
Si accende l’estate gioiese 2025.
Un’estate tutta da vivere con oltre cinquanta imperdibili appuntamenti che, tra musica, letteratura, cinema, teatro, enogastronomia, sport e intrattenimento, animeranno la città, dal centro alla periferia, nel periodo che va dal 2 luglio all’11 settembre.
A dare il via al ricco cartellone di eventi estivi del comune di Gioia del Colle è la rassegna “Circoltre – Il circo delle periferie” con laboratori circensi che, promossi in collaborazione con la Compagnia dei Birbanti, la Pro Loco “Antonio Donvito” e l’associazione di promozione sociale Oltre Noi, nel mese di luglio coinvolgeranno bambini, ragazzi e adulti in piazza Pinto (2 e 3 luglio), via Pertini (7 luglio), piazza Cinecittà (8, 9 e 10 luglio), piazza XX Settembre (14 luglio), piazza Gen. Dalla Chiesa (15, 16 e 17 luglio) e piazzetta San Pio (22, 23 e 24 luglio).
Divertimento assicurato anche al Wild Montursi Camp. Organizzato con il Comitato Pro Montursi nei sabati di luglio (5, 12, 19, 26) e agosto (2, 9, 23 e 30), il campo estivo vedrà bambini in età compresa tra i 5 e i 12 anni cimentarsi in laboratori, escursioni ed esperienze indimenticabili a stretto contatto con la natura.
Sempre per lo svago delle famiglie, sono previste due ciclopasseggiate serali lungo le ciclovie che attraversano il territorio comunale (4 luglio e 28 agosto, iscrizione gratuita al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdKX7g8sg7KeUAvzIMg5iBzT46hPUhFzfvdaqjuj4SomYKf1Q/viewform ) e tre serate dedicate all’osservazione astronomica (9, 16 e 23 agosto) nell’incantevole scenario del Parco Archeologico di Monte Sannace (info su www.aditusculture.com).
Anche quest’anno “Joha AeStas” abbraccia gli incontri letterari inseriti nell’undicesima edizione di “Storie di Piazza”.
Saranno il polo bibliotecario civico “Don Vincenzo Angelilli” e piazza Umberto I ad ospitare le presentazioni delle opere scritte da Andrea Di Consoli (4 luglio), Raffaella Rizzi (10 luglio), Grazia Procino (16 luglio), Daniele Le Grottaglie (25 luglio), Alessandro Capurso (31 luglio), Silvia Napolitano (7 agosto), Gabriella Genisi (4 settembre) e Nichi Vendola (11 settembre).
Giovedì 17 luglio, nello “Spazio nuovi territori espressivi” della nuova biblioteca, avrà inizio la rassegna cinematografica dal titolo “Cine…state” con la proiezione del film “La dolce vita” di Federico Fellini. “Divorzio all’italiana” con Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli (5 agosto) e “Un americano a Roma” con Alberto Sordi (2 settembre) sono i grandi classici che completeranno la mini serie estiva.
Gli amanti dei film avranno la possibilità di partecipare, altresì, alla serata “Cinema sotto le stelle”, in programma il 18 luglio nell’anfiteatro di via Sandro Pertini. La proiezione inaugurerà la proposta di eventi estivi realizzata con il Comitato di Quartiere Rinascita, che comprende tre momenti conviviali rappresentati da “Aspettando la cena a colori” e “La cena a colori” (21 e 22 agosto, in piazza Papa Giovanni Paolo II) e “La festa di fine estate” (5 settembre, in via Trattati di Roma).
Nella nuova edizione di “Joha AeStas” c’è spazio anche per la musica: al concerto di Antonio Da Costa e della sua band (23 luglio, in piazza D’Andrano) faranno seguito quello di Ernesto Losavio e Vito Nicola Paradiso (6 agosto, in piazza D’Andrano) e il “Premiato Concerto Musicale “P. Falcicchio” (9 agosto, in piazza Umberto I) della banda di Gioia del Colle.
Il fitto programma degli eventi di luglio è completato dal “Boxing Night – IV Trofeo Città di Gioia del Colle” (5 luglio, in piazza Gen. Dalla Chiesa, a cura della Pugilistica Quero-Chiloiro), dall’evento Miss Mamma 2025 (13 luglio, in piazza D’Andrano), dalla sfilata “Chiamami Donna 2” (18 luglio, in piazza D’Andrano, a cura delle associazioni “I Bisbiglii dell’Anima” e “Noctua”), dalla cena “Porta con te e mangia con me” (19 luglio, in piazza Livia, a cura di Sciò Eventi), dalla “Sagra dei sapori murgiani” (25 luglio, a Montursi, in collaborazione con il Comitato Pro Montursi), dalla festa degli Ultras Gradinata 3M (26 luglio, in piazza D’Andrano) e, infine, dalla presentazione delle botti che gareggeranno al Palio 2025 (27 luglio, nel chiostro comunale).
Da non perdere anche le grandi manifestazioni previste in città nel mese di agosto. Si parte con l’ottava edizione del Palio delle Botti (1, 2 e 3 agosto, in via Roma e corso Vittorio Emanuele), per poi proseguire con la “Festa della Birra” (dal 6 al 10 agosto, in piazza Gen. Dalla Chiesa) e concludere con “La Festa del Formaggio e della Mozzarella” (22 e 23 agosto, in piazza Pinto/piazza D’Andrano).
Valorizzazione del territorio, enogastronomia, culto, sport, danza, spettacolo e teatro si intrecceranno, sempre ad agosto, con la premiazione del concorso “Gioia in fiore 2025” (3 agosto, in via Petrera e in collaborazione con il Comitato Centro Storico), la sagra del pupo fritto (5 agosto, a Montursi, in collaborazione con il Comitato Pro Montursi), U gire de la chiazze (14 agosto, in via Cavour, a cura della Gioia Running), i festeggiamenti in onore del compatrono san Rocco (15,16 e 17 agosto, per le vie della città), il festival “Emersi – Culture delle superficie” (dal 29 al 31 agosto, nell’anfiteatro di via Sandro Pertini, a cura delle associazioni B-ped ETS e RE.MI.) e, per concludere, con la rappresentazione teatrale “Adda passà ‘a nuttata” (31 agosto, in via Roma, a cura della compagnia “Ribalta Gaia”).
A segnare la conclusione del programma degli eventi estivi sarà la manifestazione “Campioni ieri, Leggende oggi” (11 settembre, nel chiostro comunale, organizzata dall’Official Juventus Fan Club “Cuore bianconero”) che, alla presenza di testimonial del mondo del calcio come Alessio Tacchinardi, Nicola Amoruso e Mark Iuliano, sarà l’occasione per riflettere sull’importanza dello sport e dei suoi valori.