“Milano Set Mediterraneo”: promozione della Puglia “Il paese delle meraviglie”.

Al Castello Sforzesco una mostra focus dedicata al maestro ceramista pugliese Giuseppe Spagnulo e il dono di una “Pupa”.

A ottobre appuntamento in Puglia con “Passerella Mediterranea – donne NON pupe”.

Milano, 6 maggio 2025 – Si è tenuto anche quest’anno “Milano Set Mediterraneo”, l’iniziativa di promozione di arte, cultura e alto artigianato pugliese ideato dalla Urban Events, associazione culturale di promozione territoriale, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, il coinvolgimento diretto delle amministrazioni comunali di Grottaglie, Manduria, Porto Cesareo e Terlizzi e la collaborazione di Puglia Culture e Camera di Commercio di Taranto e Brindisi.

Giunto alla sua quarta edizione, quest’anno il progetto ha portato con sé due importanti iniziative culturali presentate la scorsa settimana al Castello Sforzesco. Martedì scorso (29 aprile), alla presenza dell’assessora alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola, del Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura Aldo Patruno e della Direttrice del Castello Sforzesco Francesca Tasso, si è dato avvio alla mostra focus “Di terra e di fuoco. Sculture di Giuseppe Spagnulo” che vede esposte nelle sale museali del Castello Sforzesco di Milano alcune terrecotte dell’artista, originario di Grottaglie ma che ha vissuto a Milano, grande maestro ceramista, in dialogo con le raccolte civiche.

“Tornare oggi a Milano, dove ho vissuto, in qualità di rappresentante istituzionale della nostra meravigliosa Regione, mi emoziona molto – ha dichiarato l’assessora Matrangola – Celebriamo oggi uno dei tanti germogli pugliesi fioriti a Milano, al nord, come Giuseppe Spagnulo, apprezzato artista grottagliese. Ma anche, grazie a Milano Set Mediterraneo, la bellezza pugliese e l’alto artigianato, i saperi, lo “stupor mundi”, le ceramiche, le luminarie, la cartapesta, la floricultura, gli abiti da sposa che in questi due giorni portano la Puglia “Paese delle meraviglie” qui a Milano”.

È stata infatti svelata la donazione al Comune di Milano, da parte dell’organizzazione dell’iniziativa, di una ‘Pupa’, famoso personaggio della tradizione di Grottaglie e simbolo del premio ‘donne NON pupe’, ideato dalla designer Carmela Comes e che si svolge in ottobre nell’ambito di “Passerella Mediterranea” nella Città di Grottaglie. La splendida opera in ceramica, realizzata dal giovane maestro ceramista Gaetano Fasano, è ora esposta nella Pinacoteca del Castello Sforzesco, nella sala dedicata al ciclo di affreschi della Camera Picta Roccabianca. La “Pupa” e gli affreschi di Roccabianca raffiguranti le Storie di Griselda – ’ultima novella del Decamerone di Boccaccio – raccontano di discriminazione e violenza di genere e pertanto nel congiungimento della loro espressione artistica diventano monito contemporaneo a un problema sociale che mai come in questo tempo si manifesta e va contrastato.

Per due giorni, poi, ai Dazi dell’Arco della Pace, è andato in scena “La Puglia il paese delle Meraviglie”, un percorso, realizzato da Urban Events, che ha raccontato la bellezza del territorio pugliese, l’artigianato ceramico, l’alta sartoria sposa, con la presentazione della nuova collezione degli abiti da sposa di Carmela Comes, l’arte delle luminarie, le tradizioni gastronomiche e gli scenari unici delle terre ioniche, anche attraverso la degustazione di prodotti enogastronomici pugliesi e un djset a cura di Radio Monte Carlo, media partner della serata.

“Tutte le politiche culturali della Regione Puglia, e anche quelle turistiche, poiché nella nostra Regione turismo e cultura hanno un legame sostanziale, si sono sviluppate intorno al concetto “delle radici e delle ali” – ha dichiarato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia – Non è possibile immaginare lo sviluppo di una grande Regione del Sud senza tutelare, valorizzare e promuovere le radici profonde e l’identità del territorio. Una identità fatta di contaminazione e incontro tra le culture e le persone, ma anche tra le arti, proprio come avviene in questo palcoscenico, dove i lavori dei laboriosi artigiani del territorio si contaminano e completano e creano relazioni tra loro e con il resto dell’Italia. Si valorizza così uno stile di vita autenticamente pugliese, laddove il territorio non si ripiega su sé stesso ma si apre alle contaminazioni”.

“Milano Set Mediterraneo” è un progetto promosso e sostenuto anche dalle amministrazioni comunali di Grottaglie, Manduria, Porto Cesareo e Terlizzi, con la collaborazione di Puglia Promozione e Camera di Commercio di Taranto e Brindisi e, attraverso queste giornate tematiche, intende promuovere un turismo culturale alla riscoperta della Puglia, delle creatività e del prezioso sapere delle maestranze, quel fare con le mani all’origine del bello e che favorisce il senso dell’identità e dell’appartenenza territoriale.

Il prossimo appuntamento del progetto si svolgerà in Puglia dal 10 al 12 ottobre 2025 con la decima edizione di “Passerella Mediterranea”, che interesserà i territori di Grottaglie, Manduria e Porto Cesareo. Anche quest’anno, spazio per la solidarietà con il premio “donne NON pupe,” fortemente voluto dalla stessa designer Carmela Comes per sensibilizzare e contrastare il problema della violenza contro le donne. Negli anni passati hanno ricevuto il riconoscimento la Casa delle Donne di Roma, l’associazione Di.Re Donne in Rete contro la Violenza, Gessica Notaro, Fiorella Mannoia e Alessia Glaviano.

Il progetto, eccezionale occasione di partnership pubblico/privata, è sostenuto anche da numerose realtà imprenditoriali di artigianato locale di eccellenza, si ringrazia: Carmela Comes Designer (abiti da sposa), Alberto Menegardi (flower design), Anthony Pepe (wedding photografer), Bottega Vestita (ceramica artistica), Casale del Murgese (luxury destination), Comes Uomo 1974 (sartoria su misura), Deni Bianco (art&craft), Di Pierro Light (luminarie), Domenico Fioriello (hair stylist), Gabriele Emiliano (produzioni video), Gaetano Fasano (bottega ceramica d’autore), Gianfranco Fino (luxury wine wedding), Il Santos (luxury beach destination), Le Maioliche (b&b), Masseria Cuturi 1881 (luxury destination), Masseria Triticum (luxury house destination), Monia Iovino MIMUA Academy (make-up artist), Monum (boutique hotel), Tenuta Pinto (luxury house destination), Unahotels Regina (luxury destination), Villa Cenci (luxury destination) e Zanzar Sistem (produzioni d’elite).