Lecce – CAREER DAYS 2025: UNA FINESTRA APERTA SUL MONDO DEL LAVORO

Martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre tornano i Career Days UniSalento 2025, una preziosa opportunità di incontro tra le aziende e gli enti accreditati con studentesse, studenti, laureate, laureati, dottorandi e dottorande.

È possibile prenotare la partecipazione agli appuntamenti e colloqui one-to-one con le aziende e gli enti accreditati registrandosi all’indirizzo http://www.unisalento.it/career-days-2025

Il programma completo al link https://drive.google.com/file/d/1fb9jUdld9YSJylk8v7cZOPhDzLA7z-Yi/view

Nelle due giornate si terranno numerose presentazioni aziendali, con la partecipazione di imprese ed enti nazionali e del territorio, durante le quali verranno illustrati i programmi aziendali, comunicate le richieste di personale e raccolti i curricula di quanti saranno interessati a partecipare.

Il primo appuntamento, programmato ad Ecotekne nella giornata del 30 settembre, a partire dalle 9.00 aula H5 del plesso H, si aprirà con i saluti istituzionali del rettore Fabio Pollice, del direttore del Dipartimento di Scienze dell’Economia, Vittorio Boscia; del direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e ambientali, Stefano Piraino e del delegato alle Tecnologie digitali, Luigi Patrono. A seguire, l’intervento di Antonio Destratis, People&Culture Director di Links Management and Technology Spa sul tema “IA e nuovi profili professionali nel mercato del lavoro”.

Il secondo appuntamento – dopo i saluti istituzionali del rettore Pollice e del delegato alla Promozione e finanziamenti per la Ricerca, Enrico Ciavolino – si terrà a Studium 2000, aula 2 edificio 6. In programma un focus group intitolato “Rafforzamento delle interazioni fra università e territori” nell’ambito del quale sono previsti gli interventi di Tiziana Valerio, direttrice generale del Distretto tecnologico High Tech Dhitech; Omar Cafaro, web development expert di The Qube; Daniele Del Genio, presidente di Cna Puglia. Modera, il professor Silvio Labbate.

 «L’orientamento al lavoro e il job placement sono fra le missioni istituzionali dell’Università del Salento», dice la professoressa Claudia Sunna, delegata all’Attuazione del piano strategico e placement. «L’occasione dei Career Days è da sempre un momento di apertura della comunità accademica al contesto economico-produttivo. Mai come quest’anno, sarà anche un’occasione per offrire un momento di approfondimento sulle dinamiche e i mutamenti profondi che il mercato del lavoro sta attraversando».