Lucera ospita la II edizione del Premio “Io sono Capitale di Puglia – Galà della cultura”

Il 6 settembre, l’Anfiteatro Augusteo ospiterà i protagonisti della cultura pugliese

Prima assoluta della produzione musicale originale “Crocevia di popoli e culture: il grande battito”

Special guest della serata l’attrice e conduttrice televisiva Bianca Guaccero

Lucera – La Puglia è una fucina di talenti creativi che contribuiscono con la loro arte e le loro competenze a raccontare la storia e l’evoluzione della nostra terra. Saranno loro i protagonisti del Premio “Io sono Capitale di Puglia – Galà della cultura”, in programma a Lucera sabato 6 settembre.

Nella bellissima e prestigiosa cornice dell’Anfiteatro Augusteo, a partire dalle 20,30, si avvicenderanno sul palco artisti, autori e protagonisti della musica, il teatro, il cinema, le arti visive, la letteratura e il giornalismo interpreti dello spirito che anima le nostre comunità.

Il Premio “Io sono Capitale di Puglia – Galà della cultura” ospiterà anche la prima esecuzione in assoluto della produzione musicale originale “Crocevia di popoli e culture: il grande battito”, ispirata dalla vision di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025 e curata dal Maestro Mario Rucci.

Special guest della serata l’attrice e conduttrice televisiva Bianca Guaccero. A presentare gli ospiti sarà l’attrice lucerina Stefania Benicaso.

L’edizione lucerina è la seconda dopo quella di Monte Sant’Angelo in cui furono premiati Renzo Arbore, Ettore Bassi, Carmine Padula, Pasquale Stafano e Gianni Iorio, Mario Perrotta, Davide Grittani, Nicola Genco, Giovannangelo de Gennaro, i Radiodervish, la Fondazione Le Costantine, Gianna Fratta, Licia Lanera, Paolo Sassanelli, la Fondazione Paolo Grassi (Festival della Valle d’Itria) e l’Orchestra della Notte della Taranta.

Il Premio “Io sono Capitale di Puglia – Galà della cultura” è promosso da: Capitale della Cultura della Puglia, Regione Puglia e Puglia Culture.

“È un onore per Lucera ospitare e offrire il giusto rilievo agli ambasciatori culturali della Puglia in Italia e nel Mondo”, commenta il sindaco Giuseppe Pitta.

“Anche alla loro attività si deve la nuova e straordinaria fama che la nostra regione ha guadagnato da 20 anni a questa parte grazie a innovative strategie di formazione e attrazione dei talenti come di promozione e valorizzazione delle arti messe in campo dala Regione Puglia.

Strategia in cui rientra appieno la scelta di assegnare annualmente il titolo di Capitale della Cultura della Puglia alle comunità, come quella di Lucera e dei Monti Dauni, che investono sulla cultura e sulla partecipazione diffusa alla programmazione come all’organizzazione di attività ed eventi”.