“LE PROSPETTIVE DEL SETTORE FORESTALE IN PUGLIA: DIVERSIFICAZIONE, INNOVAZIONE E BUONE PRASSI”: IL 5 GIUGNO IL NUOVO APPUNTAMENTO

ORGANIZZATO DALL’ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA DEDICATO ALLE STRATEGIE E POLITICHE BOSCHIVE DELLA REGIONE PUGLIA

Nuovo appuntamento organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia per la formazione-informazione degli operatori e imprese del settore forestale. Sarà una giornata dedicata alle “Prospettive del settore forestale in Puglia: diversificazione, innovazione e buone prassi” in programma giovedì 5 Giugno a partire dalle ore 9,30 nella “Masseria Chinunno” in Foresta Mercadante.

“Dalla diversificazione delle attività, anche in ambito silvestre, in questi anni è stato possibile sperimentare processi di innovazione all’ombra delle foreste pugliesi – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, che aprirà i lavori dell’incontro-. Un approccio che ha generato nuove condizioni favorevoli di sviluppo economico e territoriale, la creazione di opportunità di lavoro e di miglioramento delle aziende agricole pugliesi che possono annoverare tra le proprie risorse le aree boscate. Naturalmente è fondamentale mantenere la cura del patrimonio forestale pugliese, che con i suoi quasi 198 mila ettari rappresenta il 10% della superficie della Regione Puglia. Un’area piccola, se messa a paragone con le estensioni del resto d’Italia, ma dove sono state sperimentate con successo le attività dei Boschi didattici, con l’obiettivo di trasferire alle giovani generazioni le esperienze, le tradizioni e la cultura legati ai boschi di Puglia”.

La giornata si dividerà in due sessioni: nella prima i lavori saranno coordinati da Domenico Campanile, dirigente Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia e interverranno il ricercatore del CREA, Raoul Romano; il direttore del Cluster Italia Legno, Carlo Piemonte; la direttrice dell’Aiel (associazione italiana Energie Agroforestali), Annalisa Paniz, la rappresentante nazionale del Dipartimento per le politiche per le imprese, Roberta Serroni; il direttore del Dipartimento della Protezione Civile e gestione delle Emergenze, Nicola Lopane e il direttore di Sherwood, magazine di “Compagnia delle Foreste”, Paolo Mori.

Nella seconda sessione ci sarà una tavola rotonda che vedrà un confronto fra rappresentanti del mondo forestale locale e nazionale con operatori ed imprenditori del settore forestale.

La giornata di formazione-informazione varrà l’attestato di partecipazione per gli operatori del settore forestale, e crediti formativi per gli iscritti all’ODAF (Ordine regionale dei dottori Agronomi e Forestali della regione Puglia).