
Dalle neurotecnologie alla sostenibilità della cultura, dalla scienza alla musica, dall’Intelligenza Artificiale al podcast “I padroni del mondo”. Tanti gli argomenti della terza giornata di Lectorinfabula e due eventi: nel Teatro Piccinni di Bari e nel Chiostro del Municipio di Putignano.
Domani, domenica 21 settembre 2025 – Putignano e Bari
Continuano le giornate putignanesi della XXI edizione del Festival Lectorinfabula, il festival di cultura europea organizzato dalla Fondazione Di Vagno. Nella terza giornata anche un evento a Bari, nel Teatro Piccinni, per chiunque voglia capire chi e come sta tirando le fila in un gioco di potere che stravolge la vita di tutti e tutte. Appuntamenti molto diversi tra loro e due incontri eccezionali.
Per la sezione Scienza, alle 10.00 di domani domenica 21 settembre, nella sala Barletta della Biblioteca civica di Putignano, le neurotecnologie tra scienza, etica e società, fondamentali per soggetti con diversi gradi di disabilità. Ne parleranno Giancarlo Logroscino ordinario di neurologia dell’Università di Bari e l’autore e conduttore di Rai Radio3 Scienza Marco Motta.
Alle 10.30 sul Giardino pensile del Museo civico, un appuntamento organizzato da Pagina’21 la rivista culturale online della Fondazione Di Vagno. “Avenida del sol” è il titolo dell’incontro che racconta di un viaggio fra Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo e Santiago del Cile, dove le storie dei grandi campioni sudamericani si intersecano con quelle di chi perde e resta ai margini della storia del calcio. Il pallone come metafora di vita lo racconteranno il giornalista Darwin Pastorin e Giorgio Simonelli docente e opinionista di TvTalk.
Alle 10.30 nella sala Laporta della Biblioteca civica, il focus sulla cultura della sostenibilità, e sulla sostenibilità della cultura. La cultura della sostenibilità non è solo un insieme di valori: è il motore che guida il cambiamento. La cultura deve creare valore intorno all’idea di uno sviluppo sostenibile per il futuro del pianeta e di chi lo abita. Parteciperanno all’incontro il dirigente di sezione del Settore Sviluppo, Innovazione e Reti del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia Mauro Paolo Bruno, lo scrittore e responsabile podcast di Fandango Vins Gallico, la presidente dell’associazione “A Sud” Laura Greco, Elena Gentile vicepresidente della Fondazione Carnevale di Putignano, Roberto Naccari direttore generale Santarcangelo dei Teatri, Sante Levante direttore di Puglia Culture e Filippo Giannuzzi direttore del Festival Lectorinfabula e segretario generale della Fondazione Di Vagno.
Per Lector ragazzi a merenda, un evento di letture itineranti che unisce letteratura per l’infanzia di qualità e riscoperta di luoghi del centro storico alle 10.45 in Piazza Santa Maria la Greca, a cura delle librerie Lik e Lak e Simone.
Alle 11.30 Lector ragazzi a merenda, si sposterà a Bari, nella Biblioteca dei ragazzi e delle ragazze, con un laboratorio su “Le ridarelle”, un laboratorio a cura dell’illustratrice Emma Lidia Squillari.
Gli appuntamenti con la satira inizieranno alle 11.00, nella sala 2 Ioannina della Biblioteca civica. “Satira, censura e libertà di espressione” è il titolo che approfondirà il concetto di libertà d’espressione che non è un diritto negoziabile, ma la base su cui si costruisce un dibattito onesto e plurale. Interverranno i vignettisti del centro Librexpression della Fondazione Di Vagno, Niels Bo Bojesen, Marilena Nardi e Kap. L’incontro sarà moderato dal direttore di Pagina’21 Oscar Buonamano.
Le parole dell’ambientalismo saranno quelle pronunciate ne “Le parole dell’ambientalismo” alle 11.30, nel Giardino pensile del Museo civico, in collaborazione con Rai Radio3 e il supporto di Radio JP. Per comprendere la necessità di un lessico minimo e l’urgenza di accelerare la transizione ecologica basterà ascoltare l’attivista Marica Di Pierri e la giornalista Cristiana Castellotti.
Tornerà Mediterradio con “Le città del festival diffuso”, alle 12.15 nel Giardino pensile del Museo civico. Il progetto radiofonico nato sotto l’egida della Copeam, e condotto da Iuliana Anghel (Radio Romania Internazionale), Vito Biolchini (Rai Sardegna), Adelaide Costa (Rai Sicilia) e Mathieu Burini (Radio Corse Frequenze Mora), ospiterà gli assessori alla cultura delle città coinvolte in Lectorinfabula 2025, e dunque Bari, Castellana Grotte, Conversano, Putignano, Rutigliano e Turi.
Da Putignano a Bari per un appuntamento imperdibile organizzato con la media partnership di Rai Radio 3, in collaborazione con il Comune di Bari e Puglia Culture. Nel Teatro Piccinni di Bari, alle 18.00, si terrà “I padroni del mondo”. Un evento live podcast realizzato per Lectorinfabula European cultural festival 2025 sul tema de “L’orizzonte dell’umanità”. Un pugno di persone governano alcune tra le più grandi infrastrutture del pianeta, con miliardi di utenti e tecnologie avanzatissime. La loro influenza eccede sempre più chiaramente il mondo dell’economia ed entra direttamente nel gioco della politica. Le risorse che hanno a disposizione possono cambiare il grande gioco della geopolitica nel quale operano i grandi stati con i loro capi e dittatori ormai insieme anche a questi autocrati della tecnologia digitale. Vale la pena di conoscere meglio i nuovi padroni del mondo Parteciperanno il giornalista scientifico Luca De Biase, Francesca Lagioia docente di diritto ed etica per l’IA all’Università di Bologna, il direttore di Rai Radio3 Andrea Montanari, il docente di diritto delle nuove tecnologie e privacy Guido Scorza e la filosofa Maria Rosaria Taddeo. Biglietti disponibili sul circuito vivaticket.it
Da Bari si tornerà a Putignano, alle 21.00, nel Chiostro del Municipio, per “Mediterraneo plurale. Il concerto”, appuntamento previsto nell’ambito del format dedicato alla Scuola di reportage narrativo Leogrande. La musica del Mediterraneo è la sintesi di quanto avvenuto nel corso dei secoli sulle sue sponde, e “Mediterraneo plurale” è un progetto speciale, un percorso musicale attraverso il recupero della memoria di Sicilia, Puglia, Turchia e Tunisia, alla riscoperta di melodie dimenticate. Si esibiranno Cesare Basile alla chitarra, Antonio Castrignanò al tamburello, Yasemin Sannino alla voce, Ziad Trabelsi all’oud. Le letture sono affidate a Valerio Corzani musicista, autore e conduttore di Rai Radio3.
Il programma completo è consultabile su www.lectorinfabula.eu
“Lectorinfabula” è promosso e organizzato dalla Fondazione di Vagno, con il sostegno e il
patrocinio del Consiglio d’Europa, del Ministero della Cultura, di Regione Puglia, Città
metropolitana di Bari, Città di Conversano, Comune di Bari, Comune di Castellana Grotte,
Comune di Putignano, Comune di Rutigliano e Comune di Turi.
Il festival è realizzato in collaborazione con l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e il Politecnico di Bari. Mediapartner del Festival sono Rai Radio 3 e Pagina’21.
Sponsor Umana, Exprivia, Master Italy.