
Ad ottobre ritorna il laboratorio “Genitori in fabula“, una tra le tante attività messe in atto con il progetto “Il Girotondo dell’Educazione”, finanziato nell’ambito dell’avviso Puglia Capitale Sociale 3.0.
La fiaba e la favola sono strumenti narrativi dotati di uno straordinario potere comunicativo, che ha sempre affascinato grandi e piccini, ma non tutti sanno che posseggono anche un grande valore educativo e formativo, in grado di trasmettere messaggi importanti e insegnamenti preziosi anche agli adulti e, in particolare, ai genitori di oggi.
Il laboratorio “Genitori in fabula” punta alla condivisione di fiabe e favole per il sostegno alla genitorialità al fine di fornire strumenti per una relazione efficace.
“Genitori in fabula” si svolgerà presso la Biblioteca Comunale di Locorotondo, dove la psicologa e psicoterapeuta Gresia Baccaro condurrà delle letture scelte appositamente per affrontare tematiche legate allo sviluppo psico-sociale dei bambini e degli adolescenti.
Se sei un genitore con figli dai 6 ai 16 anni che vuole leggersi e leggere meglio i propri figli, il laboratorio “Genitori in fabula” è l’opportunità giusta per te!
Gli incontri saranno tutti i sabati a partire dal 21 ottobre fino al 2 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00
Per ulteriori informazioni e iscrizioni chiama il 371.3655091 o scrivi a info@treruote.net.
GRESIA BACCARO: Psicologa clinica (Iscritta Ordine Psicologi Regione Puglia Numero 5889) e terapista ABA (Analisi Applicata del Comportamento per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico)

Progetto finanziato dal Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (art 72 e 73n D.Lgs. n. 117/2017)-Avviso Puglia Capitale Sociale3.0, cofinanziato dal Comune di Locorotondo.
Soggetti partner del progetto: I.I.S.S “Basile-Caramia” Locorotondo e Alberobello (Istituto Tecnico Agrario e Professionale Alberghiero) e I.C. “Marconi-Oliva”, la Parrocchia di San Giorgio Martire, l’Ecomuseo Valle d’Itria e l’infopoint di Locorotondo, Il Consultorio Familiare, la Biblioteca Comunale, gestita dall’Associazione Culturale Entroterre ed il G.A.L. Valle d’Itria. Nello sviluppo delle attività con i più piccoli saranno coinvolte le cooperative Alice, Raggio di Luna ed Hakuna Matata.