
«Per te stessa, per chi ti ama». Sta tutto in questo claim, affiancato all’immagine della testimonial Elisabetta Gregoraci, il senso della campagna Lilt for Women 2025, con cui la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori celebra l’”Ottobre – Mese rosa”, dedicato alla prevenzione del cancro al seno. Una guaribilità, che – in presenza di una diagnosi precoce – si attesta a più del 90% dei casi, dovrebbe infatti essere l’argomento migliore per convincere le donne a compiere un atto egoistico e altruista allo stesso tempo: sottoporsi periodicamente a controlli di prevenzione. Con circa 55mila nuove diagnosi all’anno, il carcinoma mammario è la neoplasia femminile più frequente in Italia. E l’obiettivo di azzerarne i danni passa anche attraverso una battaglia culturale. «La prevenzione – ricorda l’oncologo Francesco Schittulli, presidente nazionale della Lilt – oggi è fondamentale, l’arma vincente contro il cancro. Dobbiamo iniziare a parlare di prevenzione fin dall’età scolare. Con la prevenzione possiamo raggiungere la mortalità zero per cancro al seno». In terra ionica, l’Associazione Provinciale di Taranto della Lilt aderisce alla campagna nazionale con una serie di visite ed esami diagnostici gratuiti, offerti in collaborazione con la Lilt di Isernia. Nello specifico, saranno erogate visite senologiche con ecografia a donne di età compresa tra i 39 e i 49 anni e tra i 69 e i 75 anni, le quali, se ritenuto necessario, saranno sottoposte anche a mammografia. In più, tutte le donne che presentano familiarità verso qualsiasi tumore potranno chiedere di sottoporsi a esami genetici predittivi, a prescindere dall’età, e sempre gratuitamente. Nel richiedere la prestazione, le pazienti accetteranno di diventare socie dell’associazione di volontariato promotrice, versando la quota associativa di 15,00 euro nello stesso momento in cui si sottoporranno all’esame diagnostico. Le visite saranno condotte da due medici specialisti nel poliambulatorio della Cittadella della Carità di Taranto. Le interessate dovranno prenotare chiamando il numero 327.0388515, disponibile esclusivamente dalle 12:00 alle 14:00 di ogni giorno. Saranno accolte solo le richieste di chi non ha fatto un controllo al seno di recente e non ha beneficiato della stessa iniziativa negli anni 2023 e 2024. Non saranno accolte prenotazioni multiple. Gli appuntamenti diagnostici saranno prenotati sino ad esaurimento del numero complessivo programmato. La Lilt di Taranto fa appello al buonsenso dell’utenza, ritenendo più giusto lasciare spazio alle richieste provenienti da donne con basso reddito e a quelle che contano casi di cancro al seno tra le familiari consanguinee. Come ogni anno, a Taranto la campagna della Lilt diffonderà il suo colore simbolo attraverso la proiezione notturna di luce rosa sul Castello Aragonese, garantita dal Comando Marittimo Sud della Marina Militare, da sempre sensibile alle iniziative dell’Associazione Provinciale. La stessa cosa farà il Comune capoluogo con il Palazzo di Città. In provincia, saranno illuminati di rosa anche alcuni edifici simbolici di Lizzano, Monteiasi e Carosino, grazie all’adesione deliberata dalle rispettive amministrazioni comunali. Alla campagna contribuirà anche la Compagnia Teatrale “Angelo Caracciolo”, che destinerà alla Lilt di Taranto i proventi delle recite del 18 e del 19 ottobre prossimi, quando sarà in scena al teatro Padre Turoldo di Taranto con Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo. Come nelle ultime edizioni, infine, un ulteriore momento di sensibilizzazione sarà il Palio in Rosa, organizzato dall’associazione Palio di Taranto nella mattinata del 26 ottobre, con partenza dalla Pensilina Liberty. |