“L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte” di Manuela Montanaro dal 2 aprile in libreria

secondo classificato al Premio di narrativa Neo Edizioni – Anno zero, esce ufficialmente il 2 aprile.

Può un’autrice italiana narrare una storia tutta americana e farlo come si deve?

A quanto pare sì, lo dice Chris Offutt nella prefazione che ha gentilmente concesso:

«Il libro che avete tra le mani è la prova della tenacia, dell’abilità, del talento e della vigorosa immaginazione della Montanaro. La storia di Callista Wood è davvero incredibile. Così come lo è questo libro. E la sua scrittrice».

È inverno nel South Dakota, tra il villaggio di Keystone e una riserva indiana. Nel locale di Lenny è stata uccisa una giovane nativa, il suo nome è Callista Wood.

Lo sceriffo indaga, nessuno sembra conoscerla, eppure le dichiarazioni di ben otto abitanti rendono tutto ancora più enigmatico: ognuno confessa di averla assassinata e di averlo fatto da solo.

Intanto in paese è tornata una delle gemelle Jones, con lei porta un segreto, un udito che le permette di ascoltare fino a mezzo miglio di distanza. Per molti sarebbe un dono, lei ne farebbe a meno pur di avere indietro sua sorella e la gamba che le manca.

Chi è Callista Wood? E perché sente le bocche del paese bisbigliare il suo nome?

Il narrare di Manuela Montanaro è vivido, pulsante, retto da un’architettura che non lascia scampo. Nelle sue mani l’indagine su un misterioso omicidio diventa il racconto di un mondo di frontiera, duro, selvaggio, di una comunità la cui forza ‒ nel bene e nel male ‒ è data da quello che si è, da ciò che si ha e dai territori in cui si vive.

Le prime date pugliesi per il tour promozionale vedranno Manuela qui:

3 aprile ore 18.30 – Bari – Libreria 101 (con Alessandra Minervini)

11 aprile – Lecce – Libreria Palmieri (con Omar Di Monopoli)

26 aprile – Gallipoli – Macaria (con Andrea Donaera)

29 aprile – Conversano – Ikigai