
Dal 3 luglio al 17 agosto otto eventi nei quartieri per il progetto del Comune
La Ghironda per «Le due Bari»
La grande festa sbarca in città
Con il Riciclato Circo Musicale, il pianista Remo Anzovino,
il mago delle marionette a filo Alex Piras,
il trio capitanato dal virtuoso di balafon Aly Keita,
il duo composto da Sarah-Jane Summers e Alessandro Sgobbio,
il progetto di musica folk slavo-argentino Darinka & Maia,
gli acrobati del collettivo keniano Afro Jungle Jeegs
e il quintetto strumentale Popular Band








La Ghironda compie trent’anni. E per festeggiare sbarca a Bari, dal 3 luglio al 17 agosto, con la Rassegna di arte e cultura popolare dei cinque continenti, manifestazione che in Puglia ha rappresentato un modello di riferimento per le attività di spettacolo durante il periodo estivo, con la sua formula itinerante e di popolo e il suo progetto di restituzione a una diversa funzione di molti piccoli centri storici della regione. Un progetto che adesso sposa la filosofia dell’iniziativa «Le due Bari» lanciata tre anni fa dal Comune di Bari per unire idealmente centro e periferie con eventi diffusi e gratuiti nelle piazze, nei teatri e nei luoghi di aggregazione dei cinque Municipi, partendo dalle suggestioni di Pier Paolo Pasolini, quando negli anni Cinquanta raccontò il capoluogo in un famoso reportage di ventiquattr’ore in cui sondò il doppio dell’identità barese, stregata di notte e luminosa di giorno.
Sono otto gli appuntamenti della Rassegna di arte e cultura popolare dei cinque continenti, della quale saranno ospiti il Riciclato Circo Musicale, il pianista e compositore Remo Anzovino, il mago delle marionette a filo Alex Piras, il trio capitanato dal virtuoso di balafon Aly Keita, il duo jazz composto da Sarah Jane Summers e Alessandro Sgobbio, il progetto femminile di musica folk Darinka & Maia, gli acrobati del collettivo Afro Jungle Jeegs e il quintetto strumentale Popular Band.
Dunque, si parte giovedì 3 luglio, alle ore 19, nel parco Princigalli, con la musica del Riciclato Circo Musicale, formazione folk rock che utilizza materiali di recupero e oggetti di uso comune per ottenere gli strumenti musicali, totalmente inventati e ispirati a strumenti tradizionali, con i quali mescolare sonorità di varie parti del mondo, trasformando il concetto di riutilizzo in una vera e propria filosofia artistica e di vita.
Il 15 luglio, alle 19, ci si sposterà nel Parco per tutti di Torre a Mare, per trent’anni «buen retiro» di Nino Rota, quindi luogo scelto non a caso per ospitare Remo Anzovino, che considera Rota uno dei suoi modelli assoluti, anche fuori dalle musiche per il cinema. Epigono al tempo stesso di Steve Reich, del primo Philip Glass, di Brian Eno e Ryuichi Sakamoto, e con una miriade di collaborazioni e colonne sonore, sonorizzazioni di film muti, campagne pubblicitarie e docufilm sull’arte (da Van Gogh a Frida Kahlo), Anzovino sta festeggiando vent’anni di carriera con il tour del disco «Atelier» (Decca Italy) registrato dal vivo nel laboratorio del pittore e scultore Giorgio Celiberti.
Nella coloratissima proposta della rassegna non potevano mancare le marionette a fili, tutte costruite con materiali di recupero e legno, con le quali Alex Piras, di scena il 16 luglio, alle ore 19.30, nel Giardino Mimmo Bucci, indaga il tema del paradosso e della trasformazione attraverso scenari fantastici e drammaturgie oniriche.
Si tornerà alla musica il 17 luglio, alle ore 19, in piazza Mercantile, con il trio di Aly Keita, musicista originario della Costa d’Avorio considerato tra i migliori suonatori al mondo di balafon, strumento simile allo xilofono presente nella tradizione dell’Africa occidentale e usato dai griot, pertanto in grado di rendere le melodie atti percussivi e il ritmo una melodia. Con Aly Keita suoneranno il percussionista olandese Marcel van Cleef e il bassista Roberto Badoglio.
Il 22 luglio, alle ore 19, nei Giardini intitolati al generale Baden Powell, fondatore dello scautismo, sarà di scena un duo internazionale composto dalla virtuosa dell’archetto Sarah-Jane Summers, musicista scozzese considerata una delle massime esponenti dello stile tradizionale del violino delle Highlands, e il pianista Alessandro Sgobbio, talento pugliese che frequenta i territori del jazz in senso lato, come ha definitivamente certificato il terzo capitolo della trilogia discografica «Piano Music» pubblicato dall’etichetta norvegese Amp Music. Insieme, i due musicisti uniscono, pertanto, musica folk, improvvisazioni e melodie tradizionali scozzesi in un concerto lirico, energico e sorprendente.
Il 23 luglio, alle ore 19, appuntamento sul Lungomare Starita (Spiaggetta Provolina), dov’è prevista una finestra sulla tradizione latino-americana con Darinka & Maia, duo di Buenos Aires con radici slovene formato da Darinka Tejera (chitarra, flauto e voce) e Maia Korosec (basso e voce).
Altro spettacolo il 24 luglio, alle ore 19, nel Parco Collodi, dove il pubblico potrà assistere alle acrobazie degli Afro Jungle Jeegs, collettivo keniota nato per le strade di Ofafa Jericho, alla periferia di Nairobi.
Chiusura di rassegna il 17 agosto, alle ore 19, in piazzetta Santa Famiglia, con la Popular Band, quintetto strumentale con fisarmonica, mandolino, chitarra, contrabbasso e clarinetto che reinterpreta il classico popolare, nazionale e internazionale.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Info 080.4301150.
Link video:
Riciclato Circo Musicale
Remo Anzovino
Alex Piras
Aly Keita
https://www.youtube.com/results?search_query=Aly+Keita
Darinka & Maia
Sarah-Jane Summers e Alessandro Sgobbio
Afro Jungle Jeegs