MIND THE GAP: A LECCE E PROVINCIA IL PROGETTO PER CREARE NUOVE OPPORTUNITA’ DI CONNESSIONE E CRESCITA

Colmare le distanze e creare nuove opportunità di crescita per i ragazzi tra gli 11 ed i 17 anni del territorio salentino e gli adulti che a vario titolo sono in contatto con loro, è questo l’obiettivo del progetto Mind the gap, la cui prima fase di attività è stata presentata lo scorso Venerdì 14 Marzo presso la sala D’Amico del Convitto Palmieri, a Lecce, durante l’aperitivo di incontro con i giornalisti alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e alla cittadinanza.
“Mind the gap”, ideato e promosso dalla Cooperativa Sociale Psifia in collaborazione con un ampio partenariato pubblico-privato, è un progetto finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri, vincitore dell’Avviso pubblico “Educare Insieme” per il finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone di minore età.
Un fitto programma di interventi che si rivolge a giovani adolescenti a rischio di devianza e ritiro sociale e convoca gli adulti ad una riflessione attiva nel tentativo di colmare il gap generazionale tra grandi e piccoli, gap che determina molto spesso un vuoto relazionale.
Le attività già avviate hanno l’ambizione di costituire una “free zone” all’interno della quale adulti e giovani possano incontrarsi per ri-sognare un futuro in sintonia con la libertà di pensiero e di espressione, anche dei più piccoli. A tale scopo, sono stati presentati i laboratori già avviati che coinvolgono adulti, giovani adulti e adolescenti: attraverso l’arte, il gioco e la danza ragazzi ed adulti si incontrano per
riallacciare i legami e consentire ai più giovani di proseguire il loro viaggio nel mondo.
All’incontro di presentazione sono intervenuti i rappresentanti dalla Cooperativa Sociale Psifia, la Dott.ssa Anna Lucia Tempesta del Polo Biblio-Museale di Lecce. Tra le altre realtà coinvolte nel partenariato vi sono il Ministero della Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità – Centro per la giustizia minorile per la Puglia e la Basilicata Bari – Centro di Prima Accoglienza/Centro Diurno Polifunzionale Lecce “rEvolution” – Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni Lecce, Comune di Lecce, Associazione ALIBI – Artisti Liberi Indipendenti, Associazione “Fermenti Lattici”, il Comune di San Cesario di Lecce, il Polo Biblio-Museale di Lecce, Centro Educativo “Ambarabà”, Comunità Zoe di Otranto, Centro Diurno Socio-Educativo “Strade Nuove” di San Cesario di Lecce.
Per Informazioni sulle attività: www.centropsifia.it – cell. 388 78 42 835