ITS Academy Puglia Agribusiness School : Inclusione sociale e formazione: nasce in Puglia un nuovo progetto per offrire opportunità di lavoro a persone in restrizione di libertà

Inclusione sociale e formazione: nasce in Puglia un nuovo progetto per offrire opportunità di lavoro a persone in restrizione di libertà

Firmato un Protocollo d’Intesa tra Fondazione ITS Academy Puglia Agribusiness School e rappresentanti del Ministero della Giustizia

Bari, 03 giugno 2025– Offrire percorsi formativi superiori a persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, con l’obiettivo di promuoverne l’inclusione sociale e il reinserimento lavorativo. È questa la finalità del Protocollo d’Intesa sottoscritto nei giorni scorsi tra la Fondazione ITS Academy Puglia Agribusiness School e le istituzioni del Ministero della Giustizia, nell’ambito di un progetto che coniuga formazione tecnica, responsabilizzazione individuale e contrasto alla recidiva.

A firmare l’accordo sono stati Carlo Berdini, Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria per Puglia e Basilicata, Valeria Pirè, dell’Ufficio Interdistrettuale Esecuzioni Penali Esterne, Piero Rossi, Garante regionale dei diritti delle persone private della libertà personale, e Francesco Casillo, Presidente della Fondazione ITS Academy Puglia Agribusiness School. La firma è avvenuta alla presenza di Silvia Maria Dominioni del Tribunale di Sorveglianza di Bari.

Il Protocollo si propone di attivare, a partire da ottobre, percorsi formativi di durata biennale, riconosciuti a livello europeo (V livello EQF), destinati a soggetti motivati a intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. I corsi, che prevedono 2.000 ore di formazione e rilasciano il titolo di Tecnico Superiore, si focalizzeranno su figure tecnico-professionali richieste dal sistema produttivo, in particolare nel settore agribusiness.

Il progetto, infatti, mira a favorire l’autonomia e la responsabilizzazione dei partecipanti nei confronti della collettività, a stimolare motivazione e interesse per professioni spendibili nel mercato del lavoro, a contrastare la recidiva attraverso concrete opportunità di inserimento socio-lavorativo e a garantire parità di accesso alle opportunità occupazionali per chi consegue il titolo, anche all’interno del sistema penitenziario.

Il titolo di Tecnico Superiore, oltre a essere immediatamente spendibile sul mercato del lavoro, consente l’accesso a concorsi pubblici con punteggio aggiuntivo, il riconoscimento di crediti formativi in ambito universitario e la validità del biennio ai fini previdenziali.

«Questo progetto – ha dichiarato Francesco Casillo, Presidente della Fondazione ITS Academy Puglia – rappresenta un passo concreto verso una formazione davvero inclusiva, capace di offrire una seconda possibilità e di costruire percorsi di dignità e autonomia attraverso il lavoro e la conoscenza. È una dimostrazione tangibile di come il sistema ITS possa farsi carico dei bisogni anche delle fasce più fragili, in linea con i valori costituzionali e la nostra missione educativa».

Il sistema degli ITS Academy, istituito con la Legge n. 99 del 2023, è parte integrante del sistema formativo nazionale, finanziato da fondi europei, statali e regionali, incluso il PNRR. Il suo potenziamento rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per il rilancio dell’occupazione giovanile e per promuovere l’uguaglianza delle opportunità.