
Nella mattinata odierna, presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli
Studi di Bari “Aldo Moro”, si è svolto un importante workshop dal titolo “Un
mare di legalità”, organizzato da WWF Italia in collaborazione con
l’Università degli Studi di Bari.


Durante il convegno, attraverso diverse tavole tematiche durante Ie quali
hanno dato il loro autorevole contributo molteplici relatori provenienti da
diverse parti d’Italia e da diverse Istituzioni, sono stati affrontati temi cruciali
quali la pesca illegale, l’inquinamento marino, l’uso sostenibile del demanio
marittimo e il ruolo delle aree protette come presidi di legalità.
In tale occasione, la Procura della Repubblica di Taranto e la Capitaneria
di Porto locale sono stati insigniti di un prestigioso riconoscimento per il
lavoro svolto a tutela dell’ambiente marino-costiero.
L’importante premio, conferito da WWF Italia alla dottoressa Eugenia
Pontassuglia, Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il
Tribunale, ed al Capitano di Vascello Rosario Meo, Comandante della
Capitaneria di Porto, attesta infatti l’impegno quotidiano e costante profuso
a tutela della legalità in mare, della conservazione degli ecosistemi marini
e della lotta ai crimini ambientali.
La Dottoressa Pentassuglia ed il Capitano Meo, infatti, collaborando e
condividendo finalità ed intenti hanno portato avanti con impegno e
dedizione una costante attività di coordinamento operativo ed istituzionale
finalizzati al contrasto in materia ambientale e nella difesa dell’ambiente
marino e costiero del vasto e complesso territorio jonico.
“Questo premio è motivo di grande orgoglio per tutto il personale della
Capitaneria di Porto di Taranto – ha dichiarato il Comandante Meo –
rappresenta un incoraggiamento a proseguire con determinazione sulla
strada della legalità e della tutela del mare, risorsa preziosa per il nostro
territorio e per le generazioni future.”
La Capitaneria di Porto di Taranto rinnova il proprio impegno a collaborare
con le autorità giudiziarie, le istituzioni, gli enti scientifici e le associazioni
ambientaliste per garantire la legalità in mare e promuovere una cultura
della sostenibilità e della responsabilità ambientale.