MOLFETTA – Le Onde Raccontano – Dal 19 al 24 maggio nasce il festival del libro dei bambini e dei ragazzi, incentrato su lettura e immaginazione – Tanti gli ospiti prestigiosi

A Molfetta nasce il festival del libro dei bambini e ragazzi: al centro il valore della lettura e dell’immaginazione, attraverso laboratori creativi e un grande festival in piazza, con molti e prestigiosi artisti ad impreziosire la manifestazione.

Dal 19 al 24 maggio 2025

www.leonderaccontanofestival.it

La città di Molfetta si prepara ad inaugurare la prima edizione di «Le Onde Raccontano», il festival del libro dei bambini e ragazzi, in programma dal 19 al 24 maggio 2025. Una kermesse che nasce per mettere al centro il valore della lettura e l’immaginazione legate alle nuove generazioni, promossa dalla Regione Puglia e organizzata da Holly Agency, in collaborazione con il Comune di Molfetta e con il patrocinio dell’Università di Bari.

Il 23 e 24 maggio arriverà il clou del festival in piazza, che trasformerà Piazza Paradiso in un grande spettacolo partecipato, a cielo aperto: spettacoli, flash mob, presentazioni, incontri, laboratori e una enorme festa diffusa, dedicata alla lettura in tutte le sue forme, con un mercatino che avrà al centro le realtà locali, legate all’universo della lettura, letteratura, cultura e sociale. Un luogo storico di Molfetta che diventa crocevia di storie ed etnie diverse, da riscoprire nell’ottica di una piena valorizzazione e inclusione, grazie a progetti culturali impattanti e innovativi come questo.

L’illustrazione ufficiale, a firma dall’artista pugliese Mariolina Suglia, fa da cornice evocativa alla prima edizione del festival che si colloca come show contemporaneo, una grande operazione di intrattenimento e scoperta culturale in cui il libro e la lettura assumono una materia nuova, capace di “saltellare” tra teatranti, ulivi, acrobati, scrittori, musicisti, saltimbanchi, maghi e cartomanti.

Il festival sarà totalmente gratuito e costruito dal basso, grazie al coinvolgimento attivo di scuole, cooperative, associazioni ed enti locali.

Protagonista della struttura del festival sarà la “Giuria delle Onde”, il 23 e 24 maggio a Piazza Paradiso, un progetto di lettura attiva e partecipativa che ha coinvolto, nei mesi precedenti, studenti di scuole elementari, medie e superiori. I giovani giurati avranno il compito di premiare i libri più amati per ogni fascia d’età. Tra i testi selezionati, figurano titoli come: «Via dalla pazza guerra» di Alidad Shiri edito da HarperCollins e moderato da Bianca Chiriatti (giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno), «Lila Tre Codini» di Annalisa Guastini pubblicato da HarperCollins, «Tessa Ticcardi e le lancette impazzite» di Davide Mezzanotte edito da DeAgostini, il romanzo di Valentina Ghetti «Love and First Fight», edito da Mondadori e pensato per lettori dai 14 anni in su. A moderare l’incontro sarà Libriconfragole, popolare book influencer da oltre 82 mila follower. Ne fanno parte con le «Filastrocche di Margherita»l’autrice Margherita Bufi el’illustratrice molfettese Vittoria Facchini, così come anche il libro edito da Tunué e intitolato«Zoe. I Guardiani della Terra»di Marco Greganti e Alessandro Giampaoletti.

La “Giuria delle Onde” sarà inoltre arricchita dalla partecipazione di Gianluca Caporaso, che presenterà la sua raccolta poetica «Dove sei? Rime senza fissa dimora»,edito da Salani Editore; l’incontro sarà moderato dalla giornalista Bianca Chiriatti. Tra i partecipanti della “Giuria delle Onde” ci saranno anche gli autori The Incagnolis con il loro libro «Elemino – Il Guardiano delle Emozioni», Riccardo Azzali, che presenterà «L’accademia delle Grandi Domande», edito da Mondadori, e Danilo Bertazzi, che condividerà il suo esordio nella letteratura per bambini con il libro «Pietro e il mostro delle fiabe perdute» (Erga Edizioni); l’incontro sarà moderato da Valentina Gessaroli, in arte LaVaLend, content creator da oltre 150 mila follower attiva per raccontare i mondi legati alla pop culture, mondo fantasy, fumetto, cinema e molto altro. 

La programmazione prevede numerose attività dal 19 al 22 maggio, che comporranno la struttura del festival diffuso in città: lunedì 19 maggio si aprirà con il laboratorio e la lettura animata a cura di Lucrezia Mastrapasqua, illustratrice, formatrice e progettista culturale, da anni impegnata nella creazione di percorsi educativi dedicati all’infanzia. Il suo laboratorio, dal titolo “Le Onde Raccontano… Le storie per crescere” si svolgerà in collaborazione con la Libreria Il Ghigno.

I laboratori del 20 maggio vedranno come protagoniste l’illustratrice Ilaria Perversi della casa editrice Il Castoro, con il suo laboratorio denominato «Vietato Sputare Fuoco, Alla Scoperta Della Rabbia», tratto dal libro edito da Edizioni Il Castoro, per approfondire i temi legati alle emozioni e Paola Vitale, autrice per CameloZampa che accompagnerà i bambini in un viaggio tra parole e immagini ispirato al libro “Il Giardino delle Meduse” (albo illustrato da Rossana Bossù) unendo scrittura creativa, acquerelli e altri ingredienti a sorpresa. La manualità torna così al centro dell’azione creativa.

Il 21 maggio, l’autrice e docente molfettese Margherita Bufi sarà ospite della Biblioteca Comunale G. Panunzio con l’attività “Le Filastrocche di Margherita”, in collaborazione con la casa editrice La Meridiana, un’occasione unica per giocare con le rime.

Il 22 maggio presso la libreria Pagina Tre, lo sceneggiatore e autore Marco Greganti e il fumettista Alessandro Giampaoletti guideranno un laboratorio di fumetto, raccontando la storia di “Zoe. I Guardiani della Terra”, libro edito da Tunué. Nella stessa giornata, Lilia Angela Cavallo e Silvia Tarantini fondatrici della casa editrice Zic Zic, proporranno il laboratorio manuale intitolato “Teste per Aria”, presso la Parrocchia Immacolata in cui i bambini costruiranno aquiloni ispirati al libro “Ogni viso è una poesia di Julie Morstad edito da Terre Di Mezzo. Nella Biblioteca Comunale di Molfetta, invece, spazio al laboratorio “Artisti di strada come animali” tenuto dall’illustratrice Eva Montanari e ispirato al libro “Papà guarda! edito da Fatatrac.

Il 23 e 24 maggio, Piazza Paradiso diverrà uno “spettacolo a cielo aperto”: un luogo simbolico, che diventerà palcoscenico collettivo e partecipato dove le storie prenderanno vita. In piazza, infatti, verrà allestito la mostra mercato dedicata al libro e alle fantasie, con la partecipazione delle librerie locali: Pagina Tre, Il Ghigno, Abbraccio alla Vita, La Fumetteria di Trani assieme ad associazioni e realtà legate al mondo del sociale a Molfetta.

Il centro della stessa ospiterà proprio il Bus Theater, autobus teatrale viaggiante con il suo spettacolo “Gran Cabaret” dedicato a bambini e famiglie, previsto per il 23 maggio, e con il laboratorio di giocoleria e il magic point. Tra performance teatrali, presentazioni di libri, spettacoli itineranti e laboratori creativi, Piazza Paradiso diventerà “casa” del festival, accogliendo un ricco programma di eventi pensati per ogni fascia d’età.

Spazio al teatro, con la compagnia Il Carro dei Comici che porterà le sue suggestive “Letture di piazza in diversi angoli della città, nelle giornate del 22 e 23 maggio, contribuendo a diffondere la magia delle storie tratte dalle opere più importanti del mondo della letteratura, grazie a veri e propri “point teatrali”.

Il Collettivo Compagnia del Sole, invece, condurrà il pubblico, il 24 maggio, in un innovativo flash mob di piazza dedicato a Jules Verne, ai suoi personaggi e alle sue macchine fantastiche. La performance nasce dall’incontro artistico tra Stella Addario con il direttore del Festival Vito Ballarino immaginando un’attività scritta ed ideata ad hoc per il festival.

In entrambe le giornate, la Cooperativa Koinos e l’associazione Auser cureranno momenti di gioco e animazione per i più piccoli, mentre si alterneranno laboratori artistici, scientifici, interculturali e musicali. Quest’ultima concluderà la seconda giornata con il racconto della favola della buonanotte, in una cornice scenografica emozionante tra centinaia di candele illuminate, prima di salutare il pubblico.

Nel pomeriggio del 23 Maggio, in Piazza Paradiso saranno presenti anche le autrici Tiffany Vecchietti e Michela Monti per la presentazione del loro libro per ragazzi dai 14 anni in su intitolato S’infiammano le stelle pubblicato da Mondadori, curata dall’associazione Ego.ets, che chiuderà il loro percorso di lettura di gruppo. Nel medesimo giorno, sempre in piazza, si svolgerà il laboratorio di lettura e pratica filosofica intitolato«Accantitudine: L’arte di Stare Accanto», a cura di Angela Zingarelli, Marisa Valente e Maria Teresa De Palma.

Il festival, patrocinato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, accoglierà, tra i suoi appuntamenti, il seminario Fiabe e Intercultura ideato dal Professor Alberto Fornasari, docente di pedagogia sperimentale, ospitato presso la sede dell’associazione Auser nella mattinata del 23 maggio e diretto ad operatori del settore, docenti, istituzioni e studenti.

Tra gli ospiti, anche la celebre illustratrice molfettese Vittoria Facchini, Premio Andersen 2006, che insieme a Margherita Bufi presenterà il libro “Le filastrocche di Margherita” edito da La Meridiana, a moderare l’incontro Angela Zingarelli. Non mancheranno momenti spettacolari, come quelli offerti dai trampolieri Gli Strampolati, vestiti da astronauti, che incanteranno il pubblico in Piazza Paradiso dalle ore 18.00.

 

Spazio anche alle istituzioni comunali nel programma dell’evento. La cooperativa Lilith Med 2000 e Gabriella Facchini, cureranno il laboratorio di Intercultura in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Molfetta intitolato “Abbasso le Regole”. Si svolgerà nella giornata del 23 maggio, tra i molteplici laboratori a cielo aperto in Piazza Paradiso, il laboratorio “A Cambridge con Newton: scopriamo la gravità”, a cura di Emanuela Carbonara e Gaia Aloisio, dedicato ai bambini dai 7 agli 11 anni.

Il festival si concluderà sabato 24 maggio con un’attività per bambini dai 12 ai 36 mesi incentrata sull’educazione all’ascolto a cura del Teatro dei Cipis intitolata La Tana delle Storie. Sempre nel medesimo giorno, grande attesa per l’arrivo dell’illustratriceAlice Barberini chesvolgerà in piazza, il suo laboratorio creativo ispirato al libro “Giocattoli” edito dalla casa editrice Orecchio Acerbo.

Nella stessa data, sarà presenteanche Dayane Bears: autrice di successo chepresenterà il suo dark romance «Masquerade», edito da HarperCollins nella collana “Midnight”. L’incontro sarà moderato dalla creator Valentina Gessaroli con un’ampia riflessione sul fenomeno che lega nuove generazioni al genere “romance”. Al termine della presentazione, i fan avranno l’opportunità di incontrare l’autrice in un momento esclusivo che si terrà presso l’Info Point di Holly Agency in Piazza Paradiso.

Tra le realtà cittadine coinvolte anche La Giraffa a Pois, progetto dedicato all’arte e alla creatività per l’infanzia, che proporrà letture animate, disegno e pittura per bambini dai 5 anni in su. Nel pomeriggio del 24 maggio, si svolgerà l’attività di indagine con delitto ideata dal collettivo Fatti Di Sogni e per gli appassionati di giochi di ruolo, l’associazione molfettese Palantir riserverà un intrattenimento a tema. Nel corso del pomeriggio conclusivo, il pubblico potrà divertirsi con le originali caricature realizzate da Michelangelo Manente, talentuoso caricaturista di Molfetta, che opera in tutta Italia con importanti collaborazioni.

Il gran finale del festival vedrà protagonista Adrian Fartade,noto storyteller astronomico e divulgatore, che chiuderà la manifestazione con il suo appassionante spettacolo di divulgazione scientifica intitolato “Storie dei nostri cieli”. Un viaggio suggestivo tra stelle, pianeti e la potenza dell’immaginazione, guidati dalle grandi narrazioni legate allo spazio.

Le Onde Raccontano è un festival che, come il mare che bagna Molfetta, muove onde di storie, emozioni e possibilità, costruendo un nuovo immaginario condiviso. Per un target di bambini e ragazzi dai 4 ai 19 anni, ma in realtà inteso per chiunque creda nel potere trasformativo della lettura.

«Il ricco e articolato programma – spiega il direttore artistico del festival, Vito Ballarino – è frutto delle sinergie tra il territorio molfettese, gli operatori legati al mondo culturale, le case editrici, autori e autrici, ospiti, compagnie teatrali, librerie, scuole, istituzioni, pubblico e appassionati. Le Onde del mare molfettese, ci hanno guidato nell’ideazione di un palinsesto che metta al centro il valore del sogno, dell’immaginazione, dell’inclusione, della cultura. Una cultura che apre le porte e si apre al mondo. Che appassiona e coinvolge. Una marea capace di cambiare il mondo. La letteratura, infatti, costruisce ponti, interconnette persone e storie, è capace di condurci per mano alla riscoperta della bellezza. In questo momento storico, è proprio il valore della bellezza che vogliamo mettere al centro rappresentata dalle giovani generazioni e dalle loro passioni. La bellezza è nei bambini, nei ragazzi e nelle ragazze, nei luoghi di questa meravigliosa città, nelle pagine che raccolgono pensieri ed emozioni, nei sorrisi che Piazza Paradiso e le altre location del festival accoglieranno. Le Onde Raccontano è il festival pop della lettura che mette al centro bambini, ragazzi e ragazze. Condurre il pubblico in uno spazio nuovo, dove le onde del mare di Molfetta diventano pennellate di Van Gogh, tra marinai, acrobati, maghi. Così le panchine si trasformano in trapezi circensi, la strada diventa il palco per autori e attori. Il vero palcoscenico è la città, nella sua unicità, capace di emozionare e far sognare tutti senza alcuna distinzione. Di questo ringrazio personalmente l’amministrazione comunale tutta per la fiducia e il supporto che hanno dato a questo nuovo progetto».

Il festival fa parte de Il Maggio dei Libri, Centro per il Libro e la Lettura.

Tutto il programma è consultabile sul sito ufficiale: https://leonderaccontanofestival.it/