Matera – 5ª edizione di “Scrittori allo specchio”, i capolavori della letteratura raccontati dai loro traduttori, dal 4 settembre al 2 ottobre / primo appuntamento giovedì 4 con Tommaso Pincio

Tommaso Pincio racconta Dracula di Bram Stocker e Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald

Matera, giovedì 4 settembre alle 18:30, Fondazione Le Monacelle

Torna a Matera l’attesa rassegna dedicata ai capolavori della narrativa che anche quest’anno vedrà la partecipazione di grandi firme della traduzione: Tommaso Pincio, Samanta K. Milton Knowles, Cristiana Mennella, Enrico Terrinoni, Fabio Pedone e Silvia Pozzi.

Gli incontri con il pubblico si terranno tra settembre e ottobre, con cadenza settimanale, presso la Fondazione Le Monacelle, in via Riscatto 9/10 a Matera.

Il 23 settembre, invece, è previsto un fuori programma con la presentazione del romanzo “Di fronte al fuoco” dello scrittore ucraino Aleksej Nikitin, vincitore del premio Sholem Aleichem. In quell’occasione l’autore dialogherà con la sua traduttrice Laura Pagliara.

Scrittori allo Specchio”, organizzata e promossa dall’associazione Amabili Confini, avrà inizio giovedì 4 settembre alle 18:30 con il primo ospite della rassegna, Tommaso Pincio, vincitore nel 2015 del primo premio degli editori indipendenti Sinbad – Città di Bari con il romanzo Panorama e Premio Strega Europeo 2025 per il romanzo Il giorno dell’ape di Paul Murray, di cui ha curato la traduzione.

Con il monologo dal titolo “L’inestinto e la vecchia lenza: storia di due parole”, Pincio parlerà di due classici della letteratura: Dracula di Bram Stoker e Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla pubblicazione.

Il monologo sarà preceduto da una breve introduzione di Selena Andrisani, presidente dell’associazione, che darà il via ufficialmente alla rassegna.

Tommaso Pincio (Roma, 1963), scrittore e traduttore, vive e lavora a Roma. Ha tradotto, fra gli altri, Francis Scott Fitzgerald, Jack Kerouac, Philip K. Dick, George Orwell, Steve Erickson, Henry David Thoreau, Ron Rush, Valeria Luiselli. Per la traduzione ha ricevuto il Premio von Rezzori 2011, il Premio Cesare Pavese 2021 ed è stato finalista al Premio Annibal Caro. Ha pubblicato, tra gli altri, Un amore dell’altro mondo (Einaudi, 2002 e 2014), La ragazza che non era lei (Einaudi, 2005), Cinacittà (Einaudi, 2008), Lo spazio sfinito (minimum fax, 2010), Hotel a zero stelle (Laterza, 2011) Acque chete (Mirror, 2014), Panorama (NN, 2015 – vincitore Premio Sinbad 2015), Scrissi d’arte (L’Orma, 2015), Il dono di saper vivere (Einaudi, 2018), Diario di un’estate marziana (Giulio Perrone Editore, 2022 – finalista Premio Campiello 2023). Ha curato la traduzione del romanzo di Paul Murray, Il giorno dell’ape, vincitore del Premio Strega Europeo 2025.

Dracula di Bram Stocker (Einaudi).

Ultimo grande romanzo gotico, “Dracula” è un’opera a confine tra due mondi. Tra le nebbie di Londra e la lugubre Transilvania, ad affrontarsi non sono soltanto il professor Van Helsing e il leggendario Conte ma universi che incarnano valori contrapposti: l’amore e la morte, la scienza e la superstizione, il futuro e il passato, il male e il bene, in un gioco continuo di riflessi. Un romanzo che non manca di metterci a confronto con i nostri più profondi misteri primordiali. Perché, come dice Stephen King, “Dracula umanizza l’idea del male che arriva dall’esterno rendendolo cosi familiare che possiamo perfino toccarlo con mano”. Introduzione di Tommaso Pincio.

Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald (minimum fax).

Il grande Gatsby (1925) è il terzo romanzo di Francis Scott Fitzgerald e a giudizio di molti la sua opera più compiuta (T.S. Eliot lo definì «il primo passo avanti per la narrativa americana dai tempi di Henry James»).

Nella storia di Jay Gatsby, oscuro avventuriero alla ricerca di un personale posto al sole nel sogno americano, e del suo amore impossibile per Daisy Buchanan, Fitzgerald sembra riversare tutte le inquietudini celate dietro lo sfarzo degli anni Venti, rinunciando alla spensieratezza dei libri giovanili in favore di toni più crepuscolari e raggiungendo un equilibrio stilistico che fa di questo romanzo uno dei grandi classici del Novecento.

«Provo una gioia immensa nel constatare che questa iniziativa abbia nel tempo attratto sempre più gente. -dichiara il direttore artistico Francesco Mongiello– La traduzione, che fin dai miei esordi di lettore ha esercitato su di me un richiamo irresistibile, svolge una funzione determinante nel riprodurre il registro stilistico dello scrittore di riferimento e svela contestualmente anche la capacità da parte del traduttore di calarsi nelle profondità del testo facendo emergere gli aspetti peculiari dell’opera. In tal senso mi sento di condividere appieno la nota affermazione di Italo Calvino: Tradurre è il modo migliore di leggere un libro».

Qui di seguito, il programma dei prossimi incontri:

Giovedì 11 settembre

Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren

“Trecce rosse, lentiggini e un gran cuore”, a cura di Samanta K. Milton Knowles

Giovedì 18 settembre

Lincoln nel Bardo di George Saunders e 4 3 2 1 di Paul Auster

“Tradurre in contemporanea due giganti”, a cura di Cristiana Mennella

Martedì 23 settembreFuori programma

Di fronte al fuoco di Aleksej Nikitin

“La guerra in Ucraina tra ieri e oggi”, in dialogo con la traduttrice Laura Pagliara

Giovedì 25 settembre

Gente di Dublino di James Joyce

“Cronache dal centro del mondo”, a cura di Enrico Terrinoni e Fabio Pedone

Giovedì 2 ottobre

Il settimo giorno di Yu Hua

“Dalla terra dove i sassi ti sorridono”, a cura di Silvia Pozzi

Scrittori allo specchio” è realizzata con il patrocinio del Comune di Matera e della Fondazione Le Monacelle. Il programma completo della rassegna è online su https://www.amabiliconfini.it/scrittori-allo-specchio-2025/. L’ingresso a tutti gli appuntamenti sarà libero fino ad esaurimento posti. Le registrazioni delle dirette saranno disponibili sulla pagina facebook dell’associazione Amabili Confini.

Scrittori allo specchio è un’idea di Francesco Mongiello

Direttore artistico: Francesco Mongiello

Presidente dell’associazione: Selena Andrisani

Responsabile grafico: Andrea Fontanarosa

Addetta stampa: Gessica Paolicelli

Web: Carlo Magni

Logistica: Maria Rosaria Salvatore, Vita Epifania, Agnese Ferri, Brunella Manicone, Rita Montinaro, Angela Riccardi, Francesco Moro, Ray, Matteo Camerini, Angelo Soro, Alessia Monte, Giulia Vetere