L’INIZIATIVA – IL PARCO OTRANTO-LEUCA-TRICASE APRE LE SELEZIONI PER GLI “AMICI DEL PARCO”

Il Parco cerca alleati: volontari per proteggere la costa, i boschi e la memoria del territorio

Tenore: “Vivere un’esperienza unica, a contatto con la natura e con le radici profonde del Salento”

Un’iniziativa che intreccia la salvaguardia ambientale con l’amore per la bellezza naturale e culturale del Salento: è questo lo spirito che anima il progetto “Amici del Parco”, promosso dall’Ente Parco Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”. Da oggi è possibile iscriversi all’albo degli “Amici del Parco”, un nuovo strumento di partecipazione civica dedicato a tutti i cittadini maggiorenni che desiderano contribuire, in forma volontaria, alla protezione e valorizzazione di un territorio che racchiude paesaggi costieri mozzafiato, boschi secolari, sentieri immersi nella macchia mediterranea e testimonianze storiche di straordinaria suggestione. “Con questo progetto – spiega Michele Tenore, presidente del Parco – vogliamo che l’area protetta diventi sempre più un luogo vissuto, amato e condiviso. È fondamentale che le comunità locali e i visitatori comprendano l’importanza della nostra biodiversità, ma anche la ricchezza culturale e turistica che rende unico questo tratto di costa”. Gli “Amici del Parco” non saranno semplici turisti o visitatori occasionali, ma protagonisti attivi: volontari impegnati in iniziative di sensibilizzazione, promozione e tutela dell’ambiente, in sinergia con il personale del Parco. Un modo per vivere il territorio da dentro, scoprendone gli angoli nascosti e i valori autentici. “È un progetto dedicato a chi sente il bisogno di restituire qualcosa a questo angolo di mondo straordinario, mettendo a disposizione anche solo una parte del proprio tempo”, spiega Tenore. “Perché ogni gesto, anche il più semplice, può diventare un seme di cura: che si tratti di proteggere il mare, mantenere vivi i sentieri o tramandare le nostre tradizioni, ogni azione ha un valore che si riflette sul futuro del territorio”. Attivo tutto l’anno, il progetto offrirà esperienze concrete che spaziano dalla conoscenza degli habitat marini e terrestri, alla promozione di percorsi di visita e attività di educazione ambientale. I volontari riceveranno una tessera identificativa e, secondo i compiti assegnati, l’attrezzatura necessaria. Al termine, sarà conferito un attestato di partecipazione. Iscriversi è facile e gratuito: basta aver compiuto 18 anni, essere fisicamente idonei per le attività all’aperto e compilare il modulo di candidatura disponibile sul sito del Parco (www.parcootrantoleuca.it). Sono esclusi coloro che abbiano riportato condanne o procedimenti penali per reati contro l’ambiente o la pubblica amministrazione. “Puntiamo a costruire una rete di cittadini consapevoli e appassionati – conclude Tenore – capaci di comprendere il valore di questo territorio. Il Parco è patrimonio di tutti: solo insieme possiamo custodirne la bellezza e trasmetterla alle generazioni future”. Tra grotte marine, fari storici, antiche torri di avvistamento e boschi affacciati sul mare, il Parco chiama a raccolta nuovi custodi del suo incanto. L’invito è aperto: diventare “Amici del Parco” significa vivere un’esperienza unica, a contatto con la natura e con le radici profonde del Salento.