
Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre ad Atene, al Ministero della Crisi Climatica e della Protezione Civile della Grecia, si è svolto lo scambio internazionale sul Meccanismo Europeo di Protezione Civile, nell’ambito del Progetto Interreg SA Resilience “Promozione della resilienza territoriale nel Sud Adriatico”, finanziato dal Programma Interreg IPA South Adriatic 2021-2027.

Il workshop, dedicato allo scambio di buone pratiche, è stato organizzato dal Dipartimento Protezione Civile e Gestione Emergenze della Regione Puglia, in stretta collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra Albania, Italia e Montenegro nella lotta agli effetti sempre più gravi dei cambiamenti climatici.
Nel corso delle due giornate, i partner di progetto hanno partecipato a sessioni di confronto, coordinate dalla Regione Puglia insieme al personale del Segretariato Generale della Protezione Civile della Grecia, per condividere metodologie e modelli di intervento sui temi centrali del progetto.
Diversi gli argomenti affrontati durante la prima giornata, come ad esempio l’analisi sulla stagione degli incendi boschivi, con relative metodologie, esperienze e sfide, ma anche le strategie e l’uso efficiente delle risorse idriche ed aeree nella lotta a questo fenomeno.
In particolare, nell’ambito della cooperazione attraverso interventi sul campo e azioni pilota, si è cercato di implementare la strategia congiunta testando e applicando nuove tecnologie per la mappatura e il monitoraggio delle risorse idriche, l’uso di software e strumenti per l’allerta precoce e la gestione degli incendi boschivi, per una maggiore efficienza nel rilevamento e nel relativo spegnimento.
La seconda giornata è stata dedicata all’approfondimento del Meccanismo Europeo di Protezione Civile e al tema del volontariato nella lotta agli incendi boschivi, con particolare attenzione al ruolo e alla formazione dei volontari in contesti transfrontalieri e allo scambio di buone pratiche.
In questo contesto la Protezione Civile della Regione Puglia ha da tempo avviato un percorso di costituzione di team specialistici nel settore dell’antincendio boschivo per interventi in caso di emergenze significative in ambito regionale, nazionale ed extranazionale.
A chiudere la sessione di lavoro una tavola rotonda tra i partner, che hanno identificato iniziative congiunte e azioni di follow-up.
“È stato un incontro importante di condivisione di buone pratiche con figure professionali di una Nazione che, come l’Italia, si trova ad affrontare situazioni impegnative – ha commentato il Direttore del Dipartimento Protezione Civile e Gestione Emergenze della Regione Puglia, Nicola Lopane – Allineare le capacità e le modalità per azioni più incisive è strategico per identificare best practice, oltre a garantire efficacia e sostenibilità degli interventi”.