
Quinta giornata domani, martedì 5 agosto, per la ventiseiesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, organizzata dall’associazione “Mercatino del Gusto”, presieduta da Salvatore Santese, con Michele Bruno, Giacomo Mojoli e Antonio Guarini.
Appuntamento come di consueto per gli amanti dello street food con la Via della Gastronomia e la Piazza del Vino, la Via dei Presidi e delle Comunità del Cibo, le Vie dell’Olio, dei Dolci e degli Spiriti, l’Angolo del Caffè e la Piazzetta del Gelato, il Cibo di Strada, la Birra artigianale, il Fornello-Hostaria di Puglia (Noci), la Pasta Experience.
Chi ama degustare seduto ha invece a disposizione l’ultima delle “Cene in villa” guidate dal gastronomo Francesco Zompì, che propone domani il mondo enogastronomico di “U’ vulesce” di Cerignola: venticinque anni, aspetto di una trattoria d’altri tempi, è il regno di Rosario Di Donna, istrionico anfitrione, e di mamma Giuseppina. Selezione vini Cantele, intrattenimento musicale a cura di Martin Jacobsen (sassofono) e Giancarlo del Vitto (chitarra) (a Palazzo Romano, via Ospedale, 23; ingresso su prenotazione, info 329.1662759 dalle 9.30-17.00, prenotazioni@mercatinodelgusto.it o tramite il link https://mercatino.pickeat.it). Stesse modalità e luogo di partecipazione per il Gustolab curato da Michele Bruno e Valentina De Palma, che offre invece un appuntamento con la pasta “Benedetto Cavalieri”, brand del gusto salentino che incontra bollicine, rosati e rossi del Salento. Intervengono Andrea Cavalieri, Gino Di Mitri e Giacomo Mojoli, Vini Castello Monaci, Menhir Salento, Villani Miglietta.
Il “Gusto della poesia”, angolo ideato e curato da Cesare Minutello con Anna Rita Merico, propone invece “Nina e le altre”, di e con Max Vigneri featuring Julius. Al Museo archeo-industriale di Terrà d’Otranto, in via Matteotti, in programma invece la presentazione della mostra “Industria e patrimonio industriale in Puglia e Basilicata: capitani e luoghi d’impresa nel Novecento pugliese”, a cura dell’architetto Antonio Monte e 34°fuso (ingresso libero su prenotazione, 327. 8773894 e maitomaglie@gmail.com).
L’angolo “Tirar tardi – Qui si fa la storia”, spazio in cui Michele De Carlo ed Enzo Scivetti incontrano il docente di Storia dell’arte Rocco Vergari, prevede invece (alle 23 nell’atrio del Liceo Capece; ingresso libero) “Oltre i confini territoriali”. La serata di “Santese Fashion” (in via Trento e Trieste 1 dalle 19.30 alle 21, ingresso libero) si chiama invece “Omaggio all’estate – Bellini”, sempre con il gusto-sofo Michele De Carlo. Ancora, il Mercatino Junior ospita “Disegna la tua crostatina!”, laboratorio per bambini (piazza Aldo Moro, atrio del Liceo Capece, dalle 19.30 alle 20.30; prenotazione al numero 328.8310000, posti limitati). Alle 21, per “Tradizioni innovative”, di scena “Alla scoperta delle erbe eduli selvatiche salentine di agosto… con sorpresa finale”: degustazione di fichi, more e fichi d’India. Dalle 22.30, invece, “La sera della corte”: musica, gusto e chiacchiere con Ilaria Mancino (in Corte dei Droso, traversa di via Roma; info e prenotazioni al 329.1662759 dalle 9.30 alle 17, ingresso libero).
Per “Gusto folk”, alle 22 in via Garzia (presso il frantoio ipogeo), protagonista “Tarantarte”, performance di danza e laboratorio di pizzica e danze popolari del Sud Italia
a cura degli insegnanti dell’omonima scuola (ingresso gratuito). In piazza Tamborino, dalle 21.30, spazio infine a “Salento Jazz” con “Giuliano Perin 4tet” con Giuliano Perin (vibrafono), Irene Robbins (tastiera e voce), Francois Laurent (basso), Franco de Donno (batteria).
L’ultimo appuntamento con il Salotto letterario è invece nell’atrio del Liceo Capece di Maglie, in piazza Aldo Moro, a partire dalle 22 (ingresso libero, info e prenotazioni 329.1662759 dalle 9.30 alle 17). Protagonista la scrittrice Gabriella Genisi con il libro “Una questione di soldi” (Editore La Feltrinelli): la commissaria Lolita Lobosco, protagonista della famosa serie tivù di Raiuno, alle prese con una delle indagini più difficili della sua vita. Dialoga con l’autrice la giornalista Leda Cesari, in degustazione etichette di Vitivinicola Marulli.
Presso il Museo civico di Paleontologia e paletnologia “Decio De Lorentiis” si può infine visitare fino al 31 ottobre la mostra – a cura degli architetti Cintya Concari e Roberto Marcatti – “La tavola nomade”, che racconta le otto differenti visioni di Paola Navone, architetto e designer torinese d’origine e milanese d’adozione. Visitabili anche il Museo dei Selfie (Palazzo De Marco, tutti i giorni dalle 18.30 alle 23.30) e lo spazio artigianale di “Maglie… Arte in corte” (presso lo IAT di via Foggiari; ingresso libero).
Il Mercatino del Gusto è manifestazione che si avvale del sostegno di Regione Puglia, Presidenza del Consiglio regionale della Puglia, Assessorato regionale all’Agricoltura, Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale – Prodotti di qualità, Camera di commercio di Lecce e Comune di Maglie, con il patrocinio di Provincia di Lecce – Salento d’amare, Confesercenti, Confartigianato imprese, Confcommercio.