
![]() I NUMERI DI QUESTA EDIZIONE: OLTRE 200 PROIEZIONI, 104 OPERE IN CONCORSO DA 36 PAESI, 3400 ISCRIZIONI, 4 SEZIONI DI CONCORSO, UN SUPER OSPITE INTERNAZIONALE (MICHEL OCELOT), 7 LABORATORI KIDS, UNA MOSTRA PERSONALE DEDICATA A MANUEL FIOR, 4 IMAGINARIA MEETINGS, UN CONCERTO FOLK D’APERTURA E L’UNICA TAPPA PUGLIESE DELLO SPETTACOLO TEATRALE PITECUS DEL DUO REZZAMASTRELLA ![]() Meno di due settimane all’inizio di Imaginaria, il cinema sotto le stelle più suggestivo del Sud-Italia che torna a Conversano (Bari) dal 17 al 24 agosto con una 23esima edizione imperdibile: la manifestazione – fondata e promossa dall’Associazione Atalante aps, diretta da Luigi Iovane e supportata da Programma Media Creative Europe, MiC – Direzione Generale Cinema, Regione Puglia e Comune di Conversano – è tra le realtà cinematografiche di settore più importanti in Europa, ed è partner della prestigiosa rete FAN – Festival Animation Network. Grande novità di quest’anno l’ingresso nell’elenco dei festival qualificanti per gli Oscar: l’opera che vincerà nella Main Competition di Imaginaria potrà ambire alla cinquina nella categoria Best Animated Short Film della 98° edizione degli Academy Awards®. Ben 104 opere in concorso provenienti da 36 paesi (dall’Argentina all’Ucraina, passando per Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Corea del Sud, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Iran, Israele, Italia, Kazakistan, Lettonia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Taiwan e Turchia), a fronte di 3400 iscrizioni, realizzate con tecniche miste tra cui disegno tradizionale, stop motion, 2D e 3D, quasi tutte in anteprima regionale/nazionale e proposte al pubblico in lingua originale con sottotitoli in italiano nel suggestivo chiostro del Complesso di San Benedetto. Quattro le categorie di concorso: Main Competition, Graduation Short Film Competition, Animated Music Video Competition e Childrend’s Short Film Competition. A decretare i vincitori di questa edizione una giuria d’eccezione composta dalla consulente e project manager Maria Anestopoulou, co-fondatrice e Direttrice dell’Animasyros International Animation Festival & Agora, dalla regista Margherita Giusti, autrice del premiatissimo corto animato The Meatseller (David di Donatello come miglior cortometraggio nel 2024, Firebird Award all’Hong Kong Film Festival, Nastro D’Argento come miglior cortometraggio animato, Prix De La Ville di Annecy), dal regista, animatore e illustratore Marino Guarnieri – protagonista dell’Imaginaria Meeting del 21 agosto, durante il quale presenterà il suo ultimo libro edito da Tunuè “Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione” -, dal fondatore e direttore artistico di Animafest Cyprus e dell’Hambis Municipal Printmaking Museum di Nicosia Yiorgos Tsangaris, e da Fabienne Wagenaar, illustratrice che alterna lavori su commissione per privati e tv ad incarichi come scenografa e assistente alla regia. Super ospite quest’anno il maestro dell’animazione MICHEL OCELOT: il due volte vincitore del César e del Cristallo onorario di Annecy, regista e animatore di celebri opere come Kirikù e la strega Karabà (Francia, Belgio, Lussemburgo, 1998), Kirikù e gli animali selvaggi (Francia, Vietnam, Lettonia, 2005), Il faraone, il selvaggio e la principessa (Francia, Belgio, 2022), riceverà il Premio alla carriera 2025 ed incontrerà il pubblico. ![]() Non mancheranno laboratori per bambine e bambini dai 3 ai 13 anni (realizzati in collaborazione con Ciurma – Libreria Indipendente per bambini di Taranto ed Else – Edizioni Libri Serigrafici E altro) dedicati a disegno, serigrafia, fumetto, e letture animate. Tra i laboratori in programma anche quello dedicato al cinema d’animazione in stop motion a cura dell’artista contemporaneo Domingo Bombini, in arte Marf. I 20 piccoli partecipanti avranno la possibilità di creare personaggi, scenografie, suoni e curare le varie fasi per realizzare un corto animato. Il video realizzato sarà presentato durante la serata conclusiva della manifestazione, dedicata alle premiazioni della sezione Kids. In programma anche “12 Copertine”, mostra personale del fumettista e illustratore Manuel Fior realizzata a cura di Federico Cano Correa. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del mondo dell’illustrazione, che offrirà al pubblico nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Chiara la possibilità di ammirare 12 pezzi originali selezionati dall’artista e numerose immagini tratte dai lavori realizzati nel corso della sua carriera (queste ultime in vendita). L’ingresso è libero e gratuito tutti i giorni dal 17 al 24 agosto (dalle ore 18.00). Durante la rassegna si terrà anche la presentazione del volume edito da Terre Blu “Lama Loco – Psicoperipezie Matamorfiche nella Bonzosfera” di Pino Creanza, uno degli autori più originali e surreali della generazione Frigidaire. Protagonista del fumetto un bonzo errante con un solo occhio e una sola gamba, un novello Odisseo che affronta un viaggio visionario che intreccia irriverente tragicomicità, spiritualità psichedelica e riflessione filosofica, in un intreccio animato da invenzioni grafiche sorprendenti, ironia tagliente e una struttura narrativa che sfida le convenzioni. Creanza sarà protagonista di uno dei quattro Imaginaria Meetings in programma, insieme a Marino Guarnieri, Michel Ocelot e Manuel Fior. Sarà affidato al folk minimalista di Nino Gvilia (alter ego immaginario dell’artista Giulia Deval) lo spettacolo di apertura di questa edizione, in programma domenica 17 agosto dalle 22, mentre la rassegna si concluderà domenica 24 agosto alle 21.30 con l’unica tappa pugliese di “PITECUS”, lo spettacolo teatrale cult del premiatissimo duo composto dagli artisti Antonio Rezza e Flavia Mastrella, di cui quest’anno si celebra il trentennale (biglietti limitati acquistabili a questo link ).Il sodalizio del duo RezzaMastrella, nato nel 1987, è stato insignito nel 2018 anche del Leone d’oro alla carriera per il teatro alla Biennale di Venezia e dell’8° edizione del Premio Ermete Novelli: una carriera artistica impegnata e ricchissima non solo di teatro, che ha spaziato dai lungometraggi ai romanzi, dalla televisione alle collaborazioni musicali. ![]() Anche quest’anno i premi che saranno consegnati ai vincitori della XXIII edizione di Imaginaria sono realizzati interamente a mano dall’artista polignanese Peppino Campanella, pezzi d’arte unici di artigianato e design realizzati in un atelier-laboratorio ricavato da un vecchio frantoio sul mare *** ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |