LA DISFIDA DI BARLETTA 2025 – Riaccendiamo le emozioni

Torna la Disfida di Barletta, il grande evento storico che ogni anno celebra l’epico scontro cavalleresco del 1503 tra tredici cavalieri italiani e altrettanti francesi.

Organizzato dal Comune di Barletta, in collaborazione con Puglia Culture, e con il sostegno della Regione Puglia, l’evento simbolo della città torna a incantare cittadini e visitatori con un’edizione che unisce cultura e partecipazione.

L’edizione 2025 si presenta come un invito alla riflessione collettiva e alla riscoperta dell’identità condivisa, in un momento storico in cui il valore della pace e dell’unità tra i popoli si fa più che mai attuale.

La narrazione dell’edizione 2025, con direttore artistico Francesco Gorgoglione, che firma anche quest’anno la regia dell’evento, assistente di regia di Francesco Delvecchio, è affidata a Elvira da Cordova, figura storica e narratrice d’eccezione interpretata dalla giornalista e conduttrice televisiva Francesca Rodolfo. Il ruolo di Ettore Fieramosca, il cavaliere italiano che guidò gli sfidanti nella celebre tenzone, sarà interpretato dal musicista, showman e conduttore Renato Ciardo. Saranno loro i protagonisti nel Corteo trionfale, momento clou dell’intera manifestazione in programma domenica 7 settembre, che, come da tradizione, partirà dal Castello Svevo per attraversare le principali vie del centro storico. Completeranno la sfilata i gruppi storici e le associazioni con figuranti in costumi d’epoca: armigeri, sbandieratori, mangiafuoco, musici, nobili, cavalieri a cavallo, trombe e tamburi, prigionieri francesi, alabardieri e soldati spagnoli, rappresentante della chiesa e archibugieri che animeranno e si esibiranno con i loro numeri spettacolari durante tutto il percorso , per poi rientrare al Castello dove a chiusura dei festeggiamenti uno spettacolo piromusicale accoglierà e saluterà tutti i partecipanti. Una delle novità di quest’anno sarà la discesa da cavallo di Ettore Fieramosca su Corso Vittorio Emanuele, con omaggio al monumento di Massimo D’Azeglio per poi proseguire a piedi verso il Teatro Curci da dove leggerà il suo discorso di ringraziamento alla Vergine Maria ai cavalieri ed al popolo di Barletta prima del ritorno del Corteo al Castello, dove ad attenderlo ci sarà lo spettacolo piromusicale, evento conclusivo della rievocazione storica.

“Da sempre la Disfida aggrega la nostra comunità, la coinvolge. Episodio storico cinquecentesco divenuto emblema cittadino, ha valicato con incredibile facilità i confini locali, tramandandone e accrescendone progressivamente la bellezza oggettiva e le suggestioni. Decennio dopo decennio, secolo dopo secolo questa eredità è stata riconosciuta attraverso pagine autorevoli della storia, della letteratura, e – perché no – anche delle scenografie che dal grande schermo lo hanno consegnato al pubblico intergenerazionale – spiega il sindaco Cosimo Cannito -. La Disfida è l’appuntamento annuale che l’Amministrazione comunale intende rispettare nel solco di una tradizione che la gente chiede di valorizzare con programmazioni che, spettacolarizzandola, le consentano di affermarsi sulla ribalta della promozione territoriale. Anche per il 2025 abbiamo voluto trasmettere un segnale di continuità con la presenza delle iniziative a marchio Disfida nel cartellone delle manifestazioni estive, puntando alla sinergia istituzionale con la Regione Puglia che voglio ringraziare per lo spirito di collaborazione ancora una volta fattivamente dimostrato. Un cenno di autentica riconoscenza indirizzo a tutte, davvero tutte, le professionalità che assicureranno la riuscita di questa edizione sia nella finzione scenica che nelle attività logistiche e organizzative”. E conclude: “Ai concittadini rivolgo l’invito affinché, con corale senso di partecipazione e civismo perfezionino quest’occasione utile per riscoprire il piacere della cultura che vogliamo sempre più viva, coinvolgente e coerente con le attese della nostra città. Buon divertimento”.

“Presentiamo anche nel 2025 un programma di eventi rievocativi della Disfida. C’è soddisfazione per il lavoro compiuto. Detto senza retorica, perché anche in questo caso si tratta di un impegno del quale sentiamo la responsabilità. Rappresenta un momento di contatto tra la storia, il folclore e le tradizioni cittadine, l’esigenza di assicurare slancio alla promozione turistico/culturale dando impulso a tanti comparti, anche quelli economici. Il totale di questi fattori si traduce nella valorizzazione e gestione degli eventi identitari e nella pianificazione di prospettive valide per tutto il panorama cittadino. Come Amministrazione comunale siamo consapevoli dell’importanza del patrimonio chiamato Disfida e ogni anno lavoriamo qualificandone l’offerta. Costituisce un nitido frammento identitario del territorio, e si configura come il passaggio in direzione della continuità di un celebre episodio storico declinato al presente avvalendoci della bellezza che solo l’animazione e lo spettacolo dal vivo sanno generare – aggiunge l’assessore alla Cultura Oronzo Cilli -. Sincera gratitudine rivolgo alla Regione Puglia per il sostegno che ha garantito, con fiducia, agli eventi nei quali si riflette l’ambizione e la decisa volontà di questa Amministrazione per accrescere e qualificare sempre più l’offerta culturale, lavorando responsabilmente, nel segno di una missione che ci impegna ogni giorno e che ci rende orgogliosi: quella di operare per il bene di Barletta”.

“La Disfida di Barletta è la narrazione di rivalsa di una comunità alla nazione ed alla storia, un racconto italiano in tempo rinascimentale. La Disfida è la storia di una società ritrovata, unita, orgogliosa per l’Italia che si farà. Ho immaginato questa edizione della Disfida, come un momento di meditazione che “riaccenda le emozioni” e dia spazio ai sentimenti ed ai sogni, facendoci riflettere sulle dinamiche della pace tra i popoli. La Disfida di Barletta è un esempio di aggregazione, coesione, condivisione di identità partecipata per un unico scopo: la collaborazione tra le genti italiche per un territorio più volte martoriato da invasori stranieri. La Disfida è un simbolo identitario da salvaguardare, a noi il compito di tenerla sempre in vita. Oggi confidiamo che tutti i paesi del mondo possano vivere in una pace globale e duratura”, scrive nelle sue note il direttore artistico Francesco Gorgoglione, che firma anche quest’anno la regia dell’evento. Assistente di regia è invece Francesco Delvecchio.

La Regione Puglia è orgogliosa di continuare a sostenere e promuovere le iniziative celebrative della Disfida di Barletta, rievocazione storica di uno degli episodi più significativi del Rinascimento italiano che passa per la Puglia. Questo evento, che affonda le sue radici nel 1503, è oggi non solo un’occasione per riscoprire il valore dell’onore e della dignità, ma anche uno straordinario strumento di valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Attraverso la programmazione di appuntamenti culturali, spettacoli, incontri e rievocazioni, la Disfida di Barletta deve rappresentare il volano per un turismo esperienziale di qualità, capace di attrarre visitatori, in particolare straniero, anche nella provincia BAT che oggi rappresenta una delle destinazioni territoriali con le maggiori potenzialità di sviluppo, nell’ambito della destinazione Puglia. La Regione Puglia, con il supporto del Consorzio Puglia Culture, rinnova così il proprio impegno nella valorizzazione delle tradizioni che raccontano la nostra identità, contribuendo a costruire un’offerta culturale autentica, inclusiva e sostenibile” sono le parole del direttore del dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Aldo Patruno.

“La Disfida di Barletta, nel suo ripetersi ogni anno, non è soltanto una rievocazione: è un rito civile che ci ricorda come i conflitti del passato possano trasformarsi in invito alla pace. Nel gesto dei tredici cavalieri, che sfidarono il tempo opponendo coraggio all’incertezza, oggi riconosciamo non la celebrazione della guerra, ma la memoria di una comunità capace di rigenerarsi nell’unità. Puglia Culture, al fianco del Comune di Barletta, intende custodire questo simbolo non come reliquia, ma come occasione viva di riflessione collettiva: perché ogni identità autentica nasce dall’incontro e dalla condivisione, e solo nella consapevolezza della propria storia possiamo aprirci a un futuro di pace e speranza” sono le parole di Paolo Ponzio, presidente Puglia Culture

Siamo orgogliosi di essere al fianco del Comune di Barletta e della Regione Puglia in un evento di così grande rilevanza storica e culturale come la Disfida di Barletta. Questa rievocazione non solo celebra un episodio fondamentale della nostra identità territoriale, ma rappresenta anche un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio culturale pugliese, con una risonanza che travalica i confini locali per assumere una dimensione nazionale. Puglia Culture è fiera di sostenere e promuovere manifestazioni che rafforzano il legame tra memoria, territorio e comunità aggiunge Sante Levante, direttore di Puglia Culture.

UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI

La Disfida 2025 ripercorre alcune fasi salienti dell’epico evento con eventi diffusi

in città: attività culturali, rievocazioni, performance e momenti sportivi.

Da Venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre 2025

Ore 10:00 – 14:00 e ore 16:00 – 20:00

Cantina della Sfida

La Disfida nei libri

Esposizione delle edizioni bibliografiche della Disfida di Barletta

A cura della Biblioteca “S. Loffredo”

Venerdì 5 settembre 2025

Ore 20:00/21:00/22:00 Cantina della Sfida

L’Offesa

a cura del Gruppo Storico Bardulos

Sabato 6 settembre 2025

Ore 17:30 Centro storico

La Carrera della Sfida: gara podistica simbolica di 13 km con 13 team, in omaggio

ai 13 cavalieri italiani

a cura di ASD Barletta Sportiva

e con la partecipazione della ASD Sarno Runners

Percorso: Corso Vittorio Emanuele, Corso Garibaldi, Via Cialdini, Via Municipio,

Corso Vittorio Emanuele

Ore 20:00 Giardini del Castello

Accampamento Rinascimentale

a cura del Gruppo Storico I Fieramosca

Ore 20:00 Giardini del Castello

Accampamento Rinascimentale

a cura del Gruppo Storico Brancaleone

Ore 20:00 Giardini del Castello

Accampamento Rinascimentale

a cura del Gruppo Storico Bardulos

Ore 20:00 Itinerante

Araldi per il centro storico annunciano il Bando di Sfida

a cura dell’Associazione Thempus

Percorso: Piazza Mons. Damato, Via Cialdini, Via Duomo, Castello e percorso

inverso

Ore 20:30 21:30 Anfiteatro Giardini del Castello

Danze rinascimentali

A cura dell’Associazione Thempus

Domenica 7 settembre 2025

Ore 19:30 Rivelino del Castello

Reading. Elvira da Cordova narra i fatti storici, presenta i cavalieri italiani e tutti i

Gruppi e le Associazioni partecipanti al Corteo Trionfale

Ore 20:00 Corteo Trionfale

Percorso: Castello, Via Duca d’Asburgo, Corso Cavour, Corso Garibaldi, Via

Baccarini, Piazza A. Moro, Via Roma, Via Nanula, Piazza Principe Umberto, Corso

Vittorio Emanuele (sosta al monumento di Massimo D’Azeglio – discorso di E.

Fieramosca dal teatro G. Curci, Via Nazareth, Via Cialdini, Via Duomo, Castello

Ore 22:30 Rivellino del Castello

Spettacolo Piromusicale

a cura di Pirofantasy

GRUPPI STORICI E COLLABORAZIONI

I Cavalieri del Mito – Gruppo Storico Senatore – Associazione Brancaleone –

Associazione I Fieramosca – Associazione Bardulos – Associazione Thempus –

Associazione I Coronati di Ferrante d’Aragona – Camerata Musica Antiqua – ASD

Barletta Sportiva – Associazione Pro Barletta APS – Pro Loco Montaltino Pro

Barletta APS

CREDITI E ORGANIZZAZIONE

● Direzione artistica e regia: Francesco Gorgoglione

● Assistente alla regia: Francesco Delvecchio

● Cast artistico: Ettore Fieramosca / Renato Ciardo – Elvira da Cordova /

Francesca Rodolfo

● Grafica e Comunicazione: Patto Territoriale Nord Barese/Ofantino –

Corrado Vernò

● Progetto Safety e Security: Ing. Mario Dicandia

● Sartoria: Maristella Capozza, Rosa Lattanzio, Lucia Caporusso

● Servizi ambientali: Bar.S.A.

● Supporto tecnico-logistico: Coop. Setterue, Defazio Srl, Audio One

● Spettacolo Piromusicale: Pirofantasy