La XXXIII Pizzomunno Cup – Regata del Gargano: un’edizione da ricordare tra successi, emozioni e grandi novità. Trionfa “Indigo”.

Si è conclusa con grande successo la XXXIII Pizzomunno Cup –Regata del Gargano, andata in scena sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 nelle splendide acque del Gargano. L’evento, organizzato dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Manfredonia con la collaborazione dell’ASD Amici della Vela, ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale nel panorama velico nazionale, attirando l’entusiasmo di velisti, appassionati e pubblico.

Sono state oltre quaranta le imbarcazioni iscritte, con equipaggi provenienti da ogni angolo d’Italia. Una partecipazione corposa, segno tangibile del crescente interesse per una manifestazione che ha saputo coniugare sport, tradizione e spettacolo in uno degli scenari costieri più suggestivi del Mediterraneo.

Un’edizione speciale tra sport e promozione del territorio

L’edizione 2025 ha assunto un significato particolare, essendo inserita nel calendario del Manfredonia Festival e contribuendo alla promozione dell’immagine della Puglia: Regione Europea dello Sport 2026. Un’occasione preziosa per rafforzare l’identità sportiva e culturale del territorio, anche grazie al coinvolgimento di istituzioni e realtà locali.

Tra le novità più apprezzate, la Pizzomunno Cup ha segnato una vera e propria “svolta storica” entrando ufficialmente nel circuito Go To Barcolana – Sfida Adriatica, la prestigiosa rotta di regate che culmina nella celebre Barcolana di Trieste, la regata più partecipata del mondo. Con questo ingresso, Manfredonia è diventata il porto di apertura della manifestazione, affiancandosi a città simbolo della vela come Pescara, Ancona e Ravenna. Un riconoscimento che ha premiato l’instancabile lavoro della Sezione sipontina della LNI, da anni impegnata nella promozione della vela come valore sportivo, culturale e turistico.

Emozioni e memoria tra le onde

Accanto ai trofei storici come il “Pizzomunno” e il “Trofeo Adolfo Frattarolo”, è stato assegnato per la prima volta il Trofeo Challenge “Jose Fernando Lopes Correa”, in ricordo dell’indimenticabile “Fefè”, figura amata e rispettata nel mondo della vela, capace di trasmettere con passione l’amore per il mare.

La regata ha ospitato anche una tappa del Campionato Italiano Offshore Multiscafi, grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Multiscafi, segnando un ulteriore passo avanti nel rafforzamento del ruolo della Pizzomunno Cup a livello nazionale.

Coinvolgimento, salute e cultura dello sport

Parallelamente alle gare in mare, numerosi spettatori e cittadini hanno partecipato con interesse agli incontri della campagna #VINCENTI, dedicata alla promozione della sana alimentazione, degli stili di vita equilibrati e della lotta al doping. Un’iniziativa che ha saputo unire sport e sensibilizzazione sociale, offrendo momenti di riflessione e coinvolgimento.

Una regata di successo

Sostenuta dalla Regione Puglia – Assessorato alla Salute, al Benessere Animale e allo Sport per Tutti e patrocinata da istituzioni di prestigio – dall’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale alla Città di Manfredonia, passando per i comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata e il Parco Nazionale del Gargano – la XXXIII Pizzomunno Cup ha confermato tutte le aspettative.

L’organizzazione impeccabile, la straordinaria bellezza degli scenari costieri e l’alto livello di partecipazione hanno contribuito a rendere questa edizione memorabile e apprezzatissima da tutti i partecipanti. Una vera festa della vela e del mare, che ha rafforzato il legame tra sport, territorio e comunità.

La kermesse nautica si concluderà domenica 21 settembre con la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori, presso la sede sportiva della LNI Manfredonia.

CLASSIFICHE FINALI:

ORC OVERALL: Classifica Generale

  1. INDIGO – Armatore: Di Candia Lorenzo – Circolo: LNI Manfredonia
  2. OBELIX – Ciaravolo Giuseppe – CUS Bari
  3. HYDRA – Valerio Savino – C.N. Bari

ORC GRUPPO 1 (Classe 0, A e B): 1) INDIGO – Di Candia Lorenzo – LNI Manfredonia

ORC GRUPPO 2 (CLASSE C): 1) HYDRA – Valerio Savino – C.N. Bari

GRAN CROCIERA: 1) BIBA – Scalera Giacomo – CUS Bari

CLASSE LIBERA

Classifica Generale (che corrisponde anche alla Libera ‘B’, scafi di oltre 11m):

1) WHY NOT – Martinelli Enzo – LNI Manfredonia

2) TANGAROA II – Liuzza Roberto – LNI Manfredonia

3) KARMA – De Bari Vincenzo – LNI Monopoli

Classifica ‘Libera A’ (scafi fino a 11m)

1) BE FIRST – D’Emilio Roberto – LNI Manfredonia

2) PAZZ – Armenio Corrado – Circolo della Vela Molfetta

3) TANGAROA – Kemp Paul – Bisceglie Approdi

TROFEO PIZZOMUNNO (per il circolo a cui appartiene l’imbarcazione prima classificata nella ORC OVERALL): Lega Navale Italiana sez. di Manfredonia;

TROFEO ADOLFO FRATTAROLO (per il circolo che ha classificato meglio le proprie prime due imbarcazioni) LNI Trani;

TROFEO “JOSE FERNANDO LOPES CORREA” (per il Circolo di appartenenza dell’imbarcazione che ha percorso la prima tappa Manfredonia – Vieste nel minor tempo reale: CUS BARI

Line Honor: 1) OBELIX – Ciaravolo Giuseppe – CUS Bari