
Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto arriva un nuovo e interessante lavoro destinato ad arricchire la ricerca storiografica locale. Si tratta del volume “Le pergamene della Biblioteca Comunale Eustachio Rogadeo di Bitonto. Regesti (1204-1420)”, sedicesimo volume della collana “Il Grifo”, fondata nel 1994 da Felice Moretti e Franco Cardini, che rappresenta un passo importante nel recupero e nella valorizzazione di un patrimonio documentale che, altrimenti, rischierebbe di restare nell’ombra. Collana che negli ultimi anni è rifiorita, con nuove importanti ricerche.
Il volume, che si avvale di un attento studio e della paziente ricerca negli archivi condotti da Stefano Milillo, Cecilia Minenna e Michele Devanna, oltre che di un valido contributo di Diego de Ceglia, alimenta l’impegno decennale del sodalizio volto a riscoprire e valorizzare le radici profonde della città di Bitonto e dei territori vicini, concentrandosi principalmente sulle pergamene della famiglia Rogadeo, una ricca testimonianza di un periodo storico che ha visto la città di Bitonto fiorire sotto il profilo sociale, economico e culturale.
L’opera permette di inserire i documenti storici in una possibilità di analisi e contestualizzazione più ampie sulla storia di Bitonto. I regesti delle pergamene qui pubblicati, risalenti al periodo che va dal 1204 al 1420, sono uno spunto fondamentale per comprendere, non tanto e non solo, la storia di una famiglia ma anche i mutamenti economici e sociali che hanno attraversato la città nel tempo.
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo del Ministero della Cultura (Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali).