ARRIVEDERCI ALL’ANNO PROSSIMO CON LA PAROLA-TOTEM “IL MERITO”

Aperta fino al 31 ottobre al Museo “Decio De Lorentiis” la mostra
“La tavola nomade” della designer Paola Navone
La consegna dei Premi “Mercatino del Gusto” 2025 ha concluso ieri sera a Maglie, nell’atrio del Liceo Capece, la ventiseiesima edizione della kermesse enogastronomica – ma non solo enogastronomica – più attesa dell’estate pugliese.
“Rigenerazione” la parola-totem di quest’edizione: “Rigenerazione è il processo attraverso il quale gli organismi possono rinnovare, ripristinare o far crescere tessuti danneggiati”. Obiettivo, dunque, “ri-significare ciò che mangiamo, ma anche i territori e i luoghi, i mestieri e il saper fare delle emozioni e della manualità”, spiegano gli organizzatori Michele Bruno, Salvatore Santese, Giacomo Mojoli, Antonio Guarini, sottolineando come il Premio Mercatino del Gusto venga attribuito ogni anno “a donne e uomini dalla visione sociale contemporanea, originale e innovativa, mirata a una sostenibilità globale nei confronti del lavoro, delle persone e del futuro”, e “in ogni ambito e settore: alimentazione e accoglienza, agricoltura ed enologia, arte e cultura, comunicazione e nuovi linguaggi, economia circolare, imprenditoria e design strategico, turismo consapevole e qualità del buon vivere”.



Per questo il riconoscimento è stato assegnato quest’anno a Associazione Parco Paduli – sodalizio artefice di un patto di comunità capace di valorizzare le mense pubbliche, il cibo sano e l’agricoltura locale degli otto comuni dell’Unione delle Terre di mezzo (Botrugno, Giuggianello, Muro Leccese, Nociglia, Sanarica, San Cassiano, Supersano, Surano), rivalorizzando anche il paesaggio circostante; a “BionIT Labs”, azienda di Soleto che è riuscita a realizzare “Adam’s Hand”, la prima mano bionica completamente adattiva al mondo, capace di restituire funzionalità perdute a persone con disabilità; a Valentina De Carolis, architetto e designer che si occupa di ceramica per valorizzare il territorio grazie a un progetto multidisciplinare per la stampa 3D che utilizza gli scarti di lavorazione artigianali e industriali di Puglia e Basilicata, e che vede la collaborazione di Unisalento.
Gli organizzatori del Festival hanno chiuso la consegna dei Premi, consistenti in pregiate luminarie firmate da Mariano Light, con un’anticipazione affidata alla verve del presentatore della serata, l’attore Antonio Stornaiolo: parola-totem dell’edizione 2026, su cui già si comincia a ragionare, “Il merito”. Presso il Museo civico di Paleontologia e paletnologia “Decio De Lorentiis” si può ancora visitare fino al 31 ottobre la mostra – a cura degli architetti Cintya Concari e Roberto Marcatti – “La tavola nomade”, che racconta le otto differenti visioni di Paola Navone, architetto e designer torinese d’origine e milanese d’adozione.
Il Mercatino del Gusto è manifestazione che si avvale del sostegno di Regione Puglia, Presidenza del Consiglio regionale della Puglia, Assessorato regionale all’Agricoltura, Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale – Prodotti di qualità, Camera di commercio di Lecce e Comune di Maglie, con il patrocinio di Provincia di Lecce – Salento d’amare, Confesercenti, Confartigianato imprese, Confcommercio.