

L’11 ottobre 2025 a Spazio 13 il release party de Le MaiolicheIl nuovo EP de Il Maestrale dà un nuovo punto vista sul Sud e su Bari |
L’11 ottobre 2025 Spazio 13 ospiterà il release party de Le Maioliche, il nuovo EP de Il Maestrale. L’evento nasce come momento di incontro tra musica e comunità, in uno spazio che da anni rappresenta un punto di riferimento per la città di Bari. La serata vedrà la partecipazione di ospiti speciali come Temo Babila, Kyoto e Alekos Zonca di Narratore Urbano, in un dialogo artistico che intreccia sonorità e linguaggi diversi. A sostegno della serata, il contributo del main sponsor Freesbe, azienda hi-tech specializzata in digital marketing e vicina a progetti innovativi sul territorio. Le Maioliche è un disco che racconta il Sud senza cartoline, attraverso una scrittura che unisce elettronica e tradizione in un mosaico di storie, visioni e colori. Con questo appuntamento Bari e Spazio13 diventano il luogo scelto per condividere con la comunità un percorso nato e cresciuto nella città stessa. L’evento avrà inizio alle 19:30 con il talk “L’altro necessario – una nuova Bari tra sociale e cultura”, moderato da Fabiola Palumbo, tra i fondatori di Kreact APS, associazione che promuove l’attivazione civica e la qualità delle politiche partecipative a Bari. Laureata in Psicologia Sociale, Fabiola Palumbo è oggi riconosciuta come esperta di partecipazione giovanile a livello locale, regionale ed europeo e collabora come consulente per le politiche giovanili della Regione Puglia. L’incontro sarà dedicato a riflettere sull’importanza delle relazioni tra realtà culturali e sociali nello sviluppo della città di Bari, ponendo l’accento sul valore della collaborazione e della costruzione di visioni condivise per il futuro del territorio. Al dibattito prenderanno parte rappresentanti di alcune delle realtà più attive nel panorama cittadino e regionale: Giustizia Climatica Ora (Fridays for Future Bari), Global Shapers Bari, Scomodo Bari, Concerti Fuorisede, Cerchi Incontrarte e Standapulia. Alle 21.00 il live dei Temo Babila, seguito alle 22:00 dal concerto de Il Maestrale. Spazio13 e Freesbe, i partner dell’evento, sono realtà locali che hanno compreso e sposano appieno il valore artistico e culturale de progetto. “Spazio13 è lieta di sostenere Il Maestrale con cui condivide la stessa visione: radici nel territorio, linguaggi contemporanei e musica come racconto sociale. Collaborando al release party di Le Maioliche valorizziamo un progetto artistico locale capace di aprirsi a orizzonti nazionali.” Fabio Polifrone, CEO di Freesbe, afferma “Come Freesbe crediamo che il futuro della Puglia passi anche attraverso la cultura e la musica. Per questo abbiamo scelto di sostenere con entusiasmo Il Maestrale, una band emergente che con il suo talento e la sua energia rappresenta al meglio lo spirito creativo della nostra terra. Essere sponsor di iniziative come questa significa investire nello sviluppo locale, dando voce a chi porta innovazione artistica e vitalità nel nostro territorio.” L’appuntamento è previsto per le 19.30 a Spazio13 in Via Colonnello de Cristoforis 8, Bari. La partecipazione all’evento avrà un costo di 8 euro. |
EP in uscita il 3 ottobre 2025 per Spazio Dischi |
Le Maioliche è il nuovo EP de Il Maestrale, un mix sonoro e narrativo che fonde cantautorato mediterraneo ed elettronica mitteleuropea che indaga le crepe dell’essere umano contemporaneo, visto e analizzato dalla prospettiva del Meridione italiano. Le Maioliche raccoglie frammenti di storie e tensioni emotive che si compongono come mosaici in cui ogni brano è parte di un disegno più ampio e sfaccettato. Anche a livello di genere, il lavoro risulta come un insieme composito di generi tra folk, cantautorato e pop elettronico. Il progetto, registrato da Marco Fischetti di DEATH STAR STUDIO, prende forma in due anni di lavoro ed è stato supportato da una campagna di crowdfunding che ha coinvolto ascoltatori e sostenitori, a dimostrazione di quanto questo disco fosse già, prima ancora di nascere, un’opera collettiva. Il cuore concettuale di Le Maioliche è una ricerca dai tratti antropologici, rivendicata non come folclore, ma come appartenenza organica e fisiologica. Si avverte una tensione costante tra due polarità: da una parte l’intimità acustica e la solitudine contemplativa dell’individuo, dall’altra la marcia alienante dell’elettronica, simbolo di una presa di coscienza sociale, di disincanto collettivo. Questo dualismo attraversa ogni traccia, prendendo forma nel contrasto tra voce e macchina, calore e freddezza, presenza e distanza. Un suono stratificato che si rifiuta di essere contenuto dentro confini di genere, e che vive proprio nell’attrito tra elementi apparentemente inconciliabili. Il viaggio sonoro comincia con Nor Arax, prologo narrativo e dichiarazione poetica di accoglienza: un omaggio al poeta armeno Hrand Nazariantz, che diventa metafora utopica del viandante straniero e della cultura come spazio aperto. Da lì si snodano episodi come Le Peonie, in cui la malinconia si fa motore della creatività, e Mediterraneo Centrale, che trasforma la bellezza paesaggistica in distopia climatica. In Tapis Roulant, invece, l’elettronica lo-fi denuncia la condizione automatizzata della vita contemporanea, mentre in Dance Dance Dance, la risposta al caos diventa fisica: ballare per non scomparire. La tracklist si completa con Berlinesi, un momento di nostalgia e dolcezza, in cui il ricordo diventa rifugio, e la solitudine un invito a non smettere di sperare. Le Maioliche non è un disco di assolute certezze, ma di domande gigantesche: non pretende risposte, ma crea spazio per ascoltarle. È un’opera consapevole, radicata nella sua terra d’origine, che mette al centro una voce antica come faro del proprio presente, con il suono come strumento di resistenza poetica. Come i frammenti di ceramica colorata che gli danno il nome, il nuovo lavoro de Il Maestrale, resistente nella sua fragilità, antico e moderno, si fa vento che cambia direzione. Anticipato da una lunga serie di date estive, Le Maioliche, il nuovo intenso EP de Il Maestrale, esce il 10 ottobre 2025 per Spazio Dischi, distribuito da Altafonte, e verrà presentato in un tour di portata nazionale. |