
In poco più di un mese raggiunto l’obiettivo:
30.000 libri destinati al macero
dalla rete delle Biblioteche di Puglia
per dar vita al Cartomastodonte dei Daniele Papuli
Con l’attiva collaborazione della rete delle Biblioteche di Puglia, che hanno risposto alla call lanciata dal Polo Biblio-museale di Lecce e dal Museo Castromediano, in poco più di un mese, l’obiettivo di raccogliere in Regione 30.000 libri destinati al macero per dare vita al Cartomastodonte -che l’artista della carta Daniele Papuli realizzerà nella prossima estate nelle campagne di Boncore, nel Campo dei Giganti e, in forma più ridotta, negli spazi aperti del Museo Castromediano – è stato raggiunto e ampiamente superato. La risposta è stata entusiastica e dimostra che il sistema bibliotecario funziona e dialoga.
Così si avvia la seconda fase del progetto, la raccolta dei libri dalle sedi di provenienza e il trasferimento a Lecce per poi essere destinati al luogo di realizzazione dell’opera, la prima destinata alla terra dallo scultografo Papuli.
Il Cartomastodonte si configura come “una macro-forma, un sedimento, un fossile affiorante”. I libri verranno interrati. La carta, il mistero delle pagine sarà affidato al tempo, alle pioggia, al sole, agli umori della terra e del cielo. Un atto magico, un atto di speranza che fa seme la conoscenza, il portato della cultura nel suo massimo simbolo, il libro, che torna natura. Nella terra i libri si faranno seme e radice, per propagare il loro portato di conoscenza. Verranno installati, a spina di pesce, aperti nella loro metà, addensati, sovrapposti, affiancati, in un’ampia zolla di terreno, per diventare un esteso volume. Una forma geometrica, modulare, che si distende, disegnando un luogo concreto e ideale tra gli Ulivi del Capo dei Giganti, opera di Land Art concepita da Ulderico Tramacere nelle campagne dell’Arneo. Un’opera nell’opera. Memoria si aggiunge a Memoria, Mito al Mito. E dentro questa “cucitura” di esperienze, di storie, di visioni, si realizza il portato di un’arte attenta alla semina dei segni, di contenuti utili a muovere, nell’incontro, sensibilità diverse, diverse competenze, diversi desideri. Processi corali come quello che in luglio, con un laboratorio aperto alla cittadinanza, darà corpo al Cartomastodonte.
Le biblioteche che hanno aderito alla call
Hanno aderito e risposto alla call per la raccolta dei libri: la Biblioteca del Liceo Artistico e Coreutico De Nittis-Pascali di Bari; la Biblioteca della Felicità, biblioteca comunale di Martignano (LE); la Biblioteca Comunale “A. Minuziano” di San Severo (Fg); la Biblioteca “Dott.ssa Caterina Formosi” di Torre Santa Susanna (BR); la Biblioteca “C. Natale” di Crispiano (FG); la Biblioteca Comunale “M. de Angelis” di Torremaggiore (FG); la Biblioteca “Attilio Stazio” di Taranto; la Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” di Taranto; la Biblioteca Diocesana “Alessandro Maria Kalefati” di Oria (BR); la Biblioteca dell’Istituto Comprensivo Statale di Salve, Morciano di Leuca, Patù, Salve (LE); la Biblioteca “I Portici” – Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia” di Fasano (Br); la Biblioteca comunale “Martino Abatelillo” di Taviano (LE); la Biblioteca Canosa di Puglia (BAT); la Biblioteca “Edmondo D’Arpe” Monteroni di Lecce (LE); la Biblioteca parrocchiale San Carlo Borromeo di San Marzano di San Giuseppe (TA); la Biblioteca civica “Marino Piazzolla” di San Ferdinando di Puglia (BAT); la Biblioteca Provinciale “Girolamo Comi” di Lucugnano (LE); la Biblioteca “G. Schiavano” di Matino(LE); la Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia (FG); la Biblioteca Comunale di Corigliano d’Otranto (LE); la Biblioteca Comunale “P. Siciliani”, Galatina (LE); la Biblioteca Comunale “Pietro Mandrillo” di Pulsano; la Biblioteca “R. Caracciolo”, Lecce (LE); la Biblioteca dell’IC Salve Morciano Patù (LE); la Biblioteca “G. Grassi” Martina Franca; la Casa della Comunità e delle Esperienze, Biblioteca Comunale di Cursi (LE); Biblioteca Comunale di Cutrofiano (LE); la Biblioteca comunale “F. De Andrè” di Castrignano de’ Greci (LE); la Biblioteca pubblica arcivescovile “De Leo” (LE); la Biblioteca “N. Bernardini” di Lecce (LE).