Lecce, il progetto del nuovo mercato di via Adige vince il Premio Urbanistica 2025

Lecce, il progetto del nuovo mercato di via Adige vince il Premio Urbanistica 2025
Un polo multifunzionale tra socialità, verde e percorsi di gusto: il progetto sarà protagonista durante Urbanpromo, la rassegna italiana dell’urbanistica in programma a Firenze in novembre

Lecce, 16 luglio 2025 – Un luogo storico che si trasforma in attrattore urbano, spazio di socialità e vetrina per i prodotti locali. È questa la visione che ha permesso al progetto di rifunzionalizzazione del mercato rionale di via Adige, nel quartiere Santa Rosa di Lecce, di aggiudicarsi il Premio Urbanistica 2025 nella categoria “Progetti e cantieri”, dedicata alle iniziative in fase avanzata o già in corso di realizzazione.

L’intervento, promosso dal Comune di Lecce, si inserisce in un più ampio processo di riqualificazione urbana volto a rigenerare un importante elemento identitario della città, realizzato negli anni ’50 del Novecento e oggi ripensato come spazio multifunzionale e inclusivo.

Un nuovo spazio di socialità e convivialità

Il cuore del progetto è la grande piazza mercatale, accessibile da ogni direzione, che ingloba il fabbricato del mercato rionale completamente ripensato. All’interno, cinque box ospiteranno attività come vineria, friggitoria, braceria, salumeria e un ulteriore spazio per nuove attività, tutti dotati di servizi igienici e affacciati su una galleria pubblica coperta, destinata a degustazioni, spettacoli ed eventi.

Accanto al mercato, un’area esterna dedicata alla degustazione all’aperto e all’esposizione e vendita di prodotti tipici locali completa l’offerta, realizzata con pavimentazioni innovative dotate di proprietà antinquinanti, antibatteriche, antivirali, antiodore e autopulenti. Un’attenzione particolare è stata dedicata anche all’accessibilità, con rampe a pendenza minima e percorsi dedicati per lo scarico merci.

Verde, giochi, percorsi: il mercato come spazio urbano

Il nuovo spazio si arricchisce di un’area giochi per bambini, un’area pic-nic attrezzata con tavoli in legno e ampi spazi verdi con specie rustiche a bassa esigenza idrica. Il sistema Rain Garden garantisce il drenaggio e la raccolta delle acque piovane, alimentando un impianto di irrigazione sostenibile. È prevista inoltre la piantumazione di 40 alberature, 200 arbusti e 200 piante erbacee, a cui si aggiunge un nuovo impianto di illuminazione studiato per ridurre l’inquinamento luminoso.

Attraverso percorsi ciclopedonali e ombreggiati, realizzati con materiali ecologici e drenanti, il mercato si riconnette al centro storico e al mercato rionale di Porta Rudiae, dando vita a veri e propri “percorsi di gusto”, pensati per valorizzare gli operatori locali e incentivare la coesione sociale.

Il Premio Urbanistica 2025: le tre nuove categorie

L’edizione 2025 del Premio Urbanistica introduce tre nuove categorie per valorizzare al meglio le diverse dimensioni e scale degli interventi:

  • Strategie e politiche, per le iniziative su larga scala promosse da enti pubblici o istituzionali;
  • Piani e programmi, per gli strumenti urbanistici e i programmi settoriali che traducono strategie e obiettivi in azioni concrete;
  • Progetti e cantieri, dedicata alle iniziative di piccola scala in fase progettuale avanzata o già in corso di realizzazione.

“La partecipazione al Premio Urbanistica nell’ambito delle edizioni di Urbanpromo – sottolinea Paolo Galuzzi, direttore della rivista Urbanistica – si rivela ogni anno più ricca: non solo per il numero di esperienze proposte, ma ormai per i contenuti che i progetti candidati avanzano nella direzione della rigenerazione urbana e ambientale. Nel tempo questa partecipazione al premio ha permesso di raccogliere un atlante significativo delle azioni che soggetti pubblici e privati, spesso in forma collaborativa e partenariale, promuovono per aderire alle sfide che la rigenerazione urbana sollecita e che trovano pregnanza quando dimostrano di essere capaci di integrare concretamente più dimensioni e lavorare tra spazio, società, economia, ambiente e innovazione tecnologica”.

Il riconoscimento sarà consegnato nell’ambito della 22ª edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese, in programma dall’11 al 14 novembre 2025 presso l’Innovation Center della Fondazione CR Firenze. Urbanpromo è la rassegna italiana di riferimento per la rigenerazione urbana e la pianificazione territoriale, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU).

Qui il programma di Urbanpromo 2025: https://urbanpromo.it/info/la-22-edizione-di-urbanpromo/