La Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” partecipa alla XXI Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – 4 ottobre

Sabato 4 ottobre, in occasione della XXI edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, la Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari propone una giornata di eventi dedicati a “Esperienze e Donazioni sul Contemporaneo”.

La mattinata si apre alle ore 10:30 con “Come nasce una mostra”, un appuntamento per le famiglie pensato per avvicinare adulti e bambini all’arte contemporanea e al lavoro che accompagna la valorizzazione delle collezioni. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della mostra “Il dono dell’arte. Donazioni Acquisizioni Restauri 2004–2025”, a cura di Nicola Zito, attualmente in corso in Pinacoteca. Sarà un’occasione per scoprire da vicino il ruolo del curatore e dello storico dell’arte nella progettazione di una mostra. I più piccoli parteciperanno, inoltre, a un laboratorio creativo, immaginando e costruendo la loro personale esposizione.

Alle ore 18:00 è prevista la presentazione ufficiale di “Directionless” di Jasmine Pignatelli. L’opera, realizzata nel 2015 in ceramica e composta da tre elementi a forma di croce, è entrata a far parte della collezione permanente della Pinacoteca grazie alla donazione dell’artista.

Oltre all’artista, interverranno Vito Leccese, sindaco metropolitano, Micaela Paparella, consigliera metropolitana delegata alla valorizzazione e tutela della Pinacoteca, Anna Gambatesa (Galleria Misia Arte) e Anna D’Elia, critica d’arte.

A seguire sarà proiettata l’opera video “Donne Meridiane”, che documenta l’azione urbana realizzata nel 2025 in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne. Il progetto, a cura di Anna Gambatesa, ha previsto l’affissione in città di 60 manifesti d’artista dedicati a dieci figure femminili pugliesi che hanno lasciato un segno nella storia della comunità: Sabina Anemone, Pina Belli D’Elia, Marilena Bonomo, Mariolina De Fano, Chiara Fumai, Elena Guaccero, Cecilia Mangini, Franca Maranò, Maria Rinaldi Amendola e Chiara Samugheo. I manifesti, ideati da Jasmine Pignatelli, offrono una riflessione sull’eredità culturale e civile di queste protagoniste, sottolineando l’attualità della lotta per i diritti e l’emancipazione delle donne.

INFO:

  • Visita e laboratorio per bambini: su prenotazione al numero 080.541.24.20 (consigliato dai 5 anni)
  • Dalle ore 18:00: ingresso libero