
Nell’Anfiteatro risuoneranno le note di “Crocevia di popoli e culture: il grande battuto”
Lucera – Saranno 16 gli artisti, musicisti, operatori della cultura, innovatori e giornalisti i protagonisti del Premio “Io sono Capitale di Puglia – Galà della cultura”, in programma presso l’Anfiteatro Augusteo di Lucera sabato 6 settembre a partire dalleore 20.30.
E quale migliore cornice per la prima esecuzione assoluta della produzione musicale originale “Crocevia di popoli e culture: il grande battito”, ispirata dalla vision di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025 e curata dal Maestro Mario Rucci.
Il brano sarà eseguito dall’Orchestra sinfonica ICO Suoni del Sud diretta dal Maestro Giuseppe Padalino e dalla Corale Santa Cecilia don Eduardo Di Giovine diretta dal Maestro Michele Ieluzzi.
Ecco l’elenco completo dei premiati dell’edizione 2025:
– Cinema e Tv: Bianca Guaccero
– Cinema: Pippo Mezzapesa
– Teatro: Gianfranco Berardi, Cosimo Damiano Damato
– Danza: Elisa Barucchieri
– Letteratura: Livio Muci (Besa edizioni), Giovanni Turi (Terrarossa edizioni)
– Musica: Mario Rucci, Ico Suoni del Sud, Antonio Ciacca, Melos Orchestra
– Arte/Pittura/Scultura: Tony Cassanelli, Salvatore Lovaglio
– Giornalismo: Mario Prignano, Giacinto Pinto
– Innovazione: Fabio Viola
Questo è l’elenco di chi consegnerà i premi:
– Viviana Matrangola, assessore alla Cultura della Regione Puglia
– Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia
– Paolo Ponzio, Presidente di Puglia culture
– Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia
– Silvia Pellegrini, direttrice Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia
– Rocco de Franchi, responsabile Comunicazione istituzionale della Regione Puglia
– Antonio Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia
– Tony Matarrelli, sindaco di Mesagne, Capitale Cultura Puglia 2023
– Pierpaolo d’Arienzo, sindaco di Monte Sant’Angelo, Capitale Cultura Puglia 2024
– Anita Guarnieri, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province BAT e Foggia
– Giuseppe Pitta, Sindaco di Lucera, Capitale Cultura Puglia 2025
– Maria Angela Battista, assessora alla Cultura e Turismo della Città di Lucera
– Pasquale Gatta, coordinatore di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025)
A presentare la serata sarà Stefania Benincaso e l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook istituzionali di Regione Puglia e Lucera Capitale Cultura Puglia 2025.
Il premio.
Quella lucerina è la seconda edizione del premio che celebra i talenti culturali pugliesi. Promosso dalla Capitale della Cultura della Puglia, la Regione Puglia e Puglia Culture, il Galà rende omaggio ad artisti, autori e protagonisti che con la loro creatività – nella musica, nel teatro, nel cinema, nelle arti visive, nella letteratura, nel giornalismo – contribuiscono a raccontare e valorizzare l’anima culturale della nostra terra. Un riconoscimento che diventa festa, incontro e orgoglio di comunità e territorio.
La storia.
A settembre 2024, a Monte Sant’Angelo, Capitale della cultura della Puglia 2024, nasce il Galà della cultura regionale.
Con la prima edizione sono stati premiati: Renzo Arbore, Ettore Bassi, Carmine Padula, Pasquale Stafano e Gianni Iorio, Mario Perrotta, Davide Grittani, Nicola Genco, Giovannangelo de Gennaro, i Radiodervish, la Fondazione Le Costantine, Gianna Fratta, Licia Lanera, Paolo Sassanelli, la Fondazione Paolo Grassi (Festival della Valle d’Itria) e l’Orchestra della Notte della Taranta.