
9 E 11 LUGLIO – PALAZZO PLANELLI DI BITONTO
LE PIXARIADI. NEW EDITION
Per celebrare il trentennale dall’uscita di “Toy Story” in programma per i più piccoli visioni su grande schermo, quiz e sfide fino all’ultimo frame
“Toy Story”, il capolavoro diretto da John Lasseter nonché primo lungometraggio d’animazione targato Pixar compie trenta anni (1995-2025), e per celebrare questa importante ricorrenza Backstage: imparare a leggere le trame, in collaborazione con Meo Romeo, organizza le Pixariadi, incontri rivolti a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni in cui visioni su grande schermo si alterneranno a quiz e sfide fino all’ultimo frame legati al mondo Pixar. Al Palazzo Planelli di Bitonto, dunque, due appuntamenti in programma – mercoledì 9 e venerdì 11 luglio, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00 – per scoprire o mettere alla prova le proprie conoscenze relative alla casa di produzione statunitense specializzata in animazione digitale. Eccezionalmente per questi primi appuntamenti il costo promozionale è di 2,00 euro (info e prenotazioni al tel. +39 080.3743487).
“Toy Story”, primo lungometraggio animato interamente digitale, è infatti l’apripista di una casa di produzione – la Pixar – che ha fatto scuola nel campo dell’animazione e prodotto altri cult come, per citarne alcuni, i pluripremiati sequel “Toy Story 2”, “Toy Story 3” e “Toy Story 4”, le avventure del pesce pagliaccio in “Alla ricerca di Nemo”, le macchine spericolate di “Cars”, le emozioni personificate di “Inside Out” e le vicende del messicano Miguel in “Coco”. Saranno questi, assieme a tanti altri, i protagonisti di visioni a sorpresa e di quiz e sfide che consentiranno ai partecipanti di avvicinarsi al linguaggio audiovisivo in compagnia dei loro personaggi preferiti.
BackStage: Imparare a leggere le trame è un progetto atto a valorizzare il recuperato palazzo ottocentesco attraverso l’implementazione di una serie di attività socio-culturali e formative. Beneficiario dei fondi del Bando Storico, Artistico e Culturale 2017 “Il bene torna comune”, promosso da Fondazione Con Il Sud, con l’obiettivo di donare nuova linfa a beni immobili inutilizzati in un’ottica di uso collettivo e di restituzione alla comunità, BackStage vede coinvolte al suo interno realtà quali Ulixes – società cooperativa sociale (capofila progetto), associazione culturale Fatti d’Arte, FabLab Bitonto, società cooperativa Camera a Sud e associazione culturale Just Imagine.
Mercoledì 9 e venerdì 11 luglio | Palazzo Planelli – via Antonio Planelli, 37 (Bitonto)
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00
LE PIXARIADI. NEW EDITION
Visioni su grande schermo, Quiz e Sfide fino all’ultimo frame
Target: da 5 a 10 anni
Partecipanti: min 9 – max 20
Costo promozionale primi due appuntamenti euro 2
Info e prenotazioni al tel. +39 080.3743487