
Ragazzi, che festa!
Il concerto d’apertura del Locomotive Jazz Festival è stata pura magia, in un susseguirsi di ritmi coinvolgenti che hanno fatto scatenare il pubblico accorso nella grande arena allestita in Piazza Avantaggiato, a Melpignano, per il primo appuntamento della kermesse musicale itinerante giunta, quest’anno, alla sua XVIII edizione.
Sul palco una parata di stelle da brividi. Musicisti e voci d’eccellenza per uno show trascinante dal primo all’ultimo brano, un spettacolo indimenticabile in cui la coralità trasversale ha acceso le emozioni più belle.
Pianoforte, fisarmonica, tamburelli, violini, marimba, batteria, accordi già noti rivisitati in chiave originale e la grande partecipazione della platea che, per tutta la durata del concerto è stata
parte integrante di questo strepitoso ensemble.
Una festa anche per riaccogliere Stewart Copeland, batterista e fondatore dei Police, che ha celebrato a suon di musica i 20 anni da “cittadino onorario” di Melpignano.
Emozioni, musica, talento, condivisione e passione sono gli ingranaggi che muovono il Locomotive Jazz Festival, prestigioso appuntamento musicale pugliese che ogni anno richiama in questa terra ricca di energia, nomi di spicco dell’universo delle sette note.
Il tema scelto quest’anno per l’evento, nato 18 anni fa dall’intuizione di Raffaele Casarano, sassofonista e compositore salentino dal passaporto artistico internazionale, è il “tempo”.
<<Esatto – sottolinea lo stesso direttore artistico – il tempo inteso come occasione per celebrare grandi avvenimenti e percorsi artistici come, per esempio, il ventennale della cittadinanza onoraria di Copeland, o i vent’anni di carriera degli Avion Travel, ospiti nella tappa del 2 agosto a Sogliano Cavour. E proprio nel solco del “tempo” inteso anche come ricerca della bellezza, non potevamo non aprire il festival con un personaggio del calibro di Stewart Copeland che incarna perfettamente il concetto che anima il nostro viaggio>>.
Ieri sera, a condividere palco con l’iconico batterista artisti straordinari come Vittorio Cosma, tastierista, compositore e produttore discografico, ex componente della PFM, il polistrumentista jazz Ares Tavolazzi, membro del gruppo storico d’avanguardia Area, maestro di jam-session e improvvisazione e Giancarlo Parisi della Premiata Forneria Marconi, musicista capace di conferire ai suoi strumenti a fiato possibilità musicali inedite.
E poi i volti noti, e amati, della riscoperta tradizione musicale del Salento: Il talento indiscusso Antonio Castrignanò, musicista, autore e compositore di colonne sonore di film pluripremiati; i figli d’arte Mauro Durante e Emanuele Licci, rispettivamente tamburello e voce del Canzoniere Grecanico Salentino, nonché due tra i massimi rappresentanti della pizzica; Ninfa Giannuzzi, cantante e musicista che, dopo aver girato il mondo come raffinata interprete della musica popolare, si è fatta apprezzare anche nell’universo del rock d’autore. E poi, il bassista pugliese Michele Lobaccaro e il cantante palestinese Nabil Ben Salameh, in una sola parola: Radiodervish. Uno dei migliori ensemble di world music, capace di fondere tradizioni mediterranee e sonorità arabe in un’elegante combinazione di sfumature melodiche, elettroniche e acustiche; Carla Casarano, cantante e musicoterapeuta; Alessandro Monteduro percussionista e docente presso la Locomotive Percussion Academy; Silvio Cantoro, bassista, scrittore, regista e autore di spettacoli musicali-teatrali; Pierangelo Chiga, meglio conosciuto come Keyga, produttore di musica elettronica e dubstep; Andrea Favatano chitarrista eclettico, laureato in Musica Jazz; Sergio Fanton, batterista e Artist Manager di successo. A completare la meraviglia, il suono morbido della marimba di Marco Girardo e le originali sonorità del violino di Francesco Del Prete.
La prima tappa si è svolta in seno alla manifestazione “AMelpigano – Meridiani Salento”, iniziativa promossa dalla locale Amministrazione Comunale.
La locomotiva delle emozioni farà tappa, il 30 luglio prossimo, a Sogliano Cavour.
In programma una serie eventi già a partire dalla mattina mentre in serata il main stage accoglierà i Neri per Caso. Di seguito il programma.
DOMENICA 30 LUGLIO SOGLIANO C. (Le)
- ore 11:30 SOGLIANO C. presso Locomotive LAB (Sogliano C.) concerto di SCIPIONE SANGIOVANNI (pianoforte)
- ore 20:30 Piazza DIAZ /Open Stage ‘Wood Sound’ con NICOLO’ GAMBINO live, in collaborazione con CIME DI RAPA
- ore 21:00 Main StageLOCOMOTIVE GIOVANI 2023 TIME CELEBRATE con i giovani del Locomotive
- ore 22:00 Main Stage CIME DI RAPA NIGHT & LOCOMOTIVE presenta: NERI PER CASO
- A seguire After party piazza Caduti FREE JAM SESSION ‘Celebrate’
Quest’anno il LJF gode della collaborazione di BTM – Business Tourism Management, responsabile dell’ufficio stampa, e del partenariato, tra gli altri, di Eurospin Italia, Links Management and Technology e La Gazzetta del Mezzogiorno.
INFO PREVENDITE:
Infoline +39 345 108 9622





ph MARCELLO MOSCARA