Leporano si riconferma, per il terzo anno, Bandiera Blu

LEPORANO – Il Comune di Leporano conquista, per il terzo anno consecutivo, la Bandiera Blu. Il prestigioso riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) è stato consegnato, oggi pomeriggio, al sindaco Vincenzo Damiano e all’assessore alla Cultura, turismo e spettacolo Iolanda Lotta presso la sala convegni del Consiglio nazionale delle Ricerche di Roma.

Si tratta di un autorevole risultato che premia, per il terzo anno, il lavoro sinergico tra amministrazione e cittadini, protagonisti di un impegno costante nella tutela ambientale, nella cura del territorio e nella promozione di comportamenti sostenibili. Il primo cittadino ha espresso grande soddisfazione e ha voluto sottolineare quanto questo traguardo rappresenti una spinta per il futuro: «Sono estremamente grato a tutti i cittadini di Leporano – ha dichiarato il sindaco Damiano – per il loro impegno quotidiano e per aver reso possibile questo prestigioso risultato. Il nostro cammino è chiaro: costruire un futuro migliore per la nostra comunità e per le generazioni che verranno. Abbiamo sempre detto che la Bandiera Blu non rappresentava un punto di arrivo, ma un punto di partenza. E oggi possiamo dire con soddisfazione che abbiamo mantenuto quella promessa» ha concluso.

L’amministrazione comunale, sotto la guida del sindaco Damiano, ha lavorato con continuità su diversi fronti, assicurandosi che ogni criterio previsto per l’assegnazione del riconoscimento fosse rispettato: dalla qualità delle acque, garantita attraverso un monitoraggio costante, alla pulizia delle spiagge, al miglioramento dei servizi offerti ai turisti. Sul fronte della sostenibilità ambientale, la raccolta differenziata ha raggiunto un livello del 92%: un dato che testimonia la forte consapevolezza della cittadinanza e l’impegno verso un futuro sempre più sostenibile. Sono stati riconosciuti anche notevoli risultati per l’accessibilità: l’eliminazione delle barriere architettoniche e la creazione di spazi inclusivi hanno reso le spiagge fruibili a chiunque.

A ciò si aggiunge l’incremento significativo delle iniziative culturali, come ha evidenziato l’assessore Lotta: «Lo scorso anno – ha detto – ha visto una crescita esponenziale di eventi culturali. Iniziative che hanno valorizzato la nostra storia e le nostre tradizioni, attirando turisti da ogni parte della Puglia e dall’estero. E non ci fermiamo qui: renderemo le nostre spiagge sempre più accoglienti e sostenibili, dove ogni cittadino e visitatore possa godere della bellezza del nostro territorio in piena sicurezza e confort» ha concluso Lotta.