
A Lector in Scienza è la giornata della proclamazione del vincitore della terza edizione del Premio Rossella Panarese. Grande chiusura a Castellana Grotte con una lectio di Alessandro Vanoli.
Domani sabato 5 aprile 2025 – Monastero di S. Benedetto e Casa delle Arti, Conversano (BA)
Grave delle Grotte di Castellana e Museo Speleologico Franco Anelli, Castellana Grotte (BA)
Sarà una giornata itinerante quella che attende il pubblico della quarta edizione del Festival Lector in Scienza, il Festival organizzato a Conversano dalla Fondazione Di Vagno, in collaborazione con Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari. Quattro gli appuntamenti mattutini a Conversano, quattro, quelli finali, a Castellana Grotte. Dall’economia all’importanza delle api, dalla condizione giovanile al corpo delle donne. Questi sono alcuni degli argomenti che saranno toccati nel corso della giornata.
Si comincerà alle 10.00 nella Sala conferenze di San Benedetto con l’economista Ilaria De Angelis e Piero D’Argento docente alla Lumsa di Taranto, componente del CdA della Fondazione Di Vagno e dello staff che coordina le attività della Scuola di reportage narrativo intitolata ad Alessandro Leogrande.
Sempre alle 10.00, ma nella Casa delle Arti, l’ultimo degli incontri della sezione “In un cielo lontano”, il ciclo di incontri in cui i gruppi partecipanti al “Premio Rossella Panarese”, realizzato in collaborazione con Rai Radio3, presentano i loro podcast. Gli studenti e le studentesse saranno guidati da Roberta Fulci redattrice e conduttrice Rai Radio3 Scienza, Marco Motta autore e conduttore di Rai Radio3 Scienza e Gaetano Prisciantelli giornalista della TGR Puglia.
Alle 10.30, ancora nella Casa delle Arti, una riflessione sulla condizione giovanile: dall’occupazione all’istruzione, dai salari alla crisi delle università e della ricerca. Negli ultimi anni infatti, migliaia di giovani hanno lasciato l’Italia, ma c’è anche chi decide di rientrare mettendo a disposizione della ricerca italiana il proprio talento e l’esperienza maturata all’estero. Ne parleranno il ricercatore in immunologia Alessandro Foti, Sandra Lucente docente di analisi matematica e comunicazione della scienza al dipartimento interateneo di fisica Uniba e Vito Giovanni Lucivero ricercatore di fisica quantistica e vicecoordinatore del Master in Scienze e Tecnologie Quantistiche Uniba.
A seguire la proclamazione del podcast vincitore del “Premio Rossella Panarese 2025” alla presenza di Cristiana Castellotti responsabile programmi di attualità e approfondimento Rai Radio3, Filippo Giannuzzi segretario generale della Fondazione e direttore scientifico del Festival, Giuseppe Lovascio sindaco di Conversano, Stelvio Marini marito di Rossella Panarese, Daniela Mazzucca presidente della Fondazione Di Vagno, dei sostenitori e dei partner.
Ventitré i podcast originali creati da studenti e studentesse provenienti dal Liceo “Simone – Morea” di Conversano, dall’I.I.S.S. “Alpi – Montale” di Rutigliano, dall’I.I.S.S. “Angelo Consoli” di Castellana Grotte, dal Polo liceale “Licei Sylos – Fiore” di Terlizzi, dal Liceo artistico “De Nittis” di Bari, dal Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Antonio Vallone” di Galatina e dall’I.I.S.S. “Gaetano Salvemini” di Alessano.
Per costruire i loro podcast, i partecipanti sono partiti dal tema “Rifare il mondo” immaginando, in un mondo dove non c’è più niente, in cui guerre e disastri hanno spazzato via la civiltà, di ripensare tutto avendo l’occasione di non commettere gli errori del passato. Tanti i temi toccati: dall’agricoltura alla rinascita, dal cibo all’energia, dalle macerie all’economia, dall’acqua alla lotta allo spreco.
Lector in Scienza 2025 si concluderà a Castellana Grotte con tre appuntamenti nel Museo Anelli e l’ultimo nella Grave delle Grotte di Castellana.
Alle 17.00 nel Museo speleologico Franco Anelli, si parlerà di divulgazione responsabile perchè la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha un impatto profondo sulla società, sull’economia e sulla vita quotidiana. Nell’incontro organizzato dall’Università di Bari, ne parleranno Alberto Fornasari docente di pedagogia sperimentale all’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Carla Petrocelli docente di storia della rivoluzione digitale Uniba, il ricercatore al dipartimento di informatica Gennaro Vessio e la giornalista Stefania Losito.
Di corpo delle donne si parlerà subito dopo, alle 18.00, sempre nel Museo, con la scrittrice e podcaster Benedetta Petroni; autrice del libro “Utero con vista” e co-autrice del podcast “A gambe larghe”. Una occasione per parlare delle influenze, delle pressioni sociali e delle ingerenze politiche che costantemente inquinano, e inclinano, ogni pratica che ha a che vedere con il corpo femminile.
L’ultimo appuntamento nel Museo Anelli, alle 19.00, riguarderà l’apicoltore Marco Valsesia e il biologo Danilo Zagaria, la divulgatrice Marica Di Pierri e la direttrice del portale Ambien&ambienti Lucia Schinzano. In un mondo senza api e senza il lavoro di impollinazione l’intero ecosistema collasserebbe. Quell’ecosistema complesso e stratificato che si compone sotto i nostri occhi, dai mangrovieti sulle coste oceaniche alla taiga siberiana. L’incontro darà vita a un intreccio di storie multispecie che creano legami imprevedibili e sorprendenti.
Alle 20.30 l’appuntamento conclusivo della quarta edizione di Lector in Scienza, nella Grave delle Grotte di Castellana dove lo storico Alessandro Vanoli racconterà al pubblico “l’invenzione dell’Occidente”. Una storia di grandi navigatori e dibattiti culturali, di grandi scoperte e invenzioni. In un momento in cui tutto questo sembra essere messo in discussione, vale la pena tornare a chiedersi come una direzione geografica abbia fatto nascere un’idea di appartenenza, quell’idea di Occidente.
Prima della lectio, i saluti del sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti e del presidente della società Grotte di Castellana srl, Serafino Ostuni.
La quarta edizione di Lector in Scienza è promossa e organizzata da Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921). Con il sostegno e il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Puglia – Dipartimento Turismo e Cultura, Città di Conversano, Comune di Castellana Grotte, Comune di Turi.
Realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari.
Con il sostegno di Master Italy, Umana, Exprivia. Media partner Rai Radio3 e Pagina’21. Con la partecipazione di Grotte di Castellana srl, Biblioteca civica Maria Marangelli, Bloombook libreria, IP Domenico Modugno. Partner tecnico Aesse informatica proattiva.