Jaén – Interóleo rispetta tutti i suoi impegni di sostenibilità

Interóleo rispetta tutti i suoi impegni di sostenibilità. Il Rapporto di Sostenibilità 2024 di Grupo Interóleo include le principali tappe fondamentali della sostenibilità: migliora la sua impronta sociale del 18%, il suo impatto ambientale del 51% e la sua governance dell’81% nel 2024.

La strategia 2024-2026 del gruppo oleario si pone obiettivi ambiziosi: ridurre le emissioni di CO2₂ del 30% entro il 2030, promuovere l’economia circolare e garantire il ricambio generazionale del settore. Il tutto in un modello di crescita equilibrata e di alleanze per rafforzare la competitività internazionaleJaén, 19 settembre 2025.- 

Il settore olivicolo internazionale ha oggi un punto di riferimento ancora più solido in termini di sostenibilità. Il Grupo Interóleo, che riunisce 32 cooperative e frantoi privati e convoglia una parte significativa del suo fatturato verso il mercato estero, ha pubblicato il suo Rapporto di Sostenibilità 2024, un documento che non solo riflette il suo impegno nei confronti dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), ma conferma anche con dati concreti che questo modello di business migliora ogni anno il suo impatto positivo sulla società. nelle persone e sul pianeta.Secondo il rapporto, sottoposto a revisione contabile indipendente e allineato alla direttiva europea CSRD e agli standard europei di rendicontazione della sostenibilità (NEIS), Interóleo è riuscita ad aumentare la sua impronta sociale globale di quasi il 18%, passando da 506 punti nel 2023 a 596 nel 2024. I progressi sono stati particolarmente notevoli nell’Ambiente, con una crescita del 51% (da 111 a 168 punti), e nella Governance, con un aumento dell’81% (da 38 a 69 punti). Anche nella Comunità si è registrato un aumento significativo, che è aumentato del 65% rispetto all’anno precedente.”Intendiamo la sostenibilità come un impegno globale: migliorare l’impatto ambientale con meno emissioni e più economia circolare; garantire la sicurezza e l’uguaglianza del nostro team e rafforzare la trasparenza e la governance. Tutto questo fa parte di una strategia che garantisce la crescita equilibrata del gruppo e la competitività internazionale del settore dell’olio d’oliva “, afferma Esteban Momblán, direttore del Gruppo Interóleo.

Più governance, più ambiente, più futuroQuesti risultati sono il risultato di una strategia definita e validata attraverso una doppia analisi di materialità, a cui hanno partecipato più di 150 rappresentanti degli stakeholder. Grazie a questo processo, Interóleo ha identificato e dato priorità ai temi più rilevanti sia per l’azienda che per la società: mitigazione del cambiamento climatico, efficienza energetica, pari opportunità, etica nella catena del valore e trasparenza nella gestione.Gli impegni ambientali hanno già cifre concrete: Interóleo ha fissato il 2024 come anno base per misurare la propria impronta di carbonio e si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di CO₂ del 30% entro il 2030.Per raggiungere questo obiettivo, ha lanciato un piano che include la contrattazione del 100% di energia rinnovabile, la promozione del telelavoro, la preferenza del treno rispetto all’aereo durante i viaggi e la pubblicazione di una guida alle buone pratiche nell’uso dell’energia e dell’acqua. Inoltre, il Gruppo ha raggiunto un traguardo significativo nell’ambito dell’economia circolare: il 100% della carta da macero, della plastica e delle apparecchiature elettriche generate è stato riciclato e recuperato.

Un modello di business responsabile e competitivoIn ambito sociale, Interóleo dispone di uno staff di 11 professionisti, oltre a collaboratori in stage e formazione, rafforzando così il passaggio generazionale nel settore olivicolo. Nel corso del 2024 non sono stati registrati infortuni sul lavoro, dato che conferma l’efficacia delle proprie politiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’organizzazione ha inoltre promosso la formazione in materia di sostenibilità, conciliazione vita-lavoro e promozione delle pari opportunità.In termini di governance, il Gruppo è supportato da un Consiglio di Amministrazione composto da 29 membri, tutti rappresentanti di cooperative e frantoi privati, che garantisce un modello di gestione democratico e trasparente. Dal 2021 il suo Codice Etico e di Buona Governance guida il rapporto con partner, clienti e fornitori, rafforzando la fiducia nel progetto comune.La valutazione secondo gli standard internazionali (GRI e SASB) conferma i progressi di Interóleo in materia ESG, raggiungendo 236 punti su 654 possibili, con performance particolari in termini di governance (94 punti) e aspetti sociali (80 punti). Questi indicatori riaffermano un modello di business competitivo, che si impegna per l’economia circolare, la riduzione dei rischi ambientali e sociali e la trasparenza come spina dorsale della sua gestione.