
Giovedì 24 aprile 2025 – Università del Salento, Lecce
In occasione della Giornata Internazionale “Girls in ICT”, United Nations International Computing Centre (UNICC) – Brindisi, in collaborazione con l’Università del Salento e la community Women in Big Data – Italy, promuove un evento dedicato all’inclusione femminile nel settore della tecnologia e della trasformazione digitale.
L’incontro si terrà giovedì 24 aprile alle ore 11:30, presso la Sala Mediateca della Community Library del campus Ecotekne dell’Università del Salento. Sarà un momento di riflessione e dialogo che si inserisce nel quadro dell’iniziativa globale promossa dall’ITU (International Telecommunication Union), volta a incoraggiare le giovani donne a intraprendere percorsi di studio e carriera nel mondo ICT.
Il tema dell’edizione 2025 – Bridging ALL Divides for an Inclusive Digital Transformation – sottolinea l’importanza di abbattere le barriere e colmare i divari, non solo tecnologici, ma anche sociali, culturali e di genere, per costruire un futuro digitale davvero inclusivo e accessibile a tutti.
Apriranno l’evento la prof.ssa Antonella Longo dell’Università del Salento, che modererà l’incontro insieme alle ingegnere Chiara Rucco e Francesca Miccoli, rappresentanti di Women in Big Data, e a Gloria Birtolo, Service Management Engineer e membro dell’Outreach Team di UNICC Brindisi, promotore dell’iniziativa.
Seguiranno i saluti istituzionali della prof.ssa Anna Maria Cherubini, delegata del Rettore alle politiche di genere, dell’ing. Marco Liuzzi, Direttore della Divisione Digital Delivery di UNICC, e dell’Assessore regionale allo Sviluppo Economico e al Digitale della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci.
La seconda parte dell’evento sarà dedicata alle testimonianze di cinque professioniste e leader, che ricoprono ruoli manageriali di alto livello all’interno di UNICC:
- Milena Grecuccio, Deputy Director
- Franca Vinci, Head of Learning Services
- Adelia Cruciani, Cybersecurity Officer
- Maristella Cappelli, Enterprise Service Management Unit Coordinator
- Daniela D’Amelio, IT Application Development Officer
Attraverso il racconto delle loro esperienze personali, delle sfide affrontate e degli stereotipi di genere superati, l’evento intende offrire modelli di riferimento concreti ed ispirare un dialogo costruttivo con le nuove generazioni, in un settore chiave per il futuro del lavoro e della società.
Un’occasione per valorizzare il talento femminile, promuovere l’uguaglianza di genere e contribuire alla costruzione di un ecosistema digitale più equo e inclusivo.