
Innovazione che trasforma: come innovano le aziende italiane? |
Ogni settore industriale innova e si rinnova per soddisfare le esigenze richieste dal mercato. Grazie all’evoluzione consapevole dei consumi, la maggiore attenzione all’ambiente, la richiesta di qualità nei prodotti e nei processi e la cura della propria salute e del proprio benessere, innovare non è più una scelta. Le aziende oggi stabiliscono come innovare, non se farlo, e spesso si avvalgono di soluzioni già sul mercato per essere efficaci e veloci. Emerge qui il ruolo sempre più centrale delle startup che, grazie a business model e soluzioni digitali flessibili, adattano velocemente il prodotto/servizio alle esigenze innovative delle aziende consolidate. Casi di eccellenza come il Centro Diagnostico Italiano, Transadriatico, Barilla, Ansaldo Energia e molti altri, riceveranno il Premio Innovazione a Smau Milano il 18 e 19 ottobre 2023, un riconoscimento per l’alto valore dell’innovazione che trasforma il mercato. |
![]() |
Transadriatico e l’evoluzione di Order Manager: dalla gestione 4.0 del trasporto alla riduzione dell’impatto ambientale La piattaforma permette di monitorare le ore di guida/lavoro/riposo degli autisti, ottimizzare i carichi e ridurre le percorrenze, limitare o evitare il passaggio degli automezzi in aree critiche da tutelare sotto il profilo sociale o ambientale, prevedendo un percorso alternativo. Sotto il profilo ambientale il software consente di misurare la CO2 prodotta, attraverso un calcolo preventivo e non consuntivo delle emissioni, e di produrre il minimo valore possibile a parità di volumi trasportati. Scopri di più ![]() |
![]() |
Ansaldo Green Tech risponde alle sfide della transizione energetica con tecnologie e soluzioni innovative Ansaldo Green Tech, spin off di Ansaldo Energia con un modello di business flessibile, valuta nuove strategie, tecnologie e prodotti per sviluppare il business verso la transizione energetica. Punta sull’idrogeno, come nuovo vettore energetico, centrale nella strategia per la transizione, e sull’energy storage, imprescindibile per superare i limiti di programmabilità e intermittenza delle fonti rinnovabili. Scopri il caso in anteprima ![]() |
