
I deputati hanno aggiornato le misure di conservazione e controllo nella zona dell’ICCAT, nonché il piano di gestione pluriennale per il tonno rosso nell’Atlantico e nel Mediterraneo.
La plenaria ha dato il via libera definitivo all’integrazione nel diritto dell’UE delle raccomandazioni dell’organizzazione regionale per la pesca Commissione internazionale per la conservazione del tonno dell’Atlantico (ICCAT) per questa zona. La Camera ha approvato il nuovo disegno di legge con 568 voti a favore, 44 contrari e 14 astensioni.
Per rendere le norme dell’UE il più aggiornate possibile, i deputati hanno apportato miglioramenti alla proposta della Commissione riguardanti diverse specie, come il tonno tropicale, il tonno bianco, il pesce spada, il pesce vela, il marlin blu e bianco, lo squalo mako pinna corta e le tartarughe marine. Ad esempio, e al fine di sostenere il processo di valutazione degli stock, i deputati chiedono ai paesi dell’UE di migliorare la raccolta dei dati sulle catture di diverse specie, compresi i rigetti vivi e morti, e di riferirli annualmente.
I paesi che dispongono di un contingente di tonno rosso dovranno inoltre istituire un piano di monitoraggio, controllo e ispezione e, se tale contingente è destinato alla pesca ricreativa, dovranno autorizzare le navi per tali catture.
Questa legislazione era già stata concordata con i governi dell’UE e approvata dalla commissione per la pesca.
Maggiori dettagli in questo comunicato stampa (29.11.2023).
Citare
La relatrice Clara Aguilera (S&D, ES) ha dichiarato: “Abbiamo aggiornato il più possibile le norme in modo che la flotta peschereccia dell’UE abbia le stesse condizioni e misure applicate alle flotte pescherecce di paesi terzi che operano nella zona, il che è essenziale per garantire condizioni di parità. Abbiamo incluso, tra l’altro, norme per migliorare la raccolta dei dati, restrizioni e divieti per la pesca ricreativa e norme per il trasferimento di quote di tonno rosso”.
Passaggi successivi
Il testo dovrà essere approvato dal Consiglio e diventerà legge dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.