
La terza e ultima settimana del JeansMusic Festival 2025 è un crescendo di emozioni e libertà creativa. Sei giorni in cui la musica diventa narrazione, esplorazione, esperienza collettiva. Dal 6 all’11 agosto sono tre i concerti che si alterneranno nelle città di Nardò, Caprarica di Lecce e Otranto per regalare al pubblico serate irripetibili.
Con “Ispirazioni”, il compositore e pianista Roberto Esposito costruisce un racconto musicale che unisce jazz, pop, rock e classica, in uno spettacolo dove il virtuosismo si intreccia con la spontaneità del racconto. Un concerto che è un dialogo continuo con il pubblico e che sarà portato in scena il 6 agosto nel chiostro dei Carmelitani a Nardò, il 7 agosto a Palazzo Baronale a Caprarica di Lecce e il 10 agosto in piazza Triangolare a Otranto.
Con “Divertissement” invece il violinista Francesco Del Prete,si cimenta in un viaggio tra i generi con un violino a cinque corde: un one-man show tra ritmo, melodia e sperimentazione. Sorprendente, eclettico, magnetico, il suo concerto è in programma l’8 agosto a Otranto in piazza Triangolare e il 9 agosto a Caprarica di Lecce nel Palazzo Baronale.
Il JeansMusic Festival ha in serbo il suo gran finale per lunedì 11 agosto a Nardò (Atrio del Castello Acquaviva) con “Salento Ajara”, incontro tra le voci e i suoni della tradizione salentina e le sfumature del presente. Un concerto che celebra l’identità, la memoria e la gioia del fare musica insieme, con Giuliana Gnoni e Maurizio Mangia.
«Con oltre 16 appuntamenti in tre comuni e tre settimane ininterrotte di concerti il JeansMusic Festival conferma la sua unicità: un festival fatto di visioni, condivisione, innovazione e amore per il territorio. Un ponte tra generazioni, tra forme musicali, tra centro e periferia» sottolinea il presidente dell’associazione Orchestra Filarmonica di Lecce, Antonio Bene «Arrivare a cinque edizioni per una realtà come la nostra è un traguardo importante e quest’anno abbiamo voluto e dovuto investire tutte le nostre energie per riuscire a creare un programma come quello che abbiamo creato. Un ringraziamento per questo va alle amministrazioni comunali di Caprarica di Lecce, Nardò e Otranto che hanno creduto nella nostra proposta e ci sono state accanto, al pubblico che numeroso ha affollato le piazze e i palazzi che ci hanno ospitato per scoprire con noi un modo diverso di fare e vivere la musica. E poi tutta l’orchestra, i musicisti ospiti, lo staff e tutti quelli che a vario titolo hanno contribuito alla riuscita di questa edizione. Senza dimenticare naturalmente il nostro direttore artistico Matthieu che non finiremo mai di ringraziare per il suo apporto, per il suo garbo e per la sua gioia di fare musica, insieme. Non è questo certo il momento di tirare le somme, abbiamo ancora una settimana di concerti davanti a noi, ma sentivo di dover fare questi ringraziamenti ora, perché è giusto che tutti sappiano, mentre la musica ancora risuona nella nostra amata terra che il nostro impegno non si ferma e non si fermerà. E adesso forza! Vi aspettiamo numerosi nelle prossime serate per divertirci insieme».
Il JeansMusic Festival è realizzato con il sostegno dei Comuni di Caprarica di Lecce, Nardò e Otranto e dell’Unione dei Comuni Terre di Acaya e Roca, grazie ai quali è stato possibile accedere anche al contributo triennale del FNSV – Ministero della Cultura per il settore Festival, e al sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.
Info e programma: www.orchestrafilarmonicadilecce.it
Inizio concerti ore 21.00 | Ingresso libero