
Sarà presentato martedì 14 ottobre 2025, alle ore 10.00, presso il Museo Civico di Bari, l’Hub Basilicata e Puglia di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU. L’Hub sarà gestito da Lattanzio Kibs in collaborazione con Osel.
Per partecipare all’evento del 14 ottobre 2025, iscriversi al link https://bit.ly/KICKOFF_HBP
L’Hub Basilicata e Puglia è parte di una rete di 10 hub che diffondono sul territorio nazionale le azioni di Dicolab. Cultura al digitale: per i professionisti e gli operatori del sistema culturale locale è in arrivo una ricca e differenziata offerta di formazione in presenza e online sui temi della trasformazione digitale del settore culturale.
La presentazione dell’Hub e del programma delle attività si aprirà con i saluti istituzionali di Paola Romano, Assessora alla Cultura, Tutela e Valorizzazione dei Beni Culturali, Gestione di Musei, Teatri e Biblioteche della città di Bari, di Francesco Carofiglio, Direttore del Museo Civico di Bari, e di Roberto Bellotti, Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Seguirà la presentazione del progetto Dicolab – Cultura al digitale e dell’Hub Basilicata e Puglia, a cura di Francesca Neri della Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali.
Il programma proseguirà con una tavola rotonda dedicata al ruolo della trasformazione digitale per il settore culturale, con interventi di rappresentanti istituzionali e del mondo accademico, e con testimonianze di esperienze e buone pratiche sul territorio. In chiusura, la presentazione dell’offerta formativa dell’Hub, con una panoramica completa sui corsi dedicati alle competenze chiave per accompagnare la trasformazione digitale del patrimonio culturale.
Puglia e Basilicata vantano un patrimonio culturale molto importante tra musei, parchi archeologici, biblioteche e archivi. Una ricchezza che l’innovazione digitale applicata al settore culturale può contribuire a tutelare e valorizzare. L’Hub Basilicata e Puglia agisce proprio in questa direzione, con un’offerta di corsi di formazione continua e aggiornamento professionale dedicata a chi è impegnato a guidare e intervenire nel processo di trasformazione digitale del settore.
Fino a giugno 2026 l’Hub svilupperà eventi formativi sul project management per i progetti culturali, sullo storytelling digitale per i luoghi della cultura, sulla gestione e l’analisi dei dati e su altri temi attuali. I corsi si svolgeranno in diverse città: Bari, Potenza, Lecce, Foggia, Martina Franca.
I corsi, della durata di 3 ore ciascuno, sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie. La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.
Per partecipare all’evento del 14 ottobre 2025, iscriversi al link https://bit.ly/KICKOFF_HBP
Per consultare la pagina dedicata all’Hub Basilicata e Puglia di Dicolab. Cultura al digitale: https://dicolab.it/hub/hub-basilicata-puglia/ Per conoscere DICOLAB. Cultura al digitale: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/dicolab-cultura-al-digitale/