L’Oro della Puglia e di Federico II 2025 – Torremaggiore capitale dell’extravergine

Come Assessore alla Cultura e all’Agricoltura del Comune di Torremaggiore, sono orgoglioso di invitare la cittadinanza, gli operatori del settore e gli appassionati del buon vivere alla XVII edizione del Premio “L’Oro della Puglia” e alla VI edizione de “L’Oro di Federico II”, in programma da oggi fino al 7 giugno 2025.

Tre giornate dense di contenuti, incontri e degustazioni, che confermano la centralità di Torremaggiore nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva di alta qualità, con uno sguardo particolare alla nostra eccellenza: la cultivar Peranzana.

È per noi motivo di grande soddisfazione ospitare questo evento che unisce cultura agricola, educazione alimentare, economia locale e identità territoriale. In questa direzione, si rivela strategica la scelta dell’Amministrazione Comunale di riunire in un’unica delega le competenze su Cultura e Agricoltura: un asse che consente una visione integrata e di lungo periodo per lo sviluppo del territorio, fondato su conoscenza, tradizione e innovazione.

Il programma si apre giovedì 5 e venerdì 6 giugno con “Extravergine? Piacere di conoscerti”, brevi corsi di avvicinamento all’assaggio dell’olio rivolti agli studenti delle scuole torremaggioresi, con il contributo dell’Associazione OLEA. Un investimento educativo che semina cultura dell’olio fin dai banchi di scuola.

Il momento clou sarà sabato 7 giugno presso la Scuola “Via Sacco e Vanzetti”, dove si terrà il convegno sull’olivicoltura dell’Alta Daunia, con interventi di rilievo scientifico e istituzionale, e la cerimonia di premiazione dei concorsi regionali. Chiuderà la giornata l’atteso evento “L’Oro nel Piatto”, ospitato presso il Castello Ducale, con degustazioni d’eccellenza e uno spettacolo di cabaret a cura degli Arteteca.

Ringrazio sentitamente OLEA, il GAL Daunia Rurale, il Consorzio Peranzana Alta Daunia, le scuole coinvolte e tutta l’organizzazione coinvolta. Il nostro impegno continuerà a essere quello di valorizzare il patrimonio agricolo e culturale della nostra terra, creando reti e occasioni che parlino ai giovani, alle imprese e a tutta la comunità.

Enzo Quaranta Assessore all’Agricoltura