Maggio all’infanzia – Presentato il programma degli eventi a Monopoli

𝐶𝑟𝑒𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑜’ 𝑖𝑛 𝑣𝑜𝑙𝑜, 𝑢𝑛 𝑝𝑜’ 𝑎 𝑐𝑎𝑣𝑎𝑙𝑐𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑢𝑛 𝑝𝑜’ 𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑡𝑜, 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑛𝑜, 𝑖𝑛 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑒 𝑖𝑛 𝑙𝑎𝑟𝑔𝑜, 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑔𝑛𝑎. 𝑇𝑟𝑎 𝑙𝑎𝑚𝑝𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑖 𝑑’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎, 𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀, 𝑠𝑡𝑟𝑖𝑠𝑐𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒, 𝑟𝑖𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑒 𝑠𝑔ℎ𝑖𝑔𝑛𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑜, 𝑢𝑛 𝑝𝑜’ 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑎, 𝑢𝑛 𝑝𝑜’ 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎. 𝐴𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑛𝑐ℎ𝑖, 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑜𝑙𝑙𝑒 𝑑’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎, 𝑛𝑒𝑖 𝑣𝑜𝑟𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜𝑠𝑖. 𝑈𝑙𝑢𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑎. 𝑃𝑜𝑖, 𝑟𝑖𝑛𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜𝑠𝑖 𝑠𝑖 𝑠𝑚𝑎𝑟𝑟𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑜𝑠𝑐𝑜. 𝐸, 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑙𝑖̀, 𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑜𝑠𝑖 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑠𝑎𝑙𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑜𝑝𝑝𝑎 𝑒 𝑣𝑖𝑎! 𝐴 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑖𝑓𝑖𝑎𝑡𝑜. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑝𝑜’ 𝑣𝑒𝑟𝑜, 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑝𝑜’ 𝑓𝑖𝑛𝑡𝑜. 𝐸𝑐𝑐𝑜. 𝐿𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑧𝑎𝑝𝑎𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝑛𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑝𝑜. 𝐿𝑎 𝑠𝑖𝑟𝑒𝑛𝑎. 𝐿𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑣𝑖. 𝐼𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑑𝑎𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑛𝑜. 𝐶𝑟𝑒𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑠𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’ 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎. 𝑃𝑜𝑖, 𝑎 𝑝𝑜𝑐𝑜 𝑎 𝑝𝑜𝑐𝑜, 𝑐𝑜𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑚𝑝𝑖𝑐𝑐𝑖𝑜𝑙𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜, 𝑓𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑎 𝑠𝑝𝑎𝑟𝑖𝑟𝑒… 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖. 𝑄𝑢𝑎𝑠𝑖.

Teresa Ludovico

Spettacoli in teatro, biblioteca e spazi all’aperto, con appuntamenti che vedono protagonista anche la creatività dei più piccoli. Il festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’infanzia giunge alla sua XXVIII edizione e anche quest’anno porta a Monopoli tanti eventi per tutta la famiglia. Il progetto di Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli è diretto da Teresa Ludovico, a cura di Cecilia Cangelli e con la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Settanta appuntamenti in totale per tutto il mese di maggio e oltre, a Monopoli e anche a Bari, Martina Franca, Molfetta e Ruvo di Puglia. Oltre ad eventi gratuiti, si conferma la scelta di un costo del biglietto accessibile a tutti, che parte da 5 euro.

Ad accompagnare questa edizione è l’opera La niña azul y sus perros dell’artista cileno Guillermo Lorca García-Huidobro,noto per le sue creazioni pittoriche di grande impatto visivo e la sua straordinaria tecnica realistica.

Una rassegna che si conferma tra i più importanti festival dell’infanzia, capace di indagare tutti i linguaggi teatrali, da quello di figura alla narrazione, dal teatro di animazione al teatro d’autore, offrendo una fitta programmazione dedicata al pubblico di ragazzi e delle loro famiglie nel segno della coralità e della condivisione.

La programmazione a Monopoli

Gli appuntamenti a Monopoli partono giovedì 8 maggio con i Manifestini del Maggio: in piazza Vittorio Emanuele a partire dalle ore 9 bambine e bambini delle scuole del territorio, guidati dagli operatori del festival, realizzeranno disegni colorati che abbelliranno gli spazi della rassegna.

Il 10 e 11 maggio ci spostiamo nella Biblioteca Prospero Rendella, dove è prevista la doppia replica gratuita (ore 17 e ore 18.30) de LàQua, inno alla vita dedicato ai giovanissimi, premiato nel 2024 come Miglior spettacolo agli Eolo Awards per l’infanzia. Il palcoscenico del Teatro Radar accoglie poi nella serata del 17 maggio il debutto regionale di Anapoda. Un’avventura a testa in giù della Compagnia Vicari/Aloisio: due danz-attrici con una straordinaria capacità espressiva creeranno con le loro schiene personaggi bizzarri e surreali. Queste maschere, ispirate alla serie di fotografie Secret Friends della fotografa Ana Hell, creano un mondo “altro”, abitato interamente da questi bizzarri e surreali personaggi.

La Compagnia Teatro Bandito porterà l’arte scenica negli spazi all’aperto, con tre performance gratuite in programma il 17 e 18 maggio tra Villa Sant’Antonio, piazza Manzoni, piazza Vittorio Emanuele e piazza XX settembre: dal Varietà prestige di Francesca Zoccarato al gioco mondo nella Valigia a una piazza di Dadde Visconti, per recuperare poi l’eredità dei cantastorie con Matteo Curatella e il suo Storie del matto. Non poteva essere che la bellezza della natura poi a fare da palcoscenico lunedì 19 maggio alla favola di Cappuccetto rosso nel bosco. Tra il reale e l’onirico, grazie alla forza immaginifica del teatro di figura, della danza e della musica dal vivo, attorno al pubblico immerso nel bosco, si muovono, appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso dando vita alla famosa storia della bambina e del lupo. L’evento ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria viene inscenato nella suggestiva Lama Belvedere da Zaches Teatro.

Chiude gli appuntamenti di Monopoli del festival La crociata dei bambini, progetto teatrale e musicale per l’inclusione realizzato in collaborazione con le associazioni “Bembé scuola di arti performative”, “Raggi di Sole” di Corato, “Centro Arcobaleno” di Monopoli e “Compagnia TeatroVerso dell’Arcadia” e rivolto a persone con disabilità. Saranno attivati due percorsi laboratoriali finalizzati all’inserimento dei ragazzi disabili nello spettacolo prodotto da Teatri di Bari La crociata dei bambini che andrà in scena il 15 giugno al Teatro Radar. La lettura in musica è curata da Teresa Ludovico con la direzione musicale di Tommaso Scarimbolo e il contributo musicale di Vincenzo Mastropirro.

I biglietti degli spettacoli sono disponibili al botteghino del Teatro Radar (via Magenta 71, Monopoli), attivo dal martedì al venerdì ore 17-19, e online sul circuito Vivaticket. Per informazioni 335 756 47 88 o info@teatroradar.it. Il programma completo del festival Maggio all’infanzia è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it

Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia (Fondo Speciale Cultura e Patrimonio culturale L. R. 40/2016), dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia. Rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label) e si avvale anche della collaborazione del Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e Casa del contemporaneo, e di Casa dello spettatore di Roma, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), Compagnia La luna nel letto e TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi.

“Da diversi anni il ‘Maggio all’infanzia’ è uno degli appuntamenti più significativi del nostro cartellone culturale – ricordano il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, e Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura di Monopoli – Un festival che riesce ad avvicinare grandi e piccoli al mondo del teatro e della lettura, valorizzando i luoghi della cultura messi a disposizione dal Comune di Monopoli. È un’occasione preziosa per promuovere la partecipazione, la creatività e il dialogo tra generazioni, grazie a un programma ricco e sempre attento alla qualità delle proposte. Il coinvolgimento delle scuole e delle famiglie contribuisce a rendere questo evento un momento condiviso e atteso dalla comunità. Quest’anno, inoltre, gli spettacoli saranno disseminati in tutta la città, coinvolgendo spazi diversi e rendendo Monopoli un vero e proprio palcoscenico diffuso. Un sentito ringraziamento a Teresa Ludovico e al suo gruppo di lavoro, che con passione e professionalità portano avanti un progetto culturale di grande valore”.