Molfetta – “Cieli Gemelli”: tre sguardi, una visione. In mostra a Molfetta le opere di Moretti, Condrò e Giove – dal 5 al 19 ottobre

“Cieli Gemelli”, le opere di Claudia Moretti, Michele Condrò e Claudia Giove, in mostra dal 5 al 19 ottobre, nella Sala dei Templari a Molfetta, ogni giorno dalle 18.00 alle 21.00 nella Sala dei Templari situata in piazza Municipio 32 a Molfetta.

Dal 5 al 19 ottobre lo storico contenitore culturale Sala dei Templari, situata in piazza Municipio 32 a Molfetta, ospiterà la mostra “Cieli Gemelli”, dedicata alle opere pittoriche degli artisti Claudia Moretti, Michele Condrò e Claudia Giove.

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Molfetta e dell’associazione Fidapa – BPW Italy, il vernissage è in programma sabato 5 ottobre alle 18.00.

“Cieli gemelli” evoca immagini incentrate sulla dualità: il cielo vero e il suo gemello che si specchia perfettamente nell’acqua, la luce del cielo diurno e l’ombra di quello notturno. Una metafora di due visioni del mondo coesistenti, due porzioni di cielo che non si limita a giustapporre opposti, ma ne cerca attivamente il punto di fusione.

In un’epoca di incertezza e smarrimento, la mostra si propone come un santuario in cui mettere in pausa il rumore del mondo, offrendo un rifugio per l’osservazione interiore, un luogo dove riscoprire la scintilla di umanità che portiamo dentro.

Le opere esposte sono un invito a riflettere sulla bellezza della natura che ci avvolge, sulle emozioni che ci plasmano e sulla consapevolezza che tutti gli esseri del mondo sono uno, come il cielo che ci sovrasta, anche se alzando gli occhi ne guardiamo solo un frammento.

Claudia Moretti è una pittrice di formazione accademica, predilige l’uso dei colori ad olio, per realizzare una pittura prevalentemente figurativa. Ha partecipato a concorsi di pittura, ad alcune mostre collettive e realizzato corsi di pittura dedicati ai più piccoli presso scuole, librerie e ambiti ludico –creativi.

Le opere esposte rappresentano un cammino ed uno sguardo incantato, che si muove attraverso le stagioni, tra i colori che cambiano in impercettibili sfumature, contempla la luce che filtra, ascolta i silenzi di albe nebbiose e percorre sentieri solitari. La natura è la sola protagonista, nessuna presenza umana turba la quiete del paesaggio. Il tempo non si ripete e trascorre calmo ed inesorabile sotto i cieli cangianti, fratelli e talvolta gemelli.

Michele Condrò è un pittore e decoratore che si occupa anche di illustrazione, fotografia e restauro.

Autore di numerose esposizioni personali e collettive a livello nazionale, per cui ha ricevuto premi e riconoscimenti.

Autore di illustrazioni e copertine di numerosi libri e cd in Italia e all’estero.

Le sue opere sono in importanti collezioni pubbliche (come il Museo Diocesano di Bari, alcuni comuni italiani e quello di Saint-Nicolas-le-port in Francia) e private (On. Rita Borsellino, Francesco De Gregori e Maurizio Vandelli).

Arteterapeuta, insegna discipline artistiche, in vari contesti, soprattutto con bambini e persone con disabilità, con l’obiettivo di trasmettere sensibilità verso le tematiche ambientali, attraverso il riciclo creativo.

Claudia Giove, nata in una casa dove si respirava arte, diplomata al liceo artistico, dapprima restauratrice di opere d’arte, poi pittrice arredatrice e scultrice. Poche parole per descrivere 55 anni pieni di passione per l’arte. A seconda dei periodi della vita, ognuna di queste passioni ha preso il sopravvento fondendosi alle esperienze e dando consistenza e solidità al vissuto. Sempre alla ricerca di altro da imparare per riempire il più possibile la vita. Per questa artista il deus ex machina è il fuoco della passione e tutti noi siamo vibrazioni che esulano da quello che è il nostro retaggio culturale, ambientale e formativo. Siamo ancorati alla nostra storia e terra, ma possiamo diventare spirito fluttuante se ce ne diamo opportunità.  La fiamma si libra nel cielo in maniera imprevedibile, lasciandosi plasmare dal vento. Più il nostro spirito si lascerà modellare dal vento, più grande sarà la nostra capacità di essere NOI.

Informazioni:

La mostra sarà visitabile da sabato 5 a domenica 19 ottobre, ogni giorno dalle 18.00 alle 21.00. nella Sala dei Templari (situata in piazza Municipio 32, Molfetta).

Infoline: +39 3490614003, +39 3496687694.