
La Puglia si illumina con AISLA: Giornata Nazionale SLA tra piazze solidali e iniziative Bari, 17 settembre 2025 – In Puglia sono più di 400 le persone che convivono con la SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica. È per loro e per le loro famiglie che AISLA celebra la XVIII Giornata Nazionale SLA, l’appuntamento che unisce l’Italia intera nella difesa dei diritti e nella solidarietà. Il 18 settembre la Puglia si illuminerà di verde insieme al resto d’Italia: Bari, Conversano, Monopoli, Polignano a mare, Accadia, Deliceto, Taranto, Fragagnano, Calimera, Martano, Otranto, Parabita, Salice Salentino e Manfredonia hanno già aderito all’iniziativa, trasformando piazze e monumenti in segni di vicinanza alle persone con SLA. Domenica 21 settembre i volontari AISLA saranno presenti con i banchetti solidali in: Calimera (LE) – Piazza del Sole Martano (LE) – Piazza Assunta Otranto (LE) – Villa Comunale Parabita (LE) – Piazza Regina del Cielo Salice Salentino (LE) – Piazza Plebiscito Caprarica (LE) – presso la sede di Io Posso – via Pertini 28 Conversano (BA) – Piazza Conciliazione (Largo di Corte), dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle 17 alle 21 I fondi raccolti saranno destinati a Operazione Sollievo, il programma che dal 2013 garantisce assistenza, ausili e interventi personalizzati per le famiglie con SLA. Fino al 20 settembre a Fragagnano (TA) si terrà “Una Speranza per la SLA”, iniziativa promossa da SLAnci Solidali e da Andrea Tripaldi: una settimana di eventi, tornei e una cena di beneficenza per coinvolgere la comunità in un grande abbraccio solidale. AISLA in Puglia è impegnata con servizi fondamentali – assistenza domiciliare, trasporto attrezzato, supporto psicologico, contributi economici – e con progetti che hanno fatto scuola a livello nazionale. Tra questi, il sogno realizzato da Giorgia Rollo e Gaetano Fuso, che nel 2015 diedero vita a “Tutti al mare”, la prima spiaggia accessibile alle persone con disabilità motoria. Da quell’esperienza è nato il progetto “Estate in Movimento”, che offre alle famiglie con SLA vacanze inclusive e dignitose, trasformando il diritto al tempo libero in un’occasione di normalità e bellezza. Per sostenere AISLA anche da casa è attivo il negozio solidale online www.negoziosolidaleaisla.it. Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 50.000 euro raccolti nelle piazze italiane e, in Puglia, i Family Banker di Banca Mediolanum hanno aderito all’iniziativa con i loro uffici di Gallipoli, Manduria, Foggia, Lecce, Bari, Brindisi e Taranto, con un’attenzione speciale ai bambini che crescono accanto alla SLA. Quest’anno la Giornata Nazionale SLA ottiene un riconoscimento storico: nome, idea e format sono stati registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a conferma del suo valore culturale e sociale. L’iniziativa gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di Regione Piemonte, dell’ANCI e del sostegno dei Borghi più belli d’Italia. La XVIII Giornata Nazionale SLA non è solo una data sul calendario, ma un invito a trasformare la solidarietà in azione concreta, accendendo la speranza e rafforzando i diritti di chi ogni giorno affronta la malattia. |