Manduria – Michele Lomartire del Liceo De Sanctis-Galilei tra i 12 vincitori di WebValley 2025

Lo studente Michele Pio Lomartire del Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria è tra i 12 vincitori della prestigiosa borsa di studio per la partecipazione alla Scuola Internazionale “WebValley 2025 – International” organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento

Michele Pio Lomartire, della classe 4ªBS del Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria volerà a Trento per un laboratorio d’avanguardia su intelligenza artificiale e cambiamenti climatici: una delle più significative iniziative italiane nel settore della formazione scientifica per giovani talenti. La scuola, in programma dal 15 giugno al 6 luglio 2025, si svolgerà presso l’Istituto Artigianelli di Trento e ospiterà studenti di derivazione internazionale che abbiano frequentato durante l’anno scolastico in corso il quarto anno delle scuole superiori.
L’ammissione al percorso, altamente selettivo, con attenzione anche all’equilibrio di genere e alla diversità di background formativi, ha tenuto conto di numerosi criteri di merito, tra cui curriculum scolastico, lettera motivazionale, lettera di referenza, videointervista e certificazioni. Michele, grazie al suo profilo multidisciplinare, alla sua passione per la scienza e alla spiccata capacità di comunicare la complessità in modo accessibile, ha saputo distinguersi tra centinaia di candidati.
La scuola WebValley 2025 sarà interamente dedicata al tema “Intelligenza artificiale, meteorologia e scienze del clima”. Gli studenti collaboreranno con i ricercatori della Fondazione Bruno Kessler per studiare, tramite tecniche di machine learning e data science, modelli di previsione meteorologica e scenari climatici futuri. I partecipanti avranno accesso a database globali, dati da satellite, strumenti di analisi e laboratori avanzati. Il percorso sarà articolato in una settimana introduttiva e due settimane di lavoro su progetto, interamente in lingua inglese.
“Michele ha un profilo fortemente orientato alla multidisciplinarità – sottolinea il suo docente Tutor per l’orientamento Prof. F. Prudenzano – poiché fonde scienza dei dati, programmazione, fisica, comunicazione scientifica e storytelling”. Lo studente infatti è stato finalista e vincitore in numerose competizioni nazionali e internazionali di statistica e data analysis, ha frequentato summer school di fisica moderna, ha all’attivo esperienze da tutor e formatore, e partecipa attivamente a festival di cinema e divulgazione.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto: «Siamo profondamente orgogliosi di Michele. Il suo percorso testimonia quanto il nostro Istituto creda e investa nello sviluppo delle competenze STEM, nel bilanciamento tra sapere tecnico e visione critica, e nella capacità di orientare gli studenti verso percorsi formativi di altissimo profilo. Partecipare a WebValley significa confrontarsi con i temi cruciali della scienza contemporanea, sviluppare cittadinanza scientifica e spirito di collaborazione internazionale. È un’occasione preziosa anche per il futuro orientamento accademico e professionale».