Lucera – Finali nazionali ginnastica ritmica di successo, tecnico e organizzativo

Il campionato nazionale Libertas di serie B e C di ginnastica ritmica, disputato a Lucera dal 25 aprile al 1° maggio, si è concluso con grande soddisfazione degli organizzatori, confermando ancora una volta le capacità tecniche e logistiche dell’Asd Ginnastica Luceria a cui è stato affidato l’importante compito di ospitare oltre 600 atlete in rappresentanza di una trentina di società arrivate da tutta Italia. Il conteggio è stato fatto direttamente dal presidente nazionale Confsport e referente della disciplina, Paolo Borroni, il quale ha presenziato dall’inizio alla fine dell’evento che ha riempito per una settimana hotel e ristoranti del territorio.

La pedana del palasport ha offerto uno spettacolo intenso, partecipato, animato, oltre che agonisticamente valido per tutte le categorie e le specialità previste con i cinque attrezzi di palla, fune, nastro, cerchio e clavette.

La squadra di casa ha fatto una bellissima figura in un contesto competitivo che ha offerto spunti interessanti per la giuria impegnata a valutare esercizi di ogni coreografia e difficoltà, piazzando le proprie ginnaste spesso ai primi posti delle classifiche individuali e di coppia.

Partendo dalla Serie B, tra le Allieve, nel misto palla-corpo libero, fascia bronzo per Laura Di Carlo e Sofia Principe, assieme al decimo posto per Maria Pepe e la stessa Di Carlo al 10° posto al corpo libero. Nella successione clavette-corpo libero, invece, fascia argento per Ginevra Trisciuoglio e Giusy Celozzi.

Tra le Junior 1, Giorgia Baccari ha ottenuto la fascia oro alla palla e quella argento alle clavette, mentre Marta Sassone ha indossato la fascia oro al misto fune-cerchio e quella argento al corpo libero.

Tra le Junior 2, sempre nel misto fune-cerchio, settimo posto per Eleonora Russo, ottavo per Sofia Di Matto e nono per Angela Coduti. Alla palla, quarta Giulia Petito, quinta ancora Russo, sesta Marta Montepeloso e decima Irene Finizio. Alle clavette, quarta Diletta Petitti e settima ancora Montepeloso. Al corpo libero, prima Sofia Di Matto, terza Viviana Ventola, quarta Paola Fantasia, quinta Mikaela Petrilli e sesta ancora Finizio. Tre le coppie, c’è l’ottavo posto di Gaia Forte e Angela Coduti.

Tra le Senior, infine, ottavo posto per Angela Petrilli e quinto nella coppia dei cerchi di Mikaela Petrilli e Asia Calabrese.

Nella Serie C, tra le Giovanissime 1, fascia bronzo al corpo libero per Mia Cenicola, tra le Giovanissime 2, fascia argento al cerchio per la coppia composta da Cenicola con Greta De Luca, fascia bronzo alla palla per Chiara Di Benedetto e Ilaria Niro, e 11esimo posto per Giulia Casolino. Nel misto fune-corpo libero, fascia argento per Alice Curci e fascia bronzo per Giada Consalvo, oltre al decimo posto di Nieves Tozzi e all’11esimo di Sara Di Sabato. Al cerchio, fascia argento per Serena Di Matto e Martina Terlizzi, oltre al decimo di Greta Maceria. Al corpo libero, c’è il decimo di Chiara Di Benedetto.

Tra le Allieve, fascia bronzo di Allegra Di Gioia al corpo libero, fascia oro per Francesca Melidei e fascia bronzo per Veronica Fortunato al cerchio, mentre nel misto fune-corpo libero Elena Marro all’11esimo posto. Tre le coppie, alla palla fascia argento per Nadia Gigli e Carmela Bilancia, fascia bronzo per Serena Di Matto e Giorgia D’Angelo.

Tra le Junior 1, al corpo libero fascia argento per Francesca Fantetti e bronzo per Maria Sasso, e poi decimo posto per Chiara Inglese e 11esimo per Noemi Tucci. Fantetti ha ottenuto anche la fascia argento alla palla. Alle clavette, fascia oro a Chiara Inglese, argento a Maria Sasso e decimo posto per Camilla Forte.

Tra le Junior 2, settimo posto per Margherita Tibelli al misto nastro-corpo libero.

Tra le Senior, quarto posto per Michela De Rosa, ottavo per Beatrice Longo e 11esimo per Erika Marino, tutte alla palla. Sesto posto, infine, per la squadra ai cerchi, con Genny Ciampi, Michela De Rosa ed Erika Bianchi.

“Organizzare una manifestazione di questa grandezza e importanza è stata una sfida coraggiosa – è il commento della direttrice tecnica della Ginnastica Luceria, Maria Antonietta de Sio – ma l’impegno e la tenacia sono stati ampiamente ricompensati da un ottimo successo dell’evento che ha avuto un’alta risonanza non solo per la nostra città che ha avviato il programma di Lucera Capitale regionale della Cultura 2025, così come confermato anche dalla visita del sindaco Giuseppe Pitta e degli assessori Maria Angela Battista e Antonio Buonavitacola. Tutto questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione di uno staff preparato sotto ogni punto di vista, a partire dal presidente Mauro Mazza, instancabile ed attento ad ogni situazione, alle istruttrici Rosa Pia Marracino, Linda Rinaldi, Valentina D’Aries e Sofia Sena, sempre al mio fianco a seguire ogni dettaglio, andando ben oltre i soli aspetti tecnici. Abbiamo avuto dalla nostra parte anche dei papà che ci hanno aiutato per lo splendido allestimento della competizione, oltre ai partner aziendali che ci sostengono sempre con il loro prezioso supporto. Tutto è andato per il meglio, grazie alla presenza del medico di gara Giovanni Tatali, ai volontari del Cisom, al servizio di vigilanza di Pasquale Vitacchione, alle 5 Porte Storiche e al service di Suoni in Luce. Abbiamo avuto il piacere di ricevere le congratulazioni dal presidente regionale Libertas, Giuseppe Guerrieri, e dal delegato provinciale Coni, Renato Martino”.