La Svizzera alla BIT, attività col treno ed altre proposte invernali.

La Svizzera alla BIT, attività col treno ed altre proposte invernali. Svizzera Turismo, insieme ai suoi partner Travel Switzerland, Vallese Turismo, Gornergratbahn e Aletsch Arena, sarà presente alla fiera BIT di Milano dal 9 alll’11 febbraio con un stand di 25 mq (Padiglione 9, E15) per presentare le novità 2025. Non sono previsti eventi specifici per la stampa ma seremo lieti di accogliervi presso lo stand negli orari di apertura. Di seguito alcuni spunti per la stagione invernale.  
Tutti sul treno per…  
alt
Sci di fondo nella Valle del Goms (Vallese). La valle di Goms, incorniciata da possenti Tremila, si estende da Lax fino a Gletsch, alle pendici del Ghiacciaio del Rodano. Percorsa dalla Matterhorn-Gotthard Bahn d’inverno si trasforma in una distesa innevata con oltre 100 km di piste per sci di fondo che corrono di fianco alla ferrovia. Con l’apposito pass i fondisti possono percorrere alcuni tratti con gli sci e altri con il treno e tornare comodomente alla stazione di partenza. Scopri i dettagli    
alt
Slittino sul Passo dell’Albula (Grigioni). Arrivare a Preda con la Ferrovia retica è già un’esperienza di per sé, non da ultimo per il leggendario attraversamento delle gallerie a spirale e dei viadotti della valle dell’Albula. Sulla strada chiusa dell’omonimo passo, gli appassionati di slittino si precipitano a valle, affrontando almeno tante curve quante ne affronta la ferrovia. Ma a velocità più sostenuta e con più neve. Una variante è prendere la seggiovia fino a Darlux (da Preda) e ridiscendere a Bergun per la via più ripida. Scopri i dettagli    

Gustare la fondue con il Treno del Formaggio (Canton di Vaud). Circola tra Montreux (o Zweisimmen) e Château-d’Œx attraversando pascoli e piccoli villaggi con le caratteristiche case in legno. Giunti alla meta si assiste alla produzione artigianale del formaggio d’alpeggio “Chalet Bio” e si gusta la tipica fondue. Una visita al Musée du Pays-d’Enhaut, che celebra l’arte popolare del ritaglio di carta, e all’Espace Balloon completano questa escursione che punta sui sapori e le tradizioni locali. Scopri i dettagli    
alt
Soggiornare sulla Kleine Scheidegg (Regione della Jungfrau). Si raggiunge solo con la ferrovia a cremagliera Wengernalp lo storico Hotel Bellevue des Alpes che sorge a 2’070 metri ai piedi della magnifica triade di Eiger, Monch e Jungfrau. Testimone delle imprese alpinistiche e dello sviluppo turistico della regione è stato inaugurato nel 1840 e poi ampliato in fasi successive. Grazie al lavoro di cura e di restauro dei proprietari conserva ancora intatti lo stile e gli arredi originali degli anni ’20. Scopri i dettagli   Proposte invernali  
Bild  
Engadina, mecca del freestyle. Dal 17 al 30 marzo 2025 l’Engadina ospiterà i Campionati mondiali di Freestyle. Sul Corvatsch, la montagna di Silvaplana, e sul Corviglia, la montagna di St. Moritz, i migliori sciatori freestyle e snowboarder si sfideranno nelle discipline slopestyle, half-pipe, big air, cross, slalom gigante parallelo, slalom parallelo, salti (aerials) e gobbe (moguls). Attesi 1200 atleti provenienti da 40 nazioni e 70’000 spettatori. Scopri i dettali
Bild  
A spasso coi San Bernardo e altre avventure nei dintorni di Martigny. Un’indimenticabile passeggiata a Champex-Lac assieme ai cani della Fondation Barry, un viaggio a bordo del Mont-Blanc Express attraverso panorami mozzafiato o un’escursione con le racchette da neve in un paesaggio invernale unico. Queste attività sono solo una selezione degli innumerevoli tesori che Martigny e i suoi dintorni hanno da offrire durante la stagione fredda. Scopri i dettagli