
L’ Associazione “ EMOTIVA…MENTE “ di Mesagne che si preoccupa di migliorare la qualità della vita delle persone affette da epilessia, ha organizzato, con la preziosa collaborazione del LIONS CLUB MESAGNE ed il sostegno dello CSAIN (Centri Sportivi Aziendali ed Industriali) provinciale, una serata musicale al teatro comunale di Mesagne dal titolo “Emotiva…mente in musica”.
L’evento ha goduto del patrocinio del Comune di Mesagne, sempre sensibile e attento verso queste problematiche; a dimostrazione di questo c’è stata la presenza del Sindaco On. Tony Matarrelli che nel suo intervento ha rimarcato l’impegno costante dell’associazione nel contribuire ad alleviare le varie problematiche che questa patologia porta con sé.
L’intento dell’associazione è quella di creare sinergie con diversi professionisti del settore, come i neurologi dell’ UOC di neurologia del Perrino di Brindisi (rappresentati per la serata dalla Dr.ssa Vania Durante), dell’IRCCS E. Medea di Brindisi e della dott.ssa Marisa Elia (anch’essa presente alla serata), che svolge la sua attività professionale presso Apulia Diagnostic di Mesagne e che collabora con l’Associazione nel relazionare durante i corsi di formazione/informazione tenuti nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Brindisi.
La realizzazione e l’ottima riuscita dell’evento è stata possibile grazie agli artisti de “La Compagnia Group” e di tanti cantanti mesagnesi e della provincia, che hanno messo al servizio di tutti il loro talento, con l’attenzione agli altri, promuovendo la cultura del dono che è la cultura della vita. Con la musica e con il cuore hanno voluto sostenere chi ogni giorno combatte una battaglia silenziosa. La musica è uno strumento di solidarietà e la solidarietà nella musica è capace di guarire ferite, di asciugare lacrime e di trasmettere a tutti messaggi importanti e positivi.
La scaletta musicale è stata inframezzata da un momento dedicato al ricordo di Papa Francesco e dalle testimonianze di Monica Priore relativamente al suo impegno di atleta con problemi di diabete e di due ragazze giovanissime relativamente alla loro toccante storia di convivenza con l’epilessia tra stigma, discriminazione e lotta per la sopravvivenza. Queste ultime testimonianze hanno toccato cuore e menti dei presenti che ne sono usciti arricchiti e commossi.
L’associazione continua la sua opera nelle scuole e il 21 maggio sarà a Francavilla F. con il III Istituto comprensivo.