Melendugno ottiene l’accreditamento del Ceas, Centro di Educazione all’Ambiente

Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale

Melendugno ottiene l’accreditamento del Ceas, Centro di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile nella Pineta di Torre dell’Orso, Zona Speciale di Conservazione

Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale. In applicazione dei principi sanciti dall’Agenda 2030 il Comune di Melendugno ottiene dalla Regione Puglia l’accreditamento del Centro di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile (CEAS) “Terre di Roca”, che sarà operativo nella pineta di Torre dell’Orso con la Zona Speciale di Conservazione e Canale Brunese.

La notizia è arrivata con la notifica della determinazione 92 del 30 settembre 2025 con la quale il Dipartimento Ambiente Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia ha ammesso l’affidamento dei Ceas direttamente al Comune di Melendugno e ad altri 35 Comuni singoli o aggregati, ad una condizione: che i loro staff partecipino ad almeno il 70 per cento delle attività formative programmate dalla Regione sui temi di cittadinanza globale e sostenibilità ambientale. Solo così potranno infatti ottenere l’accreditamento definitivo.

Soddisfatto il sindaco, Maurizio Cisternino: “I temi della sostenibilità ambientale e della cittadinanza globale sono le linee guida della nostra attività amministrativa. Per questo ci adoperiamo per realizzare tantissime iniziative che vanno dalle campagne di sensibilizzazione alle attività nella nostra pineta di Torre dell’Orso”.

“E’ una grande novità”, annuncia la consigliera comunale con delega all’Ambiente, Patrizia Gerardi. “Dopo il successo della Scuola nel Bosco, proprio nella pineta di Torre dell’Orso, e in particolare nella Zona speciale di conservazione, potremo realizzare tante altre attività per sensibilizzare le nostre concittadine e i concittadini sui temi dell’Agenda 2030”.

I Centri di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile (CEAS) fanno parte del Sistema regionale di Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile della Regione Puglia (INFEAS), che si è prefissata di raggiungere il target (l’obiettivo) 4.7: ““Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”.

L’accreditamento dei CEAS fa parte della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile approvata con delibera della Giunta regionale 1670 del 27 novembre 2023: “Cultura per la sostenibilità” con la volontà di innovare gli attuali modelli educativi e di sviluppare competenze per la sostenibilità attraverso la trasformazione delle conoscenze in competenze, in una prospettiva multidisciplinare che favorisca la diffusione di una cultura fondata sui valori della pace, della non violenza e della cittadinanza globale”, si legge nella determina.

La partecipazione al calendario delle attività di formazione poste in essere dalla Regione viene considerata obbligatoria e vincolante per ottenere l’accreditamento definitivo del Ceas. L’obiettivo è di favorire il riallineamento delle competenze e rafforzare i profili qualitativi di offerta dei servizi dei Ceas stessi.