Maru – Il Peperoncino in Festa: Ruffano protagonista con la festa più piccante dell’estate

Peperoncini dal mondo, gare di resistenza al piccante, musica, arte, cultura, enogastronomia

Ruffano 6 e 7 settembre dalle 18.00

Torna a Ruffano Maru Il peperoncino in festa, l’evento più piccante del Salento. Una grande festa nel centro storico nei giorni 6 e 7 settembre, durante i quali il peperoncino, indiscusso re delle tavole salentine, sarà ancora una volta il protagonista. Turisti e visitatori saranno accolti da uno scenario impreziosito da allestimenti a tema Maru, si potranno ammirare piante di peperoncini provenienti da tutto il mondo, assistere a spettacoli musicali per le vie e le corti del paese, degustare specialità locali declinate al piccante, ma non solo, e tifare durante l’imperdibile gara di resistenza al piccante.

Tante le novità che Made in Soap, in collaborazione con Idee in Movimento, ha preparato per la XII edizione. Si parte sabato 6 settembre con la banda itinerante Misto Street Band. Per l’incontro con l’autore, il fotografo Rocco Casaluci, presenta il suo libro fotografico Il Giardino delle erbacce, in dialogo con la giornalista Mariella Piscopo. Nel cuore del centro storico risuoneranno le corde della chitarra di Alessandro Ferrari accompagnato alla danza da Chiara Sergi, electro world e melodie popolari nella musica di Trevize con Giovanni Chirico e Federico Laganà, gli allievi e le allieve di Officine Musicali e, a concludere la prima serata, Fuoco Nomade, un concerto evento con Marco Puzzello, Daniele Vitali, Eleonora Pascarelli, Morris Pellizzari, Francesco Pellizzari.

Domenica 7 settembre, ad animare la festa le melodie dell’arpa di Eleonora Carbone e i percorsi musicali di Giovanni Bisanti con il progetto Rosalina Lesa, il balfolk dei Furàha, con Tommaso Massarelli, Iannis Ferrari, Marco Ghezzo, special guest Peppe Leone. Per l’incontro con l’autore, Walter Spennato, autore di Nella casa delle nuvole rovesciate dialogherà con Roberto Molentino e Pamela Maglie, intermezzi musicali a cura di Andrea Meraglia. Immancabile e attesissima la gara di resistenza al piccante, durante la quale i più temerari si sfideranno ad “assaggiare”, in ordine di piccantezza, i peperoncini più piccanti del mondo: dal locale Varda’ncelu alle varietà più esotiche e “indiavolate” della scala Scoville. Alla gara parteciperanno anche alcuni temerari calciatori della AS Ruffano Calcio. A salutare la festa, le melodie mediterranee dei Khaossia Ensemble Salentina con Massimiliano Però, Luca Congedo, Vincenzo Urso e Francesco De Donatis.

Nel corso delle due serate tra le piazzette del centro storico importanti novità: lo spazio MaruLab dedicato ai laboratori per adulti e bambini, dove cimentarsi in varie attività: modellazione e decorazione della ceramica, acquerello botanico, suminagashi, realizzazione di panari e cannizzi, cianotipia. E anche un laboratorio per imparare a fare le orecchiette…mare per l’occasione. (Info e prenotazione laboratori: Adelaide Perrotta 3792292470). E ancora Mieru in piazzetta, con degustazioni di vini del territorio in collaborazione con AIS Lecce.  La pittrice Assunta Suundial Resta con i suoi lavori dipinti “al peperoncino”, l’arte del face painting con Imma Vitello, l’esperienza partecipativa Parole Mare, l’Orto di Elio,la proiezione del video Rifioriamo Maru a cura di Sara Ferrari, le mostre Sotterranea di Leonardo Pappadà presso Palazzo Ferilli e La Cura di Angelo Madonna e Silvia Battista presso Frantoio Ipogeo di Piazzetta Giangreco.

L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Ruffano, ed è gemellato con l’Accademia Italiana del Peperoncino. Realizzato inoltre con la partecipazione dell’Università del Salento, Orto Botanico e delle varietà orticole del Salento, Pamela Maglie, Cooperativa Sorgente, Azienda Agricola Stesi, Viviruffano.it, Scarpetta Rossa APS, Mondoradio, Confartigianato Imprese Lecce, AIS Lecce.