Martedì 30 settembre A.R.I. Lecce da Tricase per l’Esercitazione Nazionale di Protezione Civile

MARTEDI’ 30 SETTEMBRE I RADIOAMATORI DI A.R.I. LECCE PER LA PRIMA VOLTA A TRICASE (LE) PER PARTECIPARE ALL’ESERCITAZIONE

NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE “RETE ZAMBERLETTI”

L’Esercitazione Nazionale coinvolgerà 34 Prefetture ed 11 Enti/Associazioni. Contemporaneamente 19 Radioamatori volontari, sparsi in tutta la provincia di Lecce, testeranno ricetrasmettitori ed antenne effettuando collegamenti a livello locale.

Martedì 30 settembre, a seguito della convocazione da parte della Prefettura di Lecce, la Sezione di Lecce dell’A.R.I.-Associazione RadioAmatori Italiani prenderà parte alla 492esima Esercitazione Nazionale della “Rete Zamberletti”, la Rete delle Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture.

Per svolgere l’importante esercitazione A.R.I. Lecce ha scelto Tricase (Le) che la ospiterà per la prima volta in assoluto. La Città di Tricase,riconoscendo l’elevata valenza sociale dell’attività, ha concesso il proprio Patrocinio.

A partire dalle ore 18 verranno allestite, sul piazzale della Zona Mercato (nell’area compresa tra Corso e le vie Vespasiano e Traiano) 2 Stazioni Radio Campali.

La prima Stazione Radio, sarà “protagonista”, dalle ore 19:00 sino alle 19:40, dell’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF che testerà l’efficienza dei collegamenti a breve distanza, eventualmente anche tramite l’utilizzo dei ripetitori di A.R.I. Lecce presenti sul territorio (Montesardo di Alessano, Parabita e Lecce).

A questa Esercitazione parteciperanno 15 Radioamatori, sparsi in tutta la provincia di Lecce (anche in rappresentanza di altre Associazioni di Volontariato), che risponderanno alle chiamate della Stazione Radio Capo-maglia IQ7AF “operata” da Gianluca Eremita IW7DAX, Cosimo Attrotto IK7IMP, Rocco Fersini IU7QTI, Giuseppe Piscopiello IU7SEB con il coadiuvamento dell’SWL Giuseppe Sergi.

A trasmettere dalla seconda Stazione Radio durante l’Esercitazione Nazionale in HF, il cui avvio è fissato alle ore 20:00, sarà il Presidente di A.R.I. Lecce Icilio Carlino IK7IMP. Grazie all’utilizzo delle Onde Corte, impiegate per le comunicazioni a medio-lungo raggio, sarà possibile mettere in collegamento 34 Prefetture, tra cui Lecce, ed altri 11 Enti compresa una unità navale della Marina Militare e la Repubblica di San Marino.

Durante l’esercitazione verranno testate due nuove antenne appositamente auto-costruite dal gruppo di radioamatori della zona: una tri-banda a filo (“dipolo”) di ben 44 metri di lunghezza usata per i collegamenti a lunga distanza (HF) ed una direttiva “Yagi-Uda” per quelli a breve distanza (VHF).

Durante l’Esercitazione sarannno presenti anche: il Sindaco di Tricase (Le), Antonio De Donno, la Comandante della Polizia Locale di Tricase, Anna Grazia Bello, la delegazione dell’Associazione di Volontariato di Protezione Civile “PROCIV” di Tricase guidata dal Presidente, Cristian Legari e quella della Sezione di Tricase dell’A.N.C.-Associazione Nazionale Carabinieri guidata dal Presidente Giuseppe Stefanizzi.

LA “RETE ZAMBERLETTI” La “Rete Zamberletti”, nata nel 1985 grazie all’On.le Giuseppe Zamberletti cui è stata intitolata, è operativa su frequenze HF (Onde Corte) ed è stata sviluppata sulle potenzialità e le capacità dei radioamatori volontari aderenti all’A.R.I.-Associazione Radioamatori Italiani con l’intento di assicurare stabilità e sicurezza alle trasmissioni radio, soprattutto in casi di collasso delle altre infrastrutture di comunicazione.

Le stazioni radio che ne fanno parte possono essere usate come mezzo di comunicazione alternativo in caso di calamità, black-out parziale o totale dei sistemi di comunicazione convenzionali e particolari condizioni di emergenza, anche relativamente al territorio di competenza delle singole Prefetture. Attivabili in brevissimo tempo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, possono garantire collegamenti nel territorio italiano sia a medio/lungo raggio, in banda HF, che a breve raggio nelle bande VHF e UHF, anche tramite ripetitori radio.

La “Rete Zamberletti” viene testata mensilmente con una specifica esercitazione e le attività operative sono gestite dall’Associazione Radioamatori Italiani attraverso i propri Soci e dalle Sezioni site nei capoluoghi di provincia presso le sedi delle Prefetture. Alle chiamate della rete radio HF partecipa, da oltre vent’anni, anche una stazione della Repubblica di San Marino. Dalla sua nascita ad oggi sono state effettuate 491 prove di collegamento.

Questo l’ordine di chiamata dei Radioamatori che parteciperanno all’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF con indicato la città e l’associazione rappresentata.

  1. Fernando Negro      IU7IRG          Casarano                              “Protezione Civile Salento”  O.d.v.
  2. Luca   Francioso      IZ7QUI           Racale                                   A.R.I. Lecce
  3. Paolo Cannazza      IU7URP         Castrignano dei Greci
  4. Bruno Piccinno         IU7TWS        Novoli
  5. Stefano Pranzo        IZ7ECX         Castrignano dei Greci         A.R.I. Lecce
  6. Daniele Pantaleo     IU7TXJ          Miggiano                               A.R.I. Lecce
  7. Marco De Carlo        IZ7DOK         Santa Maria al Bagno         A.R.I. Lecce
  8. Gabriele Albanese   IK7FMQ         Lecce                                     A.R.I. Lecce
  9. Alberto Bene            IZ7PYM         Ortelle                                    Protezione Civile Poggiardo-Vaste
  10. Daniele Vallo            IU7GUX         Santa Maria di Leuca
  11. Pasquale Luceri       IZ7QOG         Soleto                                    A.R.I. Lecce
  12. Paolo Morciano        IU7NMM        Alessano
  13. Roberto Pepe           IZ7LOW         Taurisano         A.R.M.I.-Asso.ne Radioamatori Marinai Italiani
  14. Stefano Ingrosso     IU7QCH        Novoli                                    A.R.I. Lecce
  15. Gabriele Negro        IU7TXX         Supersano                            “Protezione Civile Salento” O.d.v.