
Il 4 ottobre a Lecce l’appuntamento che trasforma l’impegno civile in opportunità concrete. Un format innovativo per connettere persone e associazioni del territorio.
LECCE – “Si può fare a meno di solidarietà, ascolto, empatia… volontariato?” Parte da questa domanda provocatoria lo Speed Date del Volontariato 2025, in programma venerdì 4 ottobre alle 17.30 presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce. L’evento, promosso dal CSV Brindisi-Lecce Volontariato nel Salento ETS in occasione della Giornata del Dono, si presenta con uno slogan chiaro e incisivo: “INCONTRA. ASCOLTA. AGISCI.”
Ma di cosa si tratta? Lo Speed Date del Volontariato non è il classico incontro informativo, ma un format dinamico e collaudato che in sole sessioni di 5/10 minuti permette di conoscere multiple realtà del Terzo Settore. I partecipanti ruotano tra diversi tavoli, ciascuno dedicato a un’associazione, in un vero e proprio “giro di incontri” che mixa efficacia e semplicità.
Il 4 ottobre, sono ben 16 le realtà da scoprire. L’edizione 2025 vede la partecipazione di organizzazioni attive in vari settori cruciali per il territorio: ASTSM LECCE-ODV – Associazione salentina per la tutela della salute mentale, Apmarr – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, C.A.SA. ODV – Comunità animatori salesiani, AVO LECCE ODV – Associazione Volontari Ospedalieri, ASSOCIAZIONE F.ORTI per Lecce APS, RIONE SANTA ROSA-APS, TERZO MILLENNIO APS- Laboratorio di umana solidarietà, Associazione RISS (Ricerca Informazione Sociale Salento) – APS, TRIA CORDA per il polo pediatrico del Salento, FRATRES territoriale province Lecce e Brindisi- Donatori di sangue ODV, YOUTHMED APS- Youth Mediterranean Network, Associazione Salentina Diabetici ODV, SLOW FOOD LECCE ODV, Progetto Parabita APS
Partecipare è importante: per scoprire che il volontariato è cultura, ambiente, prevenzione e tanto altro, per conoscere da vicino chi già opera sul territorio con progetti innovativi, per trovare un’opportunità concreta di dare il proprio contributo, in base a tempo, competenze e passioni, per capire come il proprio impegno può fare la differenza in settori cruciali per la comunità
L’iniziativa si avvale del patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e del sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Gruppo Assimoco-Eticaprò, confermando come il volontariato sia sempre più riconosciuto come motore di sviluppo territoriale.
Non serve essere esperti, basta volersi mettere in gioco.
Le iscrizioni sono aperte tramite il form online: https://forms.gle/WtgCutG69sgsXC9o9